(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 CGIL SICILIA
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Giovani: Cgil e Flc, le aree interne della Sicilia si spopolano. “La
sfida è costruire qui un futuro possibile per i giovani”
Appuntamento Mercoledì 20 settembre alle 10 al Cine teatro “Camilleri”,
a Troina ( En)
#laviamaestra #7ottobre #noautonomiadifferenziata #areeinterne #giovani
Palermo, 18 set- In 10 anni la Sicilia ha perso 310.219 residenti. A
spopolarsi sono soprattutto le aree interne e sono principalmente i
giovani ad andare via, un viaggio senza ritorno in cerca di lavoro e di
condizioni di vita migliori. Se l’intera Sicilia soffre di mancanza di
lavoro e welfare e infrastrutture insoddisfacenti, questi problemi si
amplificano nell’entroterra, dove mancano servizi essenziali, i
collegamenti sono inadeguati, il lavoro è una chimera. Ecco perché per
parlare di giovani, del loro futuro e del diritto a restare nella
propria terra, la Cgil Sicilia insieme alla Flc regionale e alla Camera
del lavoro di Enna ha scelto Troina ( Enna) come sede di una delle
iniziative del percorso di mobilitazione per il lavoro e i diritti
sanciti dalla Costituzione, che porterà come prima tappa alla
manifestazione nazionale del 7 ottobre. L’appuntamento per e con i
govani è mercoledì 20 settembre alle 10 presso il Cine Teatro
“Camilleri”, a Troina (via San Domenico 11). Introdurrà la discussione
il segretario generale della Cgil di Enna Antonio Malaguarnera. La
relazione sarà del segretario generale della Flc Cgil Sicilia, Adriano
Rizza e le conclusioni del segretario confederale nazionale Christian
Ferrari. In programma anche l’intervento del segretario generale della
Cgil Sicilia, Alfio Mannino, di docenti e rappresentanti delle
istituzioni. Ma i veri protagonisti della giornata saranno gli studenti,
con le loro aspirazioni, il loro impegno, le loro aspettative. “Seguire
‘la via maestra’, cioè quella indicata dalla Costituzione- dice una nota
di Cgil e Flc- significa questo: garantire il diritto allo studio, il
diritto alla mobilità, quelli ai servizi fondamentali e al welfare, a
partire dalla sanità. Significa costruire per garantire il diritto al
lavoro affinchè per i giovani andare via per il proprio futuro sia solo
una libera scelta e non un obbligo”- “La sfida- sostiene la Cgil- deve
partire dalla Sicilia, da un progetto di sviluppo che dia opportunità
nell’isola alle giovani generazioni”.
Inviato da iPhone
Trending
- PRESIDENTE MELONI E PRESIDENTE TOTI FIRMANO ACCORDO SU PROGRAMMAZIONE 2021-2027 DEI FONDI FSC, ALLA LIGURIA OLTRE 265 MILIONI DI EURO
- Migranti, Casanova (Lega): “Da Germania colpo basso inaccettabile, urge chiarezza”
- IMMIGRAZIONE: FOTI (FDI), FINANZIAMENTO ONG DA BERLINO È INACCETTABILE
- Immigrazione: Cantalamessa (Lega), Germania finanzia Ong, non staremo zitti a guardare
- Immigrazione, Ceccardi (Lega): “Inaudito attacco a sicurezza e sovranità del nostro Paese. Presenterò interrogazione a Commissione Ue”
- C.S. Domani alle 15 Donazzan a Villa Fiorita. “Parleremo di salario minimo e politiche per l’attrattivita’
- Migranti: Zan (Pd), politiche da Stato canaglia, No fondatore Ue
- I rischi di recessione nel Regno Unito aumentano poiché l’attività commerciale si contrae a un ritmo più rapido
- Immigrazione, Lega: grave che Germania finanzi Ong per portare migranti in Italia
- Comunicato Regione: Agroalimentare. Simona Caselli, nuova presidente di Granlatte. L’assessore Mammi: “Congratulazioni, una nomina importante che premia una persona di valore e spessore, da sempre impegnata nel settore agroalimentare”