
(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 Assessorato Istruzione e Merito
Concorso sulla legalità e sull’orgoglio di combattere
ogni forma di violenza
a.s. 2023-2024
Concorso sulla legalità – 2023-2024
? A chi è rivolto l’avviso: alle Istituzioni scolastiche secondarie di 1° grado statali e paritarie
del Piemonte.
Risorse complessive: Euro 50.000
Importo massimo per ciascuna scuola: Euro 5.000 per le 10 scuole vincitrici (3 nel
territorio metropolitano, 7 nelle altre province)
Apertura bando: 16 OTTOBRE 2023
Scadenza presentazione domande: 1° DICEMBRE 2023. Saranno ammesse a partecipare
alla selezione le prime 50 istanze in ordine cronologico di arrivo.
Link: Concorso su legalità e contrasto a ogni forma di violenza
Concorso sulla legalità – 2023-2024
Finalità
In quanto regione pilota del progetto “Legalità e scuola”, la Regione Piemonte, in
collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con il
patrocinio del Ministero della Giustizia, promuove un concorso per le scuole al fine di:
? sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica, il rispetto delle diversità e
la lotta contro le mafie, attraverso la realizzazione di elaborati sui temi della legalità e
della lotta contro le mafie;
? mantenere alti la consapevolezza, l’attenzione e il coinvolgimento emotivo tra i
giovani studenti nei confronti di fenomeni criminali che minano il sistema legale e
democratico del nostro Paese.
Concorso sulla legalità – 2023-2024
Azioni previste
? Verranno premiate 10 scuole, di cui 3 individuate nel territorio della Città Metropolitana di
Torino e 7 nelle altre province, che avranno presentato gli elaborati migliori in termini di
originalità e contenuti e maggiormente rappresentativi del tema. (primi 50 selezionati)
? Gli elaborati devono essere presentati tramite riproduzioni multimediali (brevi video,
animazioni, stop motion, video di performance teatrali e musicali, podcast, fotografie, fumetto)
sui temi della legalità e della lotta contro le mafie e sui personaggi che hanno sacrificato la
loro vita per combattere la criminalità organizzata.
? Grazie al contributo, le scuole vincitrici effettueranno delle giornate formative e culturali a
Roma nel periodo tra marzo – aprile 2024, organizzate dal Ministero della Giustizia.
Assessorato Istruzione e Merito
Contributi per azioni di prevenzione e contrasto del
bullismo e del cyberbullismo a.s. 2023-2024
Contributi per prevenzione e contrasto del
bullismo e del cyberbullismo
? A chi è rivolto l’avviso: alle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di
primo grado, sia statali che paritarie, del Piemonte
? Risorse complessive: Euro 200 mila
? Importo massimo: Euro 5.000 per ogni istituzione scolastica ammessa
Data di apertura: 26 settembre 2023
Scadenza presentazione domande: 27 ottobre 2023
Link: Contributi per prevenzione e contrasto di bullismo e cyberbullismo 2023-2024
Contributi per prevenzione e contrasto
del bullismo e del cyberbullismo – Azioni previste
Il bando finanzia progetti rivolti agli studenti e persegue i seguenti obiettivi:
diffondere la cultura della legalità;
promuovere il rispetto della dignità della persona;
contrastare ogni forma di discriminazione;
promuovere l’educazione civica digitale, l’utilizzo consapevole delle tecnologie
informatiche e della rete internet;
? tutelare l’integrità psicofisica;
? garantire lo sviluppo della personalità e il benessere scolastico, anche
attraverso la promozione delle relazioni tra pari;
Contributi per prevenzione e contrasto
del bullismo e del cyberbullismo
? I progetti dovranno raggiungere obiettivi educativi e didattici volti a garantire un
sistema di sviluppo della personalità e soffermarsi allo “star bene” a scuola
anche attraverso la promozione delle relazioni tra pari.
? La consapevolezza del fare parte di una comunità in cui è possibile trovare
figure professionali (docenti e non) pronte a sostenere gli studenti che vivono
una situazione di disagio.
? La possibilità di attivare una modalità di approccio alla manifestazione dei casi di
bullismo e di cyberbullismo, con l’obiettivo di creare un sistema strutturato
condiviso all’interno dell’istituto, promuovendo fra gli studenti la conoscenza di
questa opportunità.