
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 *SAXA GRESTONE, SACCO: “IMPORTANTE LA RIUNIONE IN REGIONE, CI ASPETTIAMO A
BREVE NOTIZIE SULL’ESITO POSITIVO DELLA RICONVERSIONE DEL SITO DI
ROCCASECCA”*
*Il sindaco, presente a Roma, nella riunione convocata dalla Regione: “Sono
qui a testimoniare le ansie di un territorio, ma anche a rappresentarne la
dignità e la volontà di un nuovo futuro” *
“Ho partecipato alla riunione per rappresentare il grido di dolore del
territorio, le ansie e le preoccupazioni dei lavoratori, soprattutto quelli
di Roccasecca. Siamo ad un punto importante di tutta questa vicenda, come
lo è stato nel febbraio del 2018 quando ci fu la la presentazione del nuovo
progetto di riconversione dell’impianto ed era opportuna la convocazione
del tavolo richiesta anche dal Comune di Roccasecca e dal sottoscritto.
Ringrazio l’assessore regionale al lavoro Schiboni, il vicepresidente della
Regione Lazio Roberta Angelilli che in maniera celere hanno riunito attorno
allo stesso tavolo la proprietà, i sindacati, Unindustria e il Mimit”.
E’ quanto dichiarato dal sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco all’esito
della riunione del tavolo in Regione per l’evoluzione della situazione Saxa
Grestone e dello stabilimento di Roccasecca.
“E’ stata l’occasione – ha aggiunto Sacco – per chiarire tanti aspetti
controversi, per fugare ogni perplessità rispetto a tutta la vicenda e per
condividere gli stessi intenti. A tutti interessa concludere questo grande
processo di reindustrializzazione che attiene all’economia circolare e che
può rappresentare una svolta per il nostro territorio e una sua diversa
narrazione”.
“In caso contrario – ha argomentato il sindaco – sarebbe un fallimento non
solo per la fabbrica di Roccasecca, ma per l’intero Basso Lazio già colpito
da diverse problematiche sulla desertificazione industriale”.
“L’auspicio – ha concluso il sindaco – è che le proposte portate al tavolo
abbiano esito positivo e tra un mese quando verrà riconvocato, ci siano
notizie importanti e definitive, così da mettere fine alle ansie dei
lavoratori della città di Roccasecca. L’amministrazione comunale ha anche
sottolineato aspetti che possano favorire non solo la realizzazione del
progetto ma anche l’implementazione delle attività future. Soprattutto
l’asset essenziale del casello autostradale: come infrastruttura
diventerebbe un contributo significativo delle istituzioni al sostegno
delle aziende e delle imprese in un momento difficile”.