
(AGENPARL) – ven 20 ottobre 2023 20 ottobre 2023
Martedì il ricordo delle 140 vittime civili del primo
bombardamento aereo su Pistoia del 24 ottobre 1943
La cerimonia si terrà alle 11 nella piazzetta Giuseppe Camposampiero. A seguire la
deposizione di una corona di alloro sotto la lapide in ricordo delle vittime civili cadute
sotto il fuoco tedesco, nel settembre del 1944, a Villa Puccini di Scornio
Martedì 24 ottobre saranno ricordate le 140 vittime civili del primo bombardamento aereo su
Pistoia avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, il 24 ottobre 1943.
La cerimonia, a cura di Comune di Pistoia, Cudir e Associazione nazionale vittime civili di guerra, è
prevista alle 11 nella piazzetta Giuseppe Camposampiero (già degli Umiliati) in San Vitale, dove
sarà deposta una corona di alloro ai piedi della lapide che ricorda le vittime civili.
All’iniziativa parteciperanno l’assessore Leonardo Cialdi, il presidente dell’Associazione nazionale
vittime civili di guerra di Pistoia Luigi Masi, l’onorevole Lido Scarpetti, il vice presidente
dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia Filippo Mazzoni, il
presidente regionale dell’Associazione vittime civili di guerra Aldo Ierardi.
Previsto un intervento musicale degli studenti del liceo Forteguerri di Pistoia.
Nel corso della cerimonia ai presenti verrà distribuito l’opuscolo “Il bombardamento aereo di
Pistoia del 24 ottobre 1943 – Testimonianze e ricordi raccolti nell’incontro tenutosi in Palazzo
Comunale il 23 ottobre 1993”. Agli studenti, oltre all’opuscolo, verranno consegnate magliette e
gadget “contro le bombe sui civili”.
Seguirà la deposizione di una corona di alloro sotto la lapide in ricordo delle vittime civili cadute
sotto il fuoco tedesco, i primi giorni del mese di settembre del 1944 a Villa Puccini di Scornio.
In caso di pioggia le corone saranno deposte in forma privata e la cerimonia si svolgerà nella sala
Maggiore del Palazzo comunale.
Avvenimenti storici. Il 24 ottobre 1943 rappresenta una delle pagine più drammatiche della storia
di Pistoia. L’incursione aerea da parte degli Alleati colse di sorpresa la città che, nei rapporti
ufficiali della difesa, non risultava essere tra i principali obiettivi militari. L’attacco anglo-
americano provocò una strage di 140 persone e il ferimento di altre 260, tra cui molti bambini, dei
quali venti con meno di quindici anni. Moltissimi furono i fabbricati distrutti soprattutto nella zona
centrale e sudorientale della città.