
(AGENPARL) – ven 10 novembre 2023 [image: image.png]
10 novembre 2023 *Il “Gran Finale” della Capitale della Cultura a Bergamo*
La Capitale va verso la sua conclusione: il 2023 di Bergamo e Brescia sta
per volgere al termine e le due città di preparano al loro “gran finale”,
ovvero le tante manifestazioni che da qui al prossimo mese animeranno le
vie e i luoghi della cultura dei due capoluoghi.
Mostre, musica, cultura, design, tante manifestazioni costellano le ultime
settimane del progetto di Capitale della città di Bergamo, anno speciale
per la città la cui conclusione è ormai sempre più vicina.
*“La Capitale* – racconta *Nadia Ghisalberti*, Assessora alla cultura del
Comune di Bergamo – *riserva tante iniziative di rilievo anche nella sua
parte conclusiva, a dimostrazione del grande lavoro di progettazione svolto
in questi anni e del grande sforzo collettivo che le istituzioni culturali
della città hanno messo in campo per costruire un palinsesto di attività il
più strutturato possibile. Grandi protagonisti – ci tengo a sottolinearlo –
del gran finale di BGBS2023 sono i musei cittadini, il teatro Donizetti, il
Palazzo della Ragione, i luoghi per eccellenza della cultura della nostra
città e io credo che questo rappresenti un segnale davvero significativo
del grande impegno profuso per dare risalto ed energia alla rete costituita
dal grande capitale culturale della nostra città. Certo, il progetto
Capitale non si esaurisce con il 2023 e con quella che sarà la
manifestazione di chiusura di BGBS2023: io credo che questo sia uno dei
risultati più significativi di questo anno speciale per la cultura a
Bergamo, ovvero il fatto che si siano gettate le basi e che si stia
progettando il futuro culturale della nostra città. Nel 2024 apriranno
nuovi spazi per la cultura, nuove iniziative sono in cantiere per non
disperdere i risultati conseguiti in termini di fruizione culturale dei
nostri concittadini e il dialogo instaurato tra associazioni, enti e
istituzioni di Bergamo e Brescia proseguirà nei prossimi mesi e, io
auspico, anche nei prossimi anni. Godiamoci quindi questo “grand finale”,
ben sapendo che non sarà la fine del nostro grande progetto culturale”.*
*La giapponese Yayoi Kusama, l’artista più popolare al mondo, porta al
Palazzo della Ragione Fireflies on the Water* (Bergamo, dal 17 novembre al
24 marzo) una delle sue *Infinity Mirror Room* più iconiche: una stanza
ricoperta di specchi con al centro una pozza d’acqua in cui si riflettono
150 luci che sembrano lucciole. Un’installazione nata per essere fruita in
solitudine per beneficiare del senso di quiete e pace.
*Ali Cherri, artista visuale e regista libanese, propone alla GAMeC* (Bergamo,
fino al 14 gennaio) *la sua personale più grande mai realizzata con film,
installazioni video, disegni e sculture*. Attraverso la storia di un
soldato a guardia del confine dell’autoproclamata Repubblica Turca di
Cipro, Ali offre un’indagine critica sul tema dei confini, la costruzione
della nazionalità e il rapporto conflittuale e traumatico con “l’altro da
sè”.
*Romanzo, romanticismo e melodramma si incontrano nella mostra
dell’Accademia Carrara “Tutta in voi la luce mia”, che offre un viaggio
attraverso l’emozionante clima culturale dell’Ottocento.*
Il percorso espositivo accompagna il visitatore alla scoperta dello stretto
rapporto che si instaurò nel XIX secolo fra pittura, letteratura e musica,
sull’onda della popolarità del nuovo genere del romanzo storico.
*La Capitale della Cultura porta con sé un Donizetti Opera ancor più
spumeggiante, felicemente sospeso fra classico e moderno. *Da metà novembre
avrà inizio il festival dedicato al grande compositore bergamasco, con un
palinsesto di cinque spettacoli e 12 date e complessivamente oltre 50
iniziative.
*Debutta, poi, a Bergamo con prima nazionale lo spettacolo Iliade. Il gioco
degli dèi, nato dalla collaborazione tra le fondazioni Donizetti, Teatro
della Toscana e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.*
*Ai grandi appuntamenti di fine Capitale della Cultura la prima mostra
diffusa dedicata alla creatività e alle installazioni d’autore a tema
natalizio. *A fine novembre si inaugura la prima edizione di *Christmas
Design*, evento che celebra la bellezza attraverso realizzazioni artistiche
collocate per tutta la città.
