
(AGENPARL) – sab 30 settembre 2023 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
COMUNICATO STAMPA
RIPENSARE IL PAESAGGIO VS RIPENSARE L’IDENTITÀ
VENEZIA, MUSEO FORTUNY
7 OTTOBRE 2023 – 15 GENNAIO 2024
_A cura di_ CLAIRE BALDO E PAUL DI FELICE
Comunicato Stampa
Al MUSEO FORTUNY DI VENEZIA torna la fotografia contemporanea con OFF
– OCULUS FOTO FESTIVAL E EUROPEAN MONTH OF PHOTOGRAPHY.
Il mese della fotografia europea – la rete dei festival fotografici
(Berlino, Bruxelles, Lisbona, Lussemburgo, Parigi, Vienna) nata nel
2004 per portare l’arte fotografica al centro dell’attenzione pubblica
– arriva PER LA PRIMA VOLTA A VENEZIA, grazie a OFF – Oculus Foto
Festival. E lo fa con la mostra _RIPENSARE IL PAESAGGIO VS RIPENSARE
L’IDENTITÀ_, che a Palazzo Fortuny, dal 7 OTTOBRE 2023 AL 15
GENNAIO 2024, presenta 11 ARTISTI emergenti provenienti DA TUTTA
EUROPA. Giovani autori chiamati a indagare temi attuali come le
RELAZIONI TRA L’UOMO E L’AMBIENTE, che intendono offrire nuove
prospettive, nuovi sguardi relativamente alla rappresentazione della
natura e del paesaggio, tra decostruzione ed esplorazione artistica.
Allo stesso tempo, interrogano l’IDENTITÀ non solo TERRITORIALE E
DI APPARTENENZA SOCIALE E CULTURALE, ma anche quella frammentata che
rispecchia le esperienze individuali.
La opere esposte tra il museo e la sede della Galleria in Corte –
Bugno Art Gallery sono selezionate dalle precedenti edizioni di EMOP.
Gli artisti in mostra sono: VANJA BU?AN, KRYSTYNA DUL, in
collaborazione con KEVEN ERICKSON, MARCO GODINHO, JOJO GRONOSTAY,
INKA&NICLAS, LISA KOHL, LABOTIV, DAPHNÉ LE SERGENT, LÍVIA MELZI,
CRISTINA NUÑEZ, BRUNO OLIVEIRA.
Oculus Foto Festival è una piattaforma e un progetto diffuso per
fotografi emergenti che partendo da Venezia intende coinvolgere sempre
più realtà. In questa prima edizione con _Ripensare il paesaggio vs
Ripensare l’identità_ riporta a PALAZZO FORTUNY la fotografia
internazionale: un LUOGO SCELTO ANCHE PER LA SUA STORIA, per il
PROFONDO RAPPORTO E IL FORTE LEGAME CON QUEST’ARTE che parte dalle
sperimentazioni con il mezzo fotografico di Mariano Fortuny y Madrazo,
il suo ricchissimo archivio qui custodito, fino a diventare un
progetto pilota e un CENTRO D’AVANGUARDIA DELLA FOTOGRAFIA NEGLI
ANNI SETTANTA E OTTANTA, ospitando mostre storiche quali _ Immagini e
materiali del laboratorio Fortuny_ nel 1978, _Venezia ’79_ l_a
fotografia e Robert Mapplethorpe_: _fotografie_ nel 1983, prima
esposizione in Europa dedicata al fotografo statunitense a cura di
Germano Celant, e poi i progetti dello Studio Azzurro, Peter Greenaway
solo per ricordarne alcuni.
_Nell’ambito dell’Oculus Foto Festival, inoltre, questa edizione
stabilirà le basi per la creazione di una nuova piattaforma
fotografica europea a Venezia_, anticipa CHIARA SQUARCINA, DIRIGENTE
AREA ATTIVITÀ MUSEALI DELLA FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA.
CARTELLA STAMPA | PRESS KIT
https://DRIVE.GOOGLE.COM/DRIVE/FOLDERS/1YABENSES5Y2QWAMXGDQ5D6A7MDTJI-TQ?USP=SHARING
CONTATTI PER LA STAMPA
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
http://www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
In collaborazione con
STUDIO ESSECI, SERGIO CAMPAGNOLO
Museo Fortuny
San Marco 3958
30124 Venezia
fortuny.visitmuve.it
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di
protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere
inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare
segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
Per non ricevere più i comunicati clicca qui