
(AGENPARL) – gio 05 ottobre 2023 PROGRAMMA
VENERDÌ 6 OTTOBRE
Ore 10:00 – Spazio Risonanze
Sebastiano Maffettone (filosofo, Direttore Ethos), Daniele Pitteri (Amministratore Delegato Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Ore 10:30 – Spazio Risonanze
Etica e Profitto: il dilemma dell’economia contemporanea
Conciliare la necessaria tensione al profitto con il rispetto della natura, delle risorse, dell’equità e dei valori in un’epoca in cui la rivoluzione ecologica e digitale pongono sfide inedite.
Sebastiano Maffettone (filosofo, Direttore Ethos), Carlo Petrini (scrittore, fondatore di Slow Food), Marcello Messori, (Presidente, Allianz Bank Financial Advisors, Economista e Professore presso la Luiss), Pier Luigi Petrillo (Professore di Diritto pubblico comparato Unitelma Sapienza), Laura Valente (giornalista, manager di istituzioni culturali)
Ore 11:30 – Sala Ospiti
Ripensare il lavoro. Persone, dati, tecnologie, forme e spazi
Il lavoro che cambia al tempo della great resignation impone di riconfigurare spazi e tempi di lavoro. Nuove forme di lavoro possono ridefinire significati e pratiche innovative. Il mondo del lavoro e dell’impresa sono pronti a cogliere la portata della transizione in corso?
Marta Bertolaso (professoressa di Filosofia della scienza ed etica digitale, Università Campus Biomedico), Livio Livi (Direttore Risorse Umane, Sostenibilità e Relazioni Esterne, Q8), Maurizio Zipponi (esperto di politiche industriali e trasformazione del lavoro, Presidente di Fondazione UNA), Barbara Millucci (Il Corriere della Sera).
Ore 12.00 – Spazio Risonanze
Etica, impresa e filantropia
La filantropia è praticata in ogni contesto sociale. Essa pone sfide urgenti alla democrazia e induce a ridefinire il significato stesso della vita comunitaria. Pensare in maniera sistematica alla filantropia in rapporto alla società civile, al mercato e alle istituzioni è un compito ineludibile per ogni società democratica avanzata.
Vincenzo Manes (Imprenditore e filantropo, fondatore di Dynamo Camp), Marco Valerio Lo Prete (Tg1 Rai).
Ore 15:00 – Spazio Risonanze
Etica e data
Raccolta, gestione e condivisione dei dati: è possibile una accountability democratica? Regolamentazione e autoregolamentazione possono coesistere?
Paolo Benanti (Ingegnere e teologo, Pontificia Università Gregoriana), Emanuela Totaro (Segretaria Generale Fondazione Kainòn), Francesco Caio (Presidente, Caio Digital Partners), Luigi Serra (Presidente, SFC – Confindustria Sistemi Formativi), Barbara Carfagna (giornalista Rai).
Ore 16:30 – Spazio Risonanze
Le donne, il lavoro e la crescita economica
Alessandra Perrazzelli (Vicedirettrice Generale della Banca d’Italia, fondatrice di Valore D), Sebastiano Maffettone (filosofo, Direttore Ethos)
Ore 17:30 – Spazio Risonanze
Capitale umano, meritocrazia, differenze territoriali.
Il sistema economico ormai riconosce l’importanza di valorizzare il capitale umano e premiare il merito. Tenere insieme valorizzazione del capitale umano e meritocrazia a fronte di forti squilibri territoriali dovrebbe essere un obiettivo del nostro sistema Paese per crescere in termini di innovazione e competitività.
Marco Pagano (professore di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Napoli “Federico II”), Claudio De Vincenti (professore emerito di Economia, Università La Sapienza e presidente onorario di Fondazione Merita), Camilla Dacrema (giornalista, Coordinatrice Ethos).
Ore 18:30 – Sala Ospiti
Companies Talks – La storia di WhatsApp
(Ingresso gratuito previo ritiro voucher)
Ore 21:00 – Teatro Studio
Che ci faccio qui
Domenico Iannacone
Biglietto 15 euro
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 10:30 – Spazio Risonanze
Etica e Impresa, la sfida della formazione
Luigi Abete (Presidente, Luiss Business School), Roberto Sommella (direttore, Milano Finanza)
Ore 11:00 – Spazio Risonanze
Dal washing all’impatto
La natura dei valori etici che generano impatto sociale, economico e ambientale. Una gestione sostenibile accresce la responsabilità dell’impresa in rapporto al suo impatto sociale, economico e ambientale. Come pensare gli ESG in una prospettiva sistemica?
Carlo Pontecorvo (Presidente, Ferrarelle), Elena Granaglia (professoressa di Scienza delle finanze, Università Roma Tre), Fabrizio Sammarco (Amministratore delegato Italiacamp), Fausta Speranza (Radio Vaticana).