*Bergamo e il Museo di Scienze Naturali dedicano un’esposizione inedita
alla figura poliedrica di Giacomo Costantino Beltrami, bergamasco dalle
mille imprese. *Rivoluzionario, imprenditore, esploratore un po’ per caso e
un po’ per forza dopo la fuga obbligata dalla penisola, partì da Bergamo e
si spinse oltreoceano viaggiando per anni dove pochi erano arrivati.
Il 1 dicembre inaugura “*Le Mura nella Storia*” una grande mostra che farà
rivivere in *un allestimento scenografico e immersivo, la storia delle Mura
Veneziane di Bergamo* tra progettazione e costruzione: sarà come entrare
nel cantiere di una città-fortezza del Rinascimento.
*La campagna di comunicazione*
Eventi di rilevanza internazionale come “*Yayoi Kusama Infinito Presente*”
e gli altri eventi che si terranno in questo straordinario finale di
stagione rappresentano una leva importante per attirare turisti da tutto il
mondo.
*VisitBergamo* ha predisposto, quindi, una campagna di promozione
“The Grand Finale” – in inglese anche perché rivolta a un pubblico
internazionale – che include tutti gli eventi in modo congiunto, in modo da
promuoverli tutti con una serie di azioni che spaziano dalle affissioni con
oltre *70 manifesti in* città per i mesi di novembre e dicembre alle
intense campagne digitali sui social di VisitBergamo e Google, destinate
queste ai paesi Europei oltre che al mercato Italia.
Il Grand Finale è inoltre una landing page
sul sito VisitBergamo.
Dei video saranno inoltre proiettati nei due ledwall all’interno
dell’aeroporto e nel The Gate di Brescia e Bergamo.
[image: image.png]
——
*Yayoi Kusama. Infinito Presente* *Scopri l’Incanto di Yayoi Kusama a
Bergamo! Dal 17 novembre 2023 al 24 Marzo 2024, Palazzo della Ragione a
Bergamo si trasformerà in un’epica avventura artistica e culturale che non
vorrai perdere!*
Yayoi Kusama, l’artista più amata del mondo, arriva nella città orobica con
la sua iconica Infinity Mirror Room, direttamente dalla prestigiosa
collezione del Whitney Museum of American Art di New York. Questa
esperienza straordinaria è resa possibile grazie all’iniziativa promossa da
The Blank Contemporary Art e Comune di Bergamo e curata da Stefano
Raimondi. L’allestimento straordinario ti condurrà in un viaggio
introduttivo attraverso il mondo affascinante di Yayoi Kusama. Potrai
esplorare la sua arte attraverso poesie, filmati e documentazioni,
immergendoti completamente nel suo universo sia fisicamente che
digitalmente. Il cuore pulsante dell’esposizione è l’opera “Fireflies on
the Water”, un’installazione magica concepita per essere ammirata da un
solo visitatore alla volta. Sarai circondato da specchi e ti ritroverai
davanti ad una pozza d’acqua centrale che trasmette una sensazione di
serenità. Una piattaforma panoramica si erge dal mezzo dell’acqua, ponendo
sopra di te 150 piccole luci simili a lucciole che sembrano danzare
nell’oscurità.
Questo spettacolo di luci e riflessi crea un’esperienza mozzafiato,
facendoti sentire come se fossi in un luogo senza confini, un’infinita
odissea sensoriale. “*Fireflies on the Water*” cattura il senso
allucinatorio della realtà, tratto distintivo delle prime opere di Kusama,
mescolando la mitologia personale dell’artista con influenze come il mito
di Narciso e il paesaggio giapponese nativo di Kusama.
L’ambiente che circonda questa installazione è avvolto in un’atmosfera di
luci e suoni delicati, e quando varcherai la soglia della stanza, vivrai un
momento di meditazione e contemplazione unico. Sarà come essere trasportati
in un mondo magico e surreale, un’opportunità per abbandonare il tuo senso
di sé e immergerti nella magia meditativa di Kusama.
