(AGENPARL) – mar 21 novembre 2023 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Visita l’isola informativa della DGCC alla fiera Roma Arte in Nuvola
da giovedì 23 a domenica 26 novembre 2023
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/a8ef1087-205a-ef79-14dc-ec61706cb45a.jpg]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-link-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-facebook-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-instagram-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-youtube-48.png]
La Direzione Generale Creatività Contemporanea
alla terza edizione della fiera Roma Arte in Nuvola
23-26 novembre 2023 | Roma Convention Center La Nuvola – EUR
Dal 23 al 26 novembre 2023, la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura sarà presente alla terza edizione della fiera internazionale di arte moderna e contemporanea “Roma Arte in Nuvola” con una propria isola informativa di 48 mq per illustrare ai visitatori le numerose attività che svolge in relazione alla promozione, al sostegno e alla valorizzazione della creatività contemporanea italiana e in particolare dei settori dell’arte e dell’architettura contemporanee, della fotografia, del design e della moda, delle periferie e della rigenerazione urbana, delle imprese culturali e creative.
Sarà l’occasione – afferma il Direttore Generale Creatività Contemporanea del MiC Angelo Piero Cappello – per approfondire e diffondere le numerose attività della nostra Direzione Generale, riaffermando il ruolo centrale che essa ricopre nel sistema della creatività contemporanea quale principale attore pubblico del settore, non solo nel nostro Paese, ma anche a livello internazionale tramite attività di promozione realizzate, spesso, in sinergia con il MAECI.
La DGCC porta avanti da anni un costante programma di azioni finalizzate alla promozione e alla valorizzazione della creatività contemporanea nell’ambito delle arti visive, con particolare attenzione all’incremento del patrimonio pubblico nazionale e alla committenza pubblica di nuove opere d’arte contemporanea. Negli anni, attraverso programmi strutturati e continuativi di sostegno alla produzione artistica come Italian Council, PAC – Piano per l’Arte Contemporanea e Strategia Fotografia e grazie alla committenza di enti pubblici e privati senza scopo di lucro, sono state realizzate più di 100 nuove opere d’arte entrate poi a far parte delle principali collezioni pubbliche italiane che danno conto della vitalità e della pluralità di linguaggi dell’arte italiana attuale. All’interno dell’isola informativa della DGCC, ci sarà quindi una sala proiezioni in cui sarà presentata un’importante selezione di queste opere e sarà dedicato un focus ai video e ai film d’artista prodotti e/o acquisiti dal 2018 al 2023.
Saranno inoltre esposte per consultazione alcune delle pubblicazioni e delle ricerche sostenute e realizzate dalla DGCC (o in collaborazione con essa); il personale della DGCC sarà sempre presente nei quattro giorni per spiegare al pubblico della fiera i tanti progetti e i differenti avvisi pubblici.
Vi saranno, inoltre, postazioni interattive per poter visitare il sito istituzionale della DGCC ed esplorare le piattaforme digitali che raccolgono censimenti e mappature delle varie forme di arte e di architettura contemporanea, come Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, Atlante Architettura Contemporanea, Osservatorio del Riuso, Luoghi del Contemporaneo, VARIA Video arte in Italia, Censimento Fotografia, RAAM Ricerca Archivio AMACI Musei e Duepercento.
All’interno dell’isola informativa, una postazione sarà dedicata esclusivamente alle attività dell’Ufficio Cultura del Desk Italia Europa Creativa, che fornisce assistenza tecnica gratuita ai potenziali beneficiari dei bandi finanziati dalla Commissione Europea del Programma Europa Creativa, mentre all’esterno due monitor proietteranno video realizzati nell’ambito dei progetti vincitori di Creative Living Lab e Festival Architettura.
Clicca qui per maggiori informazioni
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-link-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-facebook-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-instagram-48.png]
[https://cdn-images.mailchimp.com/icons/social-block-v2/color-youtube-48.png]
Copyright © 2023, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Ministero della Cultura
Trending
- La spada maschile azzurra è argento a Vancouver e ipoteca il pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024
- INDUSTRIA, PATUANELLI (M5S): DATI ISTAT 2023 DEVASTANTI, E IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE
- Presepe di comunità a Piazzale Cuneo, mercoledì sera l’inaugurazione con musica e spettacolo
- INVITO 12 DICEMBRE – cerimonia di consegna Lamborghini
- ELETTRICO, PASSAGGIO A MERCATO LIBERO. SINDACATI: “SI PERDERANNO 2 MILA POSTI DI LAVORO E RISCHIO DI TRUFFE PER I CLIENTI”
- Al Policlinico una lente che migliora fino a 10 volte la tac agli occhi
- Comunicato – Natale spesa dei vicentini
- “LO SCHIACCIANOCI. Una Fiaba di Natale…” al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
- Nota Stampa – Articolo su prestigiosa rivista mondiale ‘The Lancet’
- FI: Siracusano, auguri e buon lavoro a Cannizzaro