
(AGENPARL) – mar 28 novembre 2023 EDIZIONE 5.0
L’Emergenza-Urgenza
WORKSHOP:
Nel Neonato
e nel Lattante
30 NOVEMBRE 2023
Hotel Baglioni FIRENZE
Con il Patrocinio di:
Razionale
Scientifico
La gestione dell’emergenza urgenza, nell’ambito neonatale e della prima
infanzia, è sempre caratterizzata dalla necessita’ di reperire e governare,
in un ristretto ambito temporale, risorse, conoscenze e competenze
specifiche di natura tecnica, etica e relazionale, per garantire l’outcome
più favorevole possibile in termine di mortalità e morbilità.
Lo scenario è determinato dalla fragilità oggettiva tipica del piccolo
paziente e dalla alta emotività che coinvolge i genitori ma anche gli
operatori, in cui l’approccio in equipe, la conoscenza, la programmazione
e l’attuazione dell’assistenza clinica, con il coinvolgimento della famiglia,
diventano indispensabili.
Indispensabile è l’organizzazione coordinata dell’intervento assistenziale,
dalla definizione di “chi fa che cosa”, alla corretta applicazione sequenziale
dei contenuti tecnici, in un ambito tipicamente multidisciplinare, in cui
ciascun componente della equipe (neonatologo, pediatra, anestesistarianimatore, medico e infermiere del pronto soccorso, infermiere
pediatrico, personale del “118”, ostetrica) è chiamato ad apportare il
proprio know- how, a beneficio del piccolo paziente.
Anche la quinta edizione del corso, si propone di contribuire a rafforzare
il percorso di acquisizione e condivisione delle conoscenze e della
esperienza clinica delle figure professionali coinvolte nell’assistenza
negli ospedali ma anche sul territorio, al neonato ed al lattante, con una
modalità moderna ed interattiva, in linea con l’attuale momento storico,
ed è rivolto a pediatri, neonatologi, anestesisti-rianimatori, ostetriche,
chirurghi e chirurghi pediatri, infermieri, infermieri pediatrici, infermieri
di area critica e P.S.
Gianpaolo Mirri
Giovedì
08.00-08.30
08.30-08.55
30 novembre 2023
Registrazione partecipanti
Inaugurazione del Convegno e Saluti Istituzionali
VALERIO MARI
Direttore Generale USL Toscana Centro
ALBERTO MATTEI
Direttore Dipartimento Materno Infantile USL Toscana Centro
ELETTRA PELLEGRINO
Direttore Sanitario Ospedale Santa Maria Annunziata
RINO AGOSTINIANI
Direttore Area Pediatrica USL Toscana centro
ALBERTO ZOLI
Direttore Generale Areu Lombardia
LUCA BERNARDO
Direttore Dipartimento Medicina dell’infanzia e dell’età evolutiva
ASST Fatebenefratelli Sacco Milano
I SESSIONE: #CODICE ROSSO
Presidente: Luca Bernardo
Moderatori: Barbara Tomasini, Mario Barbarini, Gianluca Marconi,
Vittorio Pavoni, Guido Pellegrini
08-55-09.00 Caso clinico
Alex Pietrangeli
09.00-09.20 Il neonato che non respira: le novità in rianimazione
neonatale dal territorio alla sala parto
Daniele Trevisanuto
09.20-09.40 Il neonato con SUPC: chi fa cosa?