Questa mostra straordinaria è parte del programma del Festival di Arte
Contemporanea ARTDATE, organizzato da The Blank e Palazzo Monti, che
trasformerà le città di Bergamo e Brescia in un palcoscenico artistico
vibrante. Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica! Segna
subito le date nel tuo calendario e unisciti a noi per un viaggio nell’arte
di Yayoi Kusama come mai prima d’ora.
*QUANDO*
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024
*DOVE*
Palazzo della Ragione, Piazza Vecchia 8a, Bergamo Alta
*MAGGIORI INFORMAZIONI*
*Acquista il tuo biglietto **QUI*
http://www.theblank.it
————-
*Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma*
*Romanzo, romanticismo e melodramma si incontrano nella mostra
dell’Accademia Carrara “Tutta in voi la luce mia”, che offre un viaggio
attraverso l’emozionante clima culturale dell’Ottocento.*
Il percorso espositivo accompagna il visitatore alla scoperta dello stretto
rapporto che si instaurò nel XIX secolo fra pittura, letteratura e musica,
sull’onda della popolarità del nuovo genere del romanzo storico.
In quel periodo, la nascita di una sensibilità più moderna diede inizio a
una partecipazione di pubblico che non solo proiettò le arti su temi ed
eroi più vicini all’animo umano, ma le intrecciò anche strettamente fra
loro. È proprio questo affascinante intreccio che potrai approfondire alla
Carrara – attraverso ritratti e grandi scene storiche firmate da maestri
come Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Francesco Coghetti e
Domenico Induno. Significativo anche il rapporto tra Hayez e Verdi,
accomunati da temi popolari come *I Lombardi alla prima crociata* e le
opere dedicate a personaggi tragici come Anna Bolena e Caterina, familiari
anche per la loro rielaborazione musicale da parte del Donizetti.
Da non perdere!
*QUANDO*
Dal 29 settembre 2023 al 14 gennaio 2024
*DOVE*
Accademia Carrara
*MAGGIORI INFORMAZIONI*
http://www.lacarrara.it/mostra/tutta-in-voi-la-luce-mia
————
*Donizetti Opera*
*La Capitale della Cultura porta con sé un Donizetti Opera ancor più
spumeggiante, felicemente sospeso fra classico e moderno.*
Da metà novembre avrà inizio il festival dedicato al grande compositore
bergamasco, con un palinsesto di cinque spettacoli e 12 date e
complessivamente oltre 50 iniziative. Vieni anche tu al Balzer Globe, in
Piazza Dante, per scoprire in apertura la nuova *LU OpeRave*, dove si
incontrano il Donizetti della Lucia di Lammermoor, la musica elettronica e
altre nuove tendenze. Ti attendono poi grandi titoli della produzione
donizettiana, divisi fra Teatro Donizetti e Sociale: Il diluvio universale,
Lucie de Lammermoor e Alfredo il Grande – quest’ultimo per il ciclo
#donizetti200, con il quale il festival propone un titolo che compie due
secoli.
Una stagione musicale che ti emozionerà!
*QUANDO*
Dal 16 novembre al 3 dicembre 2023.
Programma:
? *LU Operave* | ore 20:00
Balzer Globe
16, 23 e 30 novembre
? *Il Diluvio Universale*
Teatro Donizetti
17 Novembre 2023 – ore 20:00
25 Novembre 2023 – ore 20:00
3 Dicembre 2023 – ore 15:30
? *Lucie de Lammermoor*
Teatro Sociale
18 Novembre 2023 – ore 20:00
26 Novembre 2023 – ore 15:30
1 Dicembre 2023 – ore 20:00
? *Alfredo il Grande*
Teatro Donizetti
19 Novembre 2023 – ore 15:30
24 Novembre 2023 – ore 20:00
? *Il piccolo compositore di musica*
Teatro Donizetti
2 Dicembre 2023 – ore 20:00
*MAGGIORI INFORMAZIONI*
E’ possibile acquistare i biglietti online tramite questa pagina
, cliccando sui singoli
spettacoli.
———
*Iliade. Il gioco degli dèi*
*Con Alessio Boni e Iaia Forte*
*Debutta a Bergamo con prima nazionale lo spettacolo Iliade. Il gioco degli
dèi, nato dalla collaborazione tra le fondazioni Donizetti, Teatro della
Toscana e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.*
Liberamente ispirato al grande poema omerico, il nuovo spettacolo della
Stagione di Prosa ti mostrerà gli dèi dell’antichità ridotti a pallidi
fantasmi, ormai privi del potere che consentì loro di giocare coi destini
degli uomini. Riuniti da un’entità misteriosa, si rivedono per la prima
volta dal tempo delle vicende di Troia e si ritrovano a indagare sui motivi
del proprio tramonto.
