
(AGENPARL) – ven 06 ottobre 2023 Comunicato stampa
*Contributo forfettario a sostegno delle assunzioni di giovani
giornalisti e professionisti nel settore editoriale per il 2022.
Rossignoli: “L’emittenza radiotelevisiva locale in prima linea nella
assunzione di giovani giornalisti e professionisti finalizzata alla
digitalizzazione editoriale. *
**6 ottobre 2023
Con il decreto del 2 ottobre 2023 del Capo del Dipartimento per
l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
è stato approvato l’elenco dei soggetti (emittenti radiofoniche e
televisive locali, imprese editrici di quotidiani e di periodici e
agenzie di stampa) cui è riconosciuto il contributo forfettario,
previsto dall’articolo 4, comma 1, del D.P.C.M. 28 settembre 2022
(recante la ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli
interventi di sostegno all’editoria), per le assunzioni con contratto a
tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con età non
superiore a 35 anni perfezionatesi nel corso dell’anno 2022.
Al riguardo l’avv. *Marco Rossignoli*, coordinatore *Aeranti-Corallo*
(la federazione che rappresenta circa 600 emittenti radiotelevisive
locali italiane) ha dichiarato: “Non possiamo che commentare
positivamente tale misura che, tra gli altri, ha permesso l’assunzione
di 29 giovani giornalisti e professionisti under 35 ai fini della
digitalizzazione editoriale nell’ambito radiofonico e televisivo locale”.
Rossignoli ha anche sottolineato: “Su 44 imprese editoriali che hanno
beneficiato di tale contributo, sono 24 le imprese radiotelevisive
locali, pari al 54% del totale. Questo dato conferma la vitalità del
comparto, tutt’oggi determinato nel sostenere investimenti innovativi
nel nuovo contesto digitale”.
Ricordiamo che tale misura è attiva anche per l’anno 2023.
/*In allegato: foto: avv. Marco Rossignoli*
Per ulteriori informazioni:
Andrea Rivetta (Ufficio Stampa)
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO :
– http://www.aeranticorallo.it,
– X: @aeranticorallo