Luca Filippi
09.40-10.00
Il lattante con distress respiratorio in camera calda:
Manuela L’Erario
10.00-10.40
Discussione sui temi precedentemente trattati
10.40-11.00
Una opportuna inversione: “informazione e consenso”
e non “consenso informato”
Mario Gabbrielli
11.00-11.15
Pausa caffeina
Giovedì
30 novembre 2023
II SESSIONE: #LEARN AND LIVE
Presidente: Massimo Agosti
Moderatori: Marco Moroni, Maria Alice Donati, Claudio Migliori, Mario Motta
11.15-11.20
Caso clinico
Francesca Piacentini
11.20-11.40
L’ipoglicemia nel neonato pretermine e a termine:
cut-off, prevenzione e gestione
Carlo Dani
11.40-12.00
Il lattante “settico” che settico non è: quando pensare
metabolico
Elena Procopio
12.00-12.20
Mantenimento dell’allattamento durante il ricovero:
tips & tricks
Maria Lorella Giannì
12.20-13.00
Discussione sui temi precedentemente trattati
13.00-13.20
SCRIVERE in cartella: perché e come
Lorenzo Polo
13.20-14.15
Pausa pranzo
Giovedì
30 novembre 2023
III SESSIONE: #EACH MINUTE COUNTS
Presidente: Massimo Resti
Moderatori: Roberto Baggi, Luca Livio, Stefano Masi
14.15-14.20
Caso clinico
Valerio Accardo
14.20-14.40
Trauma cranico e bandierine rosse
Niccolò Parri
14.40-15.00
L’occlusione intestinale nel lattante
Antonino Morabito
15.00-15.20
15.20-16.15
Ingestione di corpo estraneo…
quali sono le vere urgenze-emergenze
Matteo Bramuzzo
Discussione sui temi precedentemente trattati
Giovedì
30 novembre 2023
IV SESSIONE: #HEART AND BRAIN
Presidente: Rino Agostiniani
Moderatori: Beatrice Gambi, Rosalia Di Silvio, Pierluigi Vasarri,
Roberto Bernardini
16.15-16.20
Caso clinico
Guglielmo Capponi
16.20-16.40
Le urgenze aritmiche
Giulio Porcedda
16.40-17.00
Le cardiopatie congenite: quando e a quali pensare
Giovanni Calabri
17.00-17.20
Convulsioni neonatali: UPDATE
Luca Ramenghi
17.20-18.00
Discussione sui temi precedentemente trattati
18.00-18.15
Saluti finali e chiusura dei lavori
Elenco
AGOSTI MASSIMO
Professore di Pediatria
Direttore Dipartimento Materno-Infantile
Direttore U.O. Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria
Verbano
AGOSTINIANI RINO
Direttore SOC Pediatria e Neonatologia Ospedale di Pistoia
Azienda USL Toscana Centro
Pistoia
BERNARDINI ROBERTO
Direttore SOC Pediatria e Neonatologia Ospedale di Empoli
Azienda USL Toscana Centro
Empoli
BERNARDO LUCA
Direttore Dipartimento Medicina dell’infanzia e dell’età evolutiva
ASST Fatebenefratelli Sacco
Milano
BAGGI ROBERTO
Responsabile Centro di Endoscopia respiratoria Diagnostica e Terapeutica
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
BARBARINI MARIO
Direttore SC Neonatologia e TIN
Ospedale Sant’Anna
ASST LARIANA
BRAMUZZO MATTEO
Dirigente Medico S Gastroenterologia e Nutrizione
IRCCS Burlo Garofolo
Trieste
CALABRI GIOVANNI
Dirigente medico SOC Cardiologia Pediatrica
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
DANI CARLO
Professore Ordinario di Pediatria
Direttore SOC Neonatologia e TIN
Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi
Firenze
Faculty
Elenco
Faculty
DI SILVIO ROSALIA
Direttore SOC Pediatria e Neonatologia Ospedale di Borgo San Lorenzo
Azienda USL Toscana Centro
Borgo San Lorenzo (FI)
DONATI MARIA ALICE
Già Direttore SOC Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
FILIPPI LUCA
Professore Associato
Direttore SOC Neonatologia e TIN
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
GABBRIELLI MARIO
Professore Ordinario Medicina Legale
Università degli Studi di Siena
Siena
GIANNÌ MARIA LORELLA
Professore Ordinario
Department of Clinical Sciences and Community Health, University of Milan
Milano
GAMBI BEATRICE
Direttore SOC Neonatologia e TIN
Ospedale San Giovanni di Dio
Azienda USL Toscana Centro
Firenze
L’ERARIO MANUELA
Responsabile IntraSOC della Rianimazione Generale, SOC Anestesia e Rianimazione
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
LIVIO LUCA
Direttore SC del reparto di Pediatria dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo
Venezia
Elenco
Faculty
MARCONI GIANLUCA
Direttore S.C. AAT
A.R.E.U.
