
(AGENPARL) – mar 07 novembre 2023 Osservatorio Congiunturale Ascom Confcommercio Torino |
Congiuntura al 30 settembre e prospettive al 31 dicembre 2023
Presentazione
Torino, 06 novembre 2023 (22190xt 2023 III Trim/02)
Universo delle imprese | Le imprese del terziario (commercio, turismo, servizi) nel
territorio della provincia di Torino sono oltre 117mila, e costituiscono il 70% dell’intero
tessuto imprenditoriale extra agricolo del territorio.
Imprese registrate nella
Provincia di Torino
182.308
Di cui attive
168.153
Analisi per settore di attività
Manifattura
17.764
Costruzioni
32.925
Commercio
49.464
Turismo
13.087
Servizi
54.913
TERZIARIO
117.464
(70% delle
imprese extra
agricole)
* Si tratta di tutte le imprese extra agricole «REGISTRATE» al 23 ottobre 2023, al netto delle Attività finanziarie e assicurative, delle altre attività di servizi, delle
attività di servizi domestici, degli organismi extraterritoriali, delle imprese «non classificate».
Fonte: Elaborazioni Format Research su dati Infocamere (Movimprese).
Torino, 6 novembre 2023|
Fiducia economia italiana | Resta sostanzialmente stabile il clima di fiducia delle
imprese circa l’andamento dell’economia italiana nel mese di settembre 2023.
L’indicatore è pari a 42, superiore all’indicatore nazionale (pari a 35).
CLIMA DI FIDUCIA ECONOMIA ITALIANA (TORINO vs ITALIA)
Indicatori congiunturali: % MIGLIORAMENTO + ½ INVARIANZA
A Suo giudizio la situazione economica complessiva
dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua
impresa e del suo Settore, negli ultimi tre mesi, rispetto
ai tre mesi precedenti, è migliorata, invariata,
peggiorata?
TORINO
Pre lockdown
MIGLIORE
UGUALE
PEGGIORE
INDICE
INDICE
GIU ’22
SET ’22
DIC ’22
MAR ‘23
GIU ‘23
SETT ‘23
Terziario TORINO
Terziario ITALIA
ITALIA
PREVISIONE DICEMBRE ’23
Base campione: 800 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Saldo = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati
campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
Torino, 6 novembre 2023|
Andamento impresa | Migliora ancora la fiducia nell’andamento della propria attività
economica nel terzo trimestre 2023: l’indicatore è pari a 53 (era 51 a giugno 2023).
L’outlook previsionale è in ulteriore miglioramento in vista del Natale 2023.
Come giudica l’andamento economico generale
della Sua impresa negli ultimi tre mesi rispetto ai tre
mesi precedenti, migliorato, invariato, peggiorato?
ANDAMENTO IMPRESA (TORINO vs ITALIA)
Indicatori congiunturali: % MIGLIORAMENTO + ½ INVARIANZA
TORINO
Pre lockdown
MIGLIORE
UGUALE
PEGGIORE
INDICE
INDICE
GIU ’22
SET ’22
DIC ‘22
MAR ‘23
GIU ’23
SETT ’23
Terziario TORINO
Terziario ITALIA
ITALIA
PREVISIONE DICEMBRE ’23
Base campione: 800 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Saldo = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati
campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
Torino, 6 novembre 2023|
Andamento dei ricavi | Nel terzo trimestre 2023 si è registrata una sostanziale stabilità
dei ricavi presso le imprese del terziario della provincia di Torino. Il dato è in linea con
la media nazionale. Le aspettative delle imprese in vista del Natale sono di
sostanziale continuità.
Tenuto conto dei fattori stagionali, negli ultimi tre mesi,
i ricavi della Sua impresa, rispetto ai tre mesi
precedenti, sono aumentati, rimasti invariati, diminuiti?
RICAVI (TORINO vs ITALIA)
Indicatori congiunturali: % MIGLIORAMENTO + ½ INVARIANZA
TORINO
Pre lockdown
MIGLIORE
UGUALE
PEGGIORE
INDICE
INDICE
GIU ’22
SET ’22
DIC ‘22
MAR ‘23
GIU ’23
SETT ’23
Terziario TORINO
Terziario ITALIA
ITALIA
PREVISIONE DICEMBRE ’23
Base campione: 800 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Saldo = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati
campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
Torino, 6 novembre 2023|
Andamento dell’occupazione | Resta stabile la situazione occupazionale delle
imprese del terziario di Torino nel terzo trimestre dell’anno. La previsione in vista della
fine della fine dell’anno non muta rispetto alla congiuntura.
Negli ultimi tre mesi, l’occupazione complessiva della
Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto ai
tre mesi precedenti, è aumentato, rimasto invariato,
diminuito?
