
(AGENPARL) – ven 03 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA: EMERGENZA A ROMA – CHIUSE LE SEDI DEI VIGILI DEL FUOCO
E SENZA MEZZI IN SERVIZIO
Dobbiamo intervenire in merito alle condizioni precarie del soccorso
tecnico urgente a Roma e provincia dove stiamo ormai vivendo una
situazione emergenziale per la carenza di organico dei vigili del fuoco.
Anche in questo periodo di estenuante lavoro per i vigili del fuoco
dobbiamo evidenziare che per tutta la città di Roma e provincia le
operazioni di soccorso procedono con importanti criticità che portano ad
avere quotidianamente ormai una sola autobotte in servizio, e molte sedi
operative, Frascati, Palestrina e Tuscolano 1, Campagnano vengono
costantemente chiuse o declassati a 4 unità.
Questa situazione divenuta ordinaria è diventata insostenibile, e la
grave carenza di personale ha costretto il Comando alla chiusura di sedi
di servizio, mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini e dei vigili
del fuoco stessi.
Se pensiamo anche che in tutta Roma e provincia le autoscale scarseggiano
e il personale è costretto ad operare utilizzando soluzioni alternative
per portare soccorso alla popolazione, Indiscutibilmente è necessario
adottare provvedimenti urgenti che vedano una soluzione concreta al
problema e garantisca al personale di operare in sicurezza per le
attività di soccorso. Ad oggi i vigili del fuoco del Comando di Roma sono
continuamente sottoposti a turni massacranti e costretti a lavorare in
straordinario per garantire il soccorso.
È necessario un serio intervento tangibile per aumentare l’organico del
personale operativo, tecnico professionale e direttivo perché tale
situazione ha raggiunto livelli drammatici.
A questo si aggiunge la situazione grave degli automezzi di soccorso del
Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma che è una delle più
pesanti mai riscontrate fino ad oggi.
Il dato numerico delle APS, AS, ABP fuori servizio raggiunge livelli che
si attestano intorno al 50/60 per cento di quelle in dotazione al Comando
– ostiense, Eur le ultime sedi senza APS – e la preoccupazione maggiore da
parte di FPCGIL VVF FNS CISL e UILPA VVF è rivolta proprio alla sicurezza
degli operatori che quotidianamente garantiscono il soccorso alla
popolazione con automezzi con una età media che oscilla tra i 15/20 anni.
I numeri riguardanti gli interventi sono importanti. I vigili del fuoco
effettuano oltre 55 mila interventi all’anno su Roma e provincia e
l’organico attuale è di circa 230 vigili per turno di servizio di 12
ore compresi i due aeroporti con (29 unità per Fiumicino e 14 per
Ciampino). La media dei VVF per abitante a Roma raggiunge 1 ogni 30mila
quando la media europea è di 1 ogni 1500 abitanti.
Non è la prima volta che FPCGIL VVF FNS CISL e UILPA VVF di Roma
intervengono attraverso gli organi di stampa per rappresentare le gravi
difficoltà dei Vigili del Fuoco di questa città metropolitana e dobbiamo
anche ragionare in relazione agli appuntamenti che questa città dovrà
avere nei prossimi anni a partire dal Giubileo del 2025 dove transiteranno
oltre 30 milioni di pellegrini.
E’ necessario aumentare la pianta organica del comando di circa 400/500
unità valutando l’opportunità di inserire un numero adeguato di
personale con la mansione di autista parchè la dotazione attuale è già
in sofferenza.
Di fatto, è importante rivalutare le attività di soccorso dei vigili del
fuoco anche in considerazione della mutazione climatica che sta avvenendo
nel nostro Paese e in particolare nella nostra Capitale e trovare risorse
economiche per investire nell’unico Corpo dello Stato che si occupa di
soccorso alla popolazione.
FPCGIL VVF FNS CISL e UILPA VVF, attraverso le proprie strutture
confederali hanno rappresentato alle istituzioni che sono impegnate in
questi giorni per definire la road map sul giubileo tale questioni e
auspica che dal commissario straordinario per il Giubileo, insieme al
Prefetto si realizzi un concreto intervento per potenziare la pianta
organica dei vigili del fuoco della Capitale