(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 GenerAzione Diritti
Seconda edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile
La CNESC promuove due giorni di festa il 29 e 30 settembre a Roma
Qui il programma completo
Si tiene a Roma nel Giardino Verano la seconda edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile
promosso dalla CNESC e dedicato al ruolo che il servizio civile, gli Enti e i giovani hanno nel radicare
i principi costituzionali dentro le nostre comunità.
Come la prima edizione, organizzata in occasione del 50° dal riconoscimento dell’obiezione di
coscienza e l’istituzione del servizio civile, anche questa è pensata con i giovani e per i giovani e
sarà arricchita da numerosi dibattiti culturali sui temi del servizio civile, la Costituzione, la figura di
don Lorenzo Milani, il protagonismo dei giovani nella promozione dei valori costituzionali, dei diritti
umani e della pace positiva.
Un programma denso anche di incontri musicali per tutti i gusti, dal tributo a Luigi Tenco di Nathalia
Sales&Amigos, al viaggio interculturale con i NardoTrio Quartet, l’energia giovanile di
Serepocaiontas e Lamante, le note d’autore di Renzo Rubino.
“Quest’anno ricorrono due importanti anniversari, il 75° della Costituzione italiana e il centenario dalla
nascita di don Milani – dice la presidente della CNESC Laura Milani. “Entrambi ci hanno ispirato
nella costruzione del Festival, perché legati alla storia, ai valori e alla finalità del servizio civile. Qualche
giorno fa il Ministro Abodi richiamava la necessità dello Stato di andare incontro alle esigenze dei giovani e
di inserirli sempre più in quella che il Ministro stesso ha definito “catena del valore”. Tale inserimento, a
nostro parere, deve avvenire tenendo conto della dimensione valoriale tracciata dalla Costituzione.”
“Attraverso l’incontro quotidiano coi giovani – prosegue Laura Milani – tocchiamo con mano il
loro desiderio di dare un senso più profondo alla propria esistenza e di trovare il giusto posto nel
mondo. Nei giovani è anche forte il desiderio di mettere a disposizione nel modo migliore abilità e
competenze creando cambiamenti per sé e per gli altri, verso una società più giusta, pacifica e
inclusiva. I principi costituzionali e l’I care di don Milani, sono riferimenti ancora attualissimi”.
Trending
- In piazza arriva il parcheggio intelligente
- WHO@COP28 | Health highlights, 30 November-12 December 2023, Dubai (UAE)
- RPT: CONSIGLIO LAZIO, OK A DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE DELL’ ITS ACADEMY
- AVVISO PAGAMENTO BUONI LIBRO A.S. 2023-2024.
- Re: comunicato ed invio della programmazione natalizia
- Polizia di Stato Caserta – arrestato latitante
- (ACON) AMBIENTE. PELLEGRINO (AVS): VOLONTARI, CONTRADDIZIONI DA SCOCCIMARRO
- COSPITO, MAIORINO (M5S): DA FAZZOLARI ALTRO ATTACCO A MAGISTRATURA PER COPRIRE DELMASTRO
- TERMOVALORIZZATORE, SINDACO PARISI: “IMPIANTO DA 90 MW, TRA I PIÙ GRANDI D’ITALIA. GLI IMPATTI SUL TERRITORIO? NE PARLIAMO CON ESPERTI”. VENERDI’ 1 DICEMBRE CONVEGNO A GINOSA (TA)
- Delmastro. Malan (FdI): chiedere dimissioni esponenti governo è passatempo opposizioni