Ore 12:00 – Spazio RisonanzeNew Frontiers of Business Ethics. A transcultural outlookIl rapporto tra etica ed economia è sensibile ai contesti di riferimento geografici, sociali e culturali. Autorevoli interpreti della business ethics si confrontano in una prospettiva transculturale e internazionale che chiama in causa Europa, India, Cina e Mondo arabo islamico.
Leif Wenar (professore di Filosofia, Stanford University), Aaron Benanav (Sociologo e storico dell’economia, Syracuse University, Anniina Autero (SURE Project Leader, Tampere), Aakash Singh Rathore (filosofo, scrittore, atleta di Ironman Triathlon), Zaid Eyadat (Direttore del Centro per gli studi strategici, University of Jordan).
Ore 15:00 – Spazio Risonanze
Storie che valgono. Forme e gesti dell’inclusione
(Panel a cura degli studenti di Young Ethos)
Perché la diversità e l’inclusione devono essere dimensioni fondamentali della governance dell’impresa? L’impatto positivo sui bilanci e la non-discriminazione sono le uniche ragioni per riconoscere la centralità di queste dimensioni? Idee e testimonianze a confronto.
Emiliana De Blasio (professoressa di Gender Politics e Open Government, Coordinatrice scientifica del CMDI – Centre for Media and Democratic Innovations “Massimo Baldini”, Università Luiss), Domenico Melidoro (Filosofo politico, membro del Comitato Direttivo Ethos), Alice Bellante (Head of Institutional Affairs, Tiscali), Stefania Mastroeni (Equality, Diversity and Inclusion Leader di IKEA Italia – partecipa da remoto), Valentina Vidotto (Fondatrice di Young Ethos).
Ore 16:30 Spazio Risonanze
Arte come impresa culturale e sociale
Gianluca Riccio (Storico dell’arte e curatore, Accademia di Belle Arti di Napoli), Alessandra D’Innocenzo Fini Zarri (fondatrice e presidente, Do ut Do), Gianmaria Tosatti (Artista visivo, direttore artistico La Quadriennale di Roma).
Ore 17:30 – Spazio Risonanze
Etica e divario generazionale. Tra NEET e silver economy
La crisi demografica ha un impatto profondo sul mercato del lavoro. È possibile un nuovo patto generazionale che coinvolga mondo dell’istruzione, welfare e sistema produttivo?
Elisa Zambito (Responsabile Relazioni con il Sociale e le Università, Intesa Sanpaolo), Maria Rita Testa (professoressa di Demografia, Università Luiss), Giacomo Marino Melilla (studente magistrale Università Luiss, fondatore Young Ethos, attivista), Claudio Mattia Serafin (giornalista e scrittore), Massimo Angelini (External Affairs, Corporate Communication & Partnership Director, Luiss)
DOMENICA 8 OTTOBRE
Ore 10:30 – Spazio Risonanze
Filantropia e società civile
Sebastiano Maffettone (Filosofo, Direttore Ethos), Raffaele Oriani (professore di Corporate Finance, Università Luiss e Dean Luiss Business School), Rob Reich (professore di Political Science, Stanford University).
Ore 11:30 – Spazio Risonanze
Economia e innovazione tra pubblico e privato
Giulio Napolitano (professore di Public Law, Roma Tre), Valentina Gentile (professoressa di Corporate Social Responsibility And Sustainable Business, Università Luiss), Alberto Valenza, (Vice President Human Capital & Organization, Health & Safety di Aeroporti di Roma), Cristiano Busco (professore di Accounting and Reporting, Università Luiss), Osvaldo De Paolini (condirettore, Il Giornale).
Ore 12:00 – Sala Ospiti
Presentazione di G. Lupo, La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana, Marsilio, 2023.
Il racconto della cultura italiana del Novecento attraverso le sue figure principali, tra ottimismo per le trasformazioni tecnologiche e nostalgia per il mondo pre-moderno. Come si può declinare oggi il rapporto tra cultura e mondo produttivo?
Giuseppe Lupo (scrittore, professore di Letteratura italiana contemporanea Università Cattolica di Milano), Domenico Melidoro (Filosofo politico e membro del Comitato Direttivo Ethos), Beniamino De’ Liguori (Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti), Camilla Dacrema (giornalista, Coordinatrice Ethos).
Ore 12.30 – Spazio Risonanze
L’ascensore sociale si è inceppato? Passaggi di testimone
(Panel a cura di Young Ethos)
Sebastiano Maffettone (Filosofo politico, Direttore Ethos), Daniele Pitteri (Amministratore Delegato Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone), Nino D’Angelo (cantautore, attore). Presentazione a cura di Young Ethos con consegna degli attestati agli studenti che si sono distinti.