Milano
MIGLIORI CLAUDIO
Direttore SC Neonatologia
Ospedale San Giuseppe Milano
Milano
MOTTA MARIO
Direttore SC Neonatologia e TIN
Ospedale Maggiore
Bologna
MASI STEFANO
Coordinatore Area Attività Intensiva e dell’Emergenza
Direttore SOC Pronto Soccorso Pediatrico Regionale
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
MORABITO ANTONIO
Professore di Chirurgia Pediatrica Università di Firenze – Direttore del Dipartimento di Chirurgia – Direttore della Unità di Ricostruzione Riabilitazione e Rigenerazione Intestinale
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
MORONI MARCO
Direttore SOC Terapia Intensiva Neonatale
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
PAVONI Vittorio
Direttore SOC Anestesia e Rianimazione
USL Toscana Centro
Ospedale Santa Maria Annunziata
Firenze
PELLEGRINI GUIDO
Direttore SC Pediatria e Neonatologia
Ospedale Città di Sesto San Giovanni
ASST Nord Milano
Milano
POLO LORENZO
Medico Legale – Scientific Manager and consultant di Brain SCH
Milano
Elenco
Faculty
PROCOPIO ELENA
Direttore SOC Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
PORCEDDA GIULIO
Dirigente medico SOC Cardiologia Pediatrica
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
PARRI NICCOLÒ
Dirigente medico
Dipartimento di Emergenza-Urgenza e Trauma Center
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
RAMENGHI LUCA
Direttore Area Aggregazione Mamma – Bambino
Direttore U.O.C. Patologia Neonatale
IRCCS Istituto Giannina Gaslini Genova
Genova
RESTI MASSIMO
Direttore SOC Pediatria
Azienda Ospedaliera Universitaria Anna Meyer
Firenze
TREVISANUTO DANIELE
Professore Associato Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Azienda Ospedaliera di Padova
Padova
TOMASINI BARBARA
Direttore SOC Neonatologia e TIN
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Siena
VASARRI PIERLUIGI
Direttore SOC Pediatria Neonatologia e TIN Ospedale di Prato
Azienda USL Toscana Centro
Prato (FI)
Informazioni
GENERALI
SEDE: Grand Hotel Baglioni
PERIODO: 30 Novembre 2023
QUOTA DI ISCRIZIONE ENTRO IL 17/11/2023*
Medico Chirurgo
Infermieri
Specializzandi**
Euro 200,00 + 22% IVA DI LEGGE
Gratuita
Gratuita
* Dopo tale data sarà possibile effettuare l’iscrizione direttamente in sede congressuale
** è necessario esibire un certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione
L’ISCRIZIONE DÀ DIRITTO A:
• partecipazione ai lavori • kit congressuale • attestato di partecipazione
• attestato E.C.M. (agli aventi diritto) ***
*** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell’evento previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi.
Il partecipante potrà ottenere l’attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet
http://www.ideagroupinternational.eu e seguendo le semplici procedure ivi indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
• Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS
• Carta di credito PayPal. Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito
http://www.ideagroupinternational.eu e seguire le indicazioni.
ANNULLAMENTO PER L’ISCRIZIONE
In caso di annullamento è previsto un rimborso del:
• 50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 13/10/2023
• Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data.
La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione
Informazioni
Il corso ha ottenuto presso il ministero della salute l’attribuzione di n° 5,6 CREDITI
Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico
Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica/O.
OBIETTIVO FORMATIVO: Linee Guida – Protocolli – Procedure.
DISCIPLINE PER MEDICO CHIRURGO: allergologia ed immunologia clinica;
dermatologia e venereologia; malattie dell’apparato respiratorio; neonatologia;
pediatria; chirurgia generale; chirurgia pediatrica; oftalmologia; ortopedia e
traumatologia; otorinolaringoiatria; anestesia e rianimazione; medicina generale
(medici di famiglia); pediatria (pediatri di libera scelta);
INFORMAZIONI CONSEGUIMENTO CREDITI
Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio:
Aver partecipato ad almeno il 90% dei lavori scientifici
Aver firmato il foglio firme a inizio e fine di ogni giornata
Aver compilato la dichiarazione di reclutamento da parte di sponsor
Aver compilato il materiale ECM (scheda anagrafica, questionario di apprendimento
cartaceo a risposta multipla con almeno il 75% delle risposte corrette, questionario
di valutazione della qualità dell’evento) al termine dei lavori scientifici del percorso
formativo;
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Giovanna FERRARA
Roberta CUPONE
Paola PELOSI
COMITATO SCIENTIFICO
Alice BRAMBILLA
Sara SOLLAI
Cesare COCCHI
Silvia MIRRI
Rita BINI
Annachiara AZZALI
Donata BERTI
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Martina MASTROPIETRO
Debora MANGANELLI
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gianpaolo Mirri
Segreteria Organizzativa e Provider
E.C.M. Id. N. 555 iDea Congress
SEDE ROMA:
SEDE MILANO:
Corso Venezia, 8 – 20121 Milano
ideagroupinternational.eu