Lo spettacolo è firmato da Quadrivio, vale a dire Roberto Aldorasi, Alessio
Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, che ti invitano a specchiarti
nei miti della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.
Sette date da non perdere!
*QUANDO*
Dal 12 al 18 dicembre 2023.
*DOVE*
Teatro Donizetti
*MAGGIORI INFORMAZIONI*
http://www.teatrodonizetti.it/it/stagione-di-prosa/iliade-il-gioco-degli-dei
I biglietti saranno presto acquistabili online tramite questa pagina
———-
*Christmas Design*
*Le feste, quest’anno, sono ancor più speciali. Si unisce ai grandi
appuntamenti di fine Capitale della Cultura la prima mostra diffusa
dedicata alla creatività e alle installazioni d’autore a tema natalizio.*
Preparati a un Natale coi fiocchi: a fine novembre si inaugura la prima
edizione di *Christmas Design*, evento che celebra la bellezza attraverso
realizzazioni artistiche collocate per tutta la città. New media art,
creazioni interattive, murales anamorfici, sculture e una speciale
installazione itinerante su autobus, sponsorizzati da aziende e designer
locali, aggiungeranno luce alla luce guidandoti nell’esplorazione del
centro storico.
Il tema di questa prima edizione è “Omaggio a Yayoi Kusama – Infinito
Presente”, in onore dell’omonima artista, la cui *Fireflies on the water*
sarà visitabile a Palazzo della Ragione fino a marzo 2024.
Nelle piazze e nei siti più iconici di Bergamo ti aspetta insomma un vero e
proprio percorso sensoriale, di cui potrai godere passeggiando per le vie
tra luminarie e pittoreschi mercatini.
Da non perdere!
*QUANDO*
Dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
*DOVE*
Bergamo
*MAGGIORI INFORMAZIONI*
Fruizione gratuita.
*L’evento è organizzato da DUC – Distretto Urbano del Commercio di Bergamo,
in collaborazione con il paesaggista Maurizio Vegini di Studio GPT.*
*———-*
*Costantino Beltrami. Il sogno di un Nuovo Mondo*
*Bergamo e il Museo di Scienze Naturali dedicano un’esposizione inedita
alla figura poliedrica di Giacomo Costantino Beltrami, bergamasco dalle
mille imprese.*
Rivoluzionario, imprenditore, esploratore un po’ per caso e un po’ per
forza dopo la fuga obbligata dalla penisola, partì da Bergamo e si spinse
oltreoceano viaggiando per anni dove pochi erano arrivati. Con la nuova
mostra potrai scoprire tutte le sfaccettature di questo personaggio ancora
poco noto al grande pubblico, ripercorrendo i suoi passi nelle Americhe
attraverso ambientazioni visive, immersioni interattive, lettere, mappe,
diari di viaggio e altri oggetti personali a lui appartenuti.
Da non perdere il “cabinet” che documenta la sua presenza in Messico e nel
Mar dei Caraibi, nonché i manufatti che raccolse lungo il Mississippi – tra
i più antichi sopravvissuti all’eredità degli Indiani d’America. Non
mancherà infine uno sguardo sul suo lascito culturale, dai libri alla
nascita della leggenda, passando per l’istituzione della Contea Beltrami.
Vieni a conoscerlo anche tu!
*QUANDO*
Dal 27 ottobre 2023 al 10 marzo 2024.
*Orari*:
Da martedì a venerdì – ore 9:00-13:00 / 14:00-17:00
Sabato, domenica e festivi | ore 09:30-17:30
*DOVE*
Museo di Scienze Naturali “E. Caffi”
*MAGGIORI INFORMAZIONI*
bergamobrescia2023.it/eventi/costantino-beltrami
Locandina
Biglietto € 3, ingresso gratuito per minori di 18 anni.
———-
L*e Mura nella Storia. Tesori di una città-fortezza del Rinascimento*
Il 1 dicembre inaugura “Le Mura nella Storia” una grande mostra che farà
rivivere in un allestimento scenografico e immersivo, la storia delle Mura
Veneziane di Bergamo tra progettazione e costruzione: sarà come entrare nel
cantiere di una città-fortezza del Rinascimento. Impareremo a conoscere
cosa sia una fortezza “alla moderna” e il ruolo particolarissimo di
Bergamo, avamposto strategico del sistema difensivo della Repubblica di
Venezia.
