
(AGENPARL) – ven 13 ottobre 2023 **La Toscana supera gli obiettivi 2022 del piano di prevenzione della
salute**
/Scritto da Walter Fortini, venerdì 13 ottobre 2023 alle 15:58/
Promuovere la salute e prevenire comportamenti che possono accrescere il
rischio di malattie è un lavoro di squadra, che non si fa solo negli
ambulatori e nelle corsie degli ospedali ma, ad esempio, anche a scuola o
nei luoghi di lavoro. Un lavoro di squadra che la Regione Toscana ha messo
in campo con il Piano Regionale di Prevenzione promosso dal Ministero della
salute e coinvolgendo numerosi soggetti.
Nei giorni scorsi è arrivata la comunicazione ufficiale che certifica che
la Toscana ha raggiunto i target del piano previsti per l’anno 2022.
“La salute – sottolineano il presidente della Toscana Eugenio Giani e
l’assessore Simone Bezzini – si costruisce con la promozione di sani stili
di vita, che se si apprendono da giovani è meglio ma che vanno poi
coltivati nell’arco di tutta la vita”. “La prevenzione – aggiunge
l’assessore – è un aspetto essenziale per la tutela della salute
individuale e collettiva e per questo vanno ringraziati tutti i soggetti
coinvolti nel piano che, ognuno nel proprio ambito, si fanno portavoce di
questo importante messaggio, contribuendo ad accrescere la cultura della
prevenzione e una maggiore consapevolezza del benessere e della cura di
sé”.
Sono 118 le azioni previste dal piano sul fronte della prevenzione
primaria, da portare a termine entro il 2025. Riguardano l’ organizzazione
di corsi di formazione (rivolti ad operatori sanitari e socio sanitari, ma
anche insegnanti e portatori di interessi), campagne di informazione,
incontri per diffondere conoscenze e comportamenti che fanno bene alla
salute e poi il coinvolgimento di associazioni ed enti con la firma pure di
accordi di collaborazioni. Tra le tante la Regione ha firmato intese con
Auser (l’associazione per l’invecchiamento attivo, autogestione per la
solidarietà), con Anci Toscana ovvero l’associazione dei Comuni, con
Federsanità Toscana e con le tre Asl.
Con Uisp, l’Unione sportiva, nel 2022 è stato riproposto il progetto
“Ragazzinsieme”, un modo diverso per passare l’estate e insegnare ai
ragazzi da sette a diciassette anni comportamenti e stili di vita che fanno
bene. Sempre con Uisp la Regione punta a riattivare l’interesse verso
l’attività sportiva delle adolescenti toscane. Con il Csi, il Centro
Sportivo italiano, stesso obiettivo ma mirato agli adulti. Rientrano nelle
attività di prevenzione anche l’intesa con Anmil, l’associazione nazionale
lavoratori mutilati e invalidi, per la promozione della cultura della