
(AGENPARL) – lun 25 settembre 2023 ORZO DISTICO da BIRRA:
la filiera
virtuosa da
sostenere
DISTICO
BIRRA:
la filiera28virtuosa
dahsostenere
Settembre 2023
presso Adriatica
28 Settembre
2023Spa
h 9:15
Strada Dogado 300, 19/21 Loreo (Rovigo)
presso Adriatica Spa
Strada Dogado 300, 19/21 Loreo (Rovigo)
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Dott. Giovanni Toffoli, CEO di K-Adriatica
Apertura
dei lavori e saluti istituzionali
Teo Musso, Presidente del Consorzio Birra Italiana
Dott. Giovanni Toffoli, CEO di K-Adriatica
Teo Musso, Presidente del Consorzio Birra Italiana
L’impatto del cambiamento climatico sulla coltivazione
di orzo da
e la necessità
di sostenerlo
L’impatto
delbirra
cambiamento
climatico
sulla coltivazione
Dott. Antonio Catalani, Vice Presidente Assobirra
di orzo da birra e la necessità di sostenerlo
Dott.Antonio
Carlo Salvan,
Presidente
Coldiretti
Veneto
Dott.
Catalani,
Direttore
K-Adriatica
Dott. Carlo Salvan, Presidente Coldiretti Veneto
La ricerca come risposta al cambiamento climatico, PNRR
Prof. Stefano Buiatti: Docente di Tecnologia del malto e della birra,
La Università
ricerca come
risposta
cambiamento climatico, PNRR
degli
Studi dial
Udine
Prof. Stefano Buiatti, Docente di “Tecnologia della Birra” presso
Dott. Gian Franco Regnicoli Responsabile di Produzione della
l’Università
di Udine
Malteria Italiana
Artigianale
Dott. Gian Franco Regnicoli, Responsabile di Produzione della
Malteria
Italiana
Artigianalee Carbon foot print:
Agricoltura
Conservativa
un esempio di azienda cerealicola ad impatto zero
Dott.ssa Anna
Trettenero,
Agronoma
Imprenditrice agricola
Agricoltura
Conservativa
e Carbon
foote print:
orzo e birra ad impatto zero
Dott.ssa Anna Trettenero, Agronoma e Imprenditrice agricola
Il decalogo per la coltivazione sostenibile dell’orzo distico da birra
Dott.ssa Maria Rosaria Stile, Responsabile R&D di K-Adriatica
Il decalogo per la coltivazione sostenibile dell’orzo distico da malto
Dott.ssa Maria Rosaria Stile, Responsabile R&D di K-Adriatica
Dibattito
Dibattito
La filiera italiana della birra coinvolge 1085 attività
produttive in tutto il Paese e dà lavoro
a circa 93.000 addetti.
In generale la birra artigianale italiana sta vivendo un
momento di crescita, e il consumo pro-capite è destinato
a superare il record storico di quasi 38 litri quest’anno,
con un volume di fatturato di 9,5 miliardi di euro.
In questo contesto diventa opportuna in Italia una
discussione sulla valorizzazione di una filiera agricola,
capace di sostenere la crescente domanda del settore
birrario e, contemporaneamente, favorire uno
sviluppo sostenibile dei territori.
ADRIATICA Spa
Strada Dogado 300, 19/21
45017 Loreo (RO)
Consorzio Birra Artigianale Italiana
00184 Roma, Italia