Una mostra che porterà a Bergamo per la prima volta patrimoni straordinari
ed opere uniche alcune delle quali inedite e mai esposte prima al pubblico.
50 pezzi esposti tra documenti, carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti
e libri a stampa.
50 tesori che raccontano un secolo di storia, il Cinquecento.
16 le collaborazioni con i principali istituti di conservazione in Italia
tra biblioteche, archivi e musei e collezionisti privati.
6 le città coinvolte: oltre a Bergamo, Venezia, Torino, Firenze, Milano e
Brescia.
4 le istituzioni del territorio bresciano che hanno prestato competenze e
collaborazione, a riconferma del forte legame che unisce Bergamo e Brescia
nell’anno del loro sodalizio a Capitale Italiana della Cultura.
Durante tutto il periodo di apertura della mostra, il Museo delle storie ti
aspetta con un ricco calendario di appuntamenti settimanali tra percorsi
guidati, visite teatralizzate e attività per famiglie prenotabili dal 25
novembre su http://www.ticketlandia.com.
*DOVE E QUANDO*
Museo del Cinquecento
Palazzo del Podestà – Piazza Vecchia
1 dicembre 2023 | 17 marzo 2024
Da martedì a venerdì | 10-18
Sabato, domenica & festivi | 10-19
*MAGGIORI INFORMAZIONI*
Palazzo del Podestà + Campanone + mostra temporanea
Intero | Full 7€
Info e contatti: http://www.museodellestorie.bergamo.it
—–
*Ali Cherri. Dreamless Night*
La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e la
Fondazione In Between Art Film, con il Frac Bretagne di Rennes, ha dato il
via a Dreamless Night, la mostra personale dell’artista e regista libanese
Ali Cherri (Beirut, 1976), vincitore del Leone d’Argento della Biennale
d’Arte di Venezia 2022.
La mostra, inaugurata a ottobre alla GAMeC per poi essere ospitata al Frac
Bretagne da febbraio 2024, è la più ampia presentazione, sino ad oggi
realizzata, della pratica multimediale di Ali Cherri, che comprende film,
installazioni video, disegni e sculture.
Dreamless Night è il primo progetto espositivo lanciato nell’ambito di
Unison, una nuova iniziativa biennale promossa dalla Fondazione per
commissionare e produrre mostre dedicate alle immagini in movimento in
collaborazione con istituzioni pubbliche italiane e internazionali.
Lo Spazio Zero della GAMeC accoglie The Watchman (2023), un’inedita opera
video dell’artista commissionata e prodotta dalla Fondazione, che è stata
presentata in questa occasione in forma di video installazione di grandi
dimensioni.
Ambientato a Louroujina, un piccolo villaggio della auto-proclamata
Repubblica Turca di Cipro del Nord, il film è incentrato sulla figura di un
soldato a guardia del confine meridionale con la riconosciuta Repubblica di
Cipro sotto l’autorità greco-cipriota. Nei suoi turni prolungati e noiosi,
le colline abitate dal “nemico” diventano il luogo delle sue fantasie e
fantasticherie. The Watchman continua l’indagine critica dell’artista sulla
politica dei confini, la costruzione della nazionalità e il potenziale
radicale dell’immaginazione. Ali Cherri evoca inoltre i collegamenti
storici della migrazione tra Cipro e Libano, nonché quelli tra Nicosia, la
capitale divisa di Cipro, e la nativa Beirut, anch’essa divisa durante la
guerra civile libanese.
Nelle sale della GAMeC sono inoltre presentati sculture e disegni inediti
dell’artista, realizzati appositamente per la mostra, che si riferiscono
agli elementi simbolici e ai personaggi del film, così come al paesaggio
geografico e culturale di Cipro.
*QUANDO*
dal 08/10/2023 al 14/01/2024
*DOVE*
GAMeC – Via San Tomaso, 53, Bergamo, 24121
*PREZZO*
Intero: € 6,00
Ridotto: € 4,00
Prenotazione non richiesta
*La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di
Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di
Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner
istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità
Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca. Il Gruppo Sole 24 Ore è
media partner.*