
(AGENPARL) – lun 23 ottobre 2023 [image:
image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*Innovazione di processo e controllo di gestione nelle *
*aziende alimentari: se n’è parlato a Presicce – Acquarica*
«Un’azienda che deve intraprendere un percorso di innovazione al proprio
interno – ha sottolineato *Barbara Scozzi, docente di Business Process
Management al Politecnico di Bari* -, deve iniziare a riflettere sui
processi che esegue giornalmente perché a volte succede che alcune imprese
non hanno cognizione del processo in tutte le sue componenti. Quindi, è
importante iniziare a prendere consapevolezza di esse e poi imparare a
gestirle correttamente e, allo stesso tempo, individuare una figura che
possa guardare al processo nel suo complesso, studiare la sua esecuzione
nel tempo, monitorare le prestazioni e che possa rendersi conto di quando è
il momento di innovarlo.»
È questo uno degli interventi del workshop sul *ruolo fondamentale **del
controllo di gestione **e degli strumenti innovativi a sostegno del
processo aziendale nel settore alimentare che si è tenuto presso lo
stabilimento produttivo di Martinucci Srl nella Zona Industriale di
Presicce – Acquarica del Capo, in provincia di Lecce.*
*L’incontro, dal titolo “Innovazione di processo e Controllo di gestione
nella produzione alimentare”, è stato organizzato e promosso da SudSistemi
Software, società con sede a Gioia del Colle specializzata in soluzioni
software a supporto della gestione aziendale, in collaborazione con Mete –
Poliba Business School ed Ethica System, e con il patrocinio di
Confindustria Lecce**.*
«Circa 4-5 anni fa – ha dichiarato Tatiana Martinucci, general manager di
Martinucci Srl – abbiamo iniziato un percorso di innovazione all’interno
della nostra azienda con l’obiettivo di riuscire a governare meglio i
processi e raggiungere meglio e prima i risultati che ci eravamo
prefissati. Questo è potuto accadere anche grazie al sostegno di partner
professionali che ci affiancano in questo percorso sia in termini di
consulenza che di fornitura prodotti. Pertanto, consiglio a tutte le
imprese di innovarsi sia dal punto di vista del processo,
dell’impiantistica e della formazione per essere competitivi sul mercato.»
*Rivolto a imprenditori e operatori del settore alimentare che operano sul
territorio leccese, il workshop ha visto la partecipazione, tra gli altri,
anche del sindaco di Presicce – Acquarica, Paolo Rizzo.*
Nell’occasione, *docenti del Politecnico di Bari, esperti ICT e
imprenditori locali hanno approfondito temi cruciali, tra cui
l’ottimizzazione dei processi aziendali nelle piccole e medie imprese, le
opportunità e le agevolazioni finanziarie disponibili per sostenere
l’innovazione nell’industria alimentare, nonché l’adozione di tecnologie
all’avanguardia per potenziare la gestione e il governo delle aziende.*
Sono stati anche illustrati *i più recenti strumenti innovativi di supporto
all’imprenditore*, *come le piattaforme di Enterprise Resource Planning –
ERP, il Manufacturing Execution System – MES*, *basato sul software di
controllo e gestione di fabbrica Net@Pro di Qualitas Informatica, e
soluzioni avanzate di Business Intelligence e Business Analytics*,
indispensabili per “guidare” in modo consapevole e in “tempo reale” la
propria impresa.
L’incontro si è concluso con la visita dei partecipanti nello stabilimento
produttivo della Martinucci Srl. Il tour è stato curato da Rocco
Martinucci, direttore commerciale, che ha condotto i visitatori
nell’affascinante mondo delle produzioni dolciarie tra tradizione e
automazione.
*Per essere aggiornati sull’agenda degli appuntamenti dell’**Industrial
Management School** consultare la seguente pagina web:
*
In allegato immagini dell’incontro.