
(AGENPARL) – gio 26 ottobre 2023 SVELATE LE BELLEZZE DELL’ABBAZIA DI SANT’IPPOLITO AI LAGHI DI MONTICCHIO
E’ il risultato dell’attività dell’ “Autumn archaeological international
school Monticchio 2023”
Sono stati presentati nell’area dei ruderi dell’abbazia di Sant’Ippolito ai
Laghi di Monticchio di Rionero in Vulture i primi risultati degli scavi
archeologici in corso nell’ambito dell’ “Autumn archaeological
international school Monticchio 2023”. Gli scavi, che sono stati avviati il
9 ottobre scorso e termineranno il prossimo 4 novembre, hanno trasformato
lo splendido scenario dei laghi in una scuola di archeologia a cielo
aperto, grazie alla presenza di 25 giovani studenti italiani e stranieri
che sotto la guida della professoressa Francesca Sogliani dell’Universita’
degli studi della Basilicata e degli esperti della Soprintendenza
Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata hanno lavorato e
continuano a lavorare alla promozione della conoscenza, alla valorizzazione
ed allo sviluppo del patrimonio archeologico dell’area di Monticchio,
dall’antichità al Medioevo, al fine di valorizzare quelle tematiche
specifiche di cui il territorio, per i suoi trascorsi e per la sua
consistenza storico-naturalistico-archeologica, è evidentemente portatore.
“L’area di Sant’Ippolito rappresenta un luogo magico, in termini di
bellezza e inestimabile importanza storica e culturale- ha spiegato il
sindaco di Rionero in Vulture Mario Di Nitto- un luogo di immenso valore
che non vediamo l’ora di rendere un vero Parco Archeologico, incastonato
tra i due laghi e per questo di indubbia originalità e unicità”. L’ “Autumn
archaeological international school” è stata organizzata nell’ambito del
progetto Pnrr “Borgo Monticchio Bagni” del ministero della Cultura e vede
la co-gestione da parte dell’Università degli studi della Basilicata
(Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo: Architettura,
Ambiente, Patrimoni culturali – Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici) e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
della Basilicata ed il Comune di Rionero in Vulture. “ Il progetto- è
stato spiegato nel corso dell’incontro sul sito archeologico- rientra
nell’ambito dell’investimento sull’ Attrattività dei borghi finanziato
dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, ed è
basato sulla rigenerazione culturale dell’area di Monticchio e sul rilancio
turistico del territorio”. La finalità è quella di arrestare i fenomeni di
declino demografico, assicurare lo sviluppo economico e la partecipazione e
occupazione giovanile, preservare e valorizzare i patrimoni fisici,