OCCUPAZIONE (TORINO vs ITALIA)
Indicatori congiunturali: % MIGLIORAMENTO + ½ INVARIANZA
TORINO
ITALIA
Pre lockdown
MIGLIORE
UGUALE
PEGGIORE
INDICE
INDICE
GIU ‘22
SET ’22
DIC ‘23
MAR ‘23
GIU ‘23
SETT ‘23
Terziario TORINO
Terziario ITALIA
PREVISIONE DICEMBRE ‘23
Base campione: 636 casi (> 1 addetto). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Saldo = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli
intervistati campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
Torino, 6 novembre 2023|
Fabbisogno finanziario | La situazione della liquidità delle imprese del terziario di
Torino resta stabile nel terzo trimestre. Il dato è al di sotto della media nazionale e
fortemente al di sotto nella linea del «50» che separa convenzionalmente un’area di
contrazione del mercato dall’area di crescita.
La capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario
della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità,
negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è
migliorata, rimasta invariata, peggiorata?
FABBISOGNO FINANZIARIO (TORINO vs ITALIA)
Indicatori congiunturali: % MIGLIORAMENTO + ½ INVARIANZA
TORINO
Pre lockdown
ITALIA
MIGLIORE
UGUALE
PEGGIORE
INDICE
INDICE
GIU ‘22
SET ‘22
DIC ‘22
MAR ‘23
GIU ‘23
SETT ‘23
Terziario TORINO
Terziario ITALIA
PREVISIONE DICEMBRE ’23
Base campione: 800 casi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Saldo = (% migliore) + ((% uguale) / 2). Campo di variazione: tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati
campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e 0% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un’opinione di peggioramento). I dati sono riportati all’universo.
Torino, 6 novembre 2023|
Domanda e offerta di credito | Il 70% delle imprese ha fatto richiesta di credito per
esigenze di liquidità e cassa, il 26% per effettuare investimenti e il 4% per la
ristrutturazione del debito.
(Solo le imprese che hanno fidi/finanziamenti da oltre sei mesi) Quali sono le ragioni per le quali la sua
impresa ha fatto richiesta di credito?
LIQUIDITÀ E CASSA
Dato Italia
55,3%
INVESTIMENTI
RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO
Dato Italia
25,4%
Base campione: 554 casi. Solo le imprese che hanno chiesto un fido o un finanziamento da oltre sei mesi. I dati sono riportati all’universo.
Dato Italia
19,3%
Torino, 6 novembre 2023|
L’impatto dell’inflazione sugli investimenti | Quasi il 60% delle imprese del terziario di
Torino aveva pianificato di fare investimenti. Tra queste una buona parte effettuerà
regolarmente gli investimenti, mentre una parte rinuncerà parzialmente agli
investimenti e l’11% sarà costretto a rinunciarvi.
Tenuto conto del calo dei consumi, l’aumento dell’inflazione e del costo dei fornitori e l’aumento del costo del credito, tali difficoltà
stanno avendo un qualche genere di impatto sugli investimenti (o comunque sulle politiche) che l’impresa aveva in programma di
intraprendere in vista del prossimo anno?
Ha rinunciato
interamente
Base campione: 800 casi. I dati sono riportati all’universo.
Ha rinunciato
parzialmente
Effettuerà
regolarmente
gli investimenti
Non aveva
pianificato
investimenti
Torino, 6 novembre 2023|
L’impatto dell’inflazione sul personale| Il 36% delle imprese del terziario Torino sta
meditando di rinunciare alle assunzioni necessarie a causa dell’aumento
dell’inflazione e del costo del credito.
L’aumento dell’inflazione e del costo dei fornitori, l’aumento del costo del credito ed il calo dei consumi avranno un qualche genere
di impatto con riferimento al personale della sua impresa nel 2024?
Nessun
Impatto
Rinuncia alle
assunzioni
necessarie
7% Riduzione
personale
Base campione: 800 casi. I dati sono riportati all’universo.
Torino, 6 novembre 2023|
Effetti dell’inflazione, del consumo e del credito| Il 42% delle imprese della provincia
di Torino teme che l’inflazione e l’aumento dei costi possano determinare una
diminuzione della clientela. Poco meno, il 40% teme anche un calo dei ricavi.
Quanto i fenomeni esposti in precedenza stanno determinando / potrebbero determinare nel 2024…?
…una diminuzione della clientela
Molto
…una diminuzione dei ricavi
Abbastanza
Base campione: 800 casi. I dati sono riportati all’universo.
Per nulla
Molto
Abbastanza
Per nulla
Torino, 6 novembre 2023|