
(AGENPARL) – mar 05 settembre 2023 *L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici*, con la partnership tecnica
del *GAL Terre Locridee* *(Locride 2025 Tutta un’altra storia)* e di *Officine
delle Idee*, organizza dall’8 al 10 settembre 2023, nei comuni di *Bivongi,
Pazzano e Stilo* (provincia di Reggio Calabria) *la Scuola Estiva* dal
titolo “*Politiche della biodiversità. Sul governo dell’umano,
dell’animale, del vegetale*”.
Per alcuni giorni, ricercatrici e ricercatori avranno modo di confrontarsi
su temi di assoluta rilevanza scientifica e di visitare luoghi di estrema
rilevanza storica.
*Il Tema *
La biodiversità è quella qualità del vivente che ne consente la variazione,
sia all’interno di una singola specie, sia fra specie diverse e fra
ecosistemi. La nozione di biodiversità spinge a rimettere in questione il
concetto di identità nonché le visioni binarie che da essa discendono,
prima fra tutte quella tra umano e non umano. Tuttavia, il discorso
ecologico contemporaneo, in nome dell’unità del vivente, rischia di non
focalizzare adeguatamente, all’interno del concetto di biodiversità, il
ruolo dell’umano suscitando, in tal modo, reazioni che finiscono per
riprodurre proprio quelle dicotomie dalle quali si vorrebbe
prendere congedo. In forza di una visione che superi gli steccati fra
specie, una proposta possibile sarebbe quella di una biodiversità che
abbracci anche l’umano, senza tuttavia scivolare nel pregiudizio
antropocentrico.
*L’Organizzazione dei lavori*
I lavori della scuola sono riservati a otto borsisti che sono stati
selezionati dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici tramite
apposito bando pubblico.
Nella logica di attività formative di livello superiore fortemente
orientate alla ricerca e nella prospettiva della reciproca conoscenza
scientifica – anche al fine di stimolare collaborazioni, progetti e
ricerche comuni –, la Scuola estiva si propone di valorizzare gli studi
delle ricercatrici e dei ricercatori e di favorire uno scambio
intergenerazionale tra studiose e studiosi al di fuori dell’asimmetria dei
rapporti di natura accademica. In questa chiave, le sessioni del mattino
saranno dedicate alla presentazione dei lavori dei ricercatori (40 minuti
circa per ogni relazione). Le presentazioni saranno commentate da un
discussant, prima di essere aperte alla discussione generale. Le relazioni
possono essere tenute in italiano, francese o inglese e potranno essere
proposte per la pubblicazione nella collana Minority Reports dell’editore
Mimesis.
Le sessioni pomeridiane saranno dedicate alla visita di luoghi
significativi per la comprensione della nozione di biodiversità – nelle
molteplici declinazioni affrontate dalla Scuola – in cui si svolgeranno
attività laboratoriali comuni condotte dai discussant. Le visite saranno
pertanto il prolungamento empirico delle griglie interpretative e
delle riflessioni
maturate nel corso dell’attività mattutina.
*Discussant*
Marco Malavasi (Università di Sassari)
Federica Buongiorno (Università di Firenze)
*Direzione scientifica *
Xenia Chiaramonte (ICI Berlin)
Paolo Napoli (École des Hautes Etudes en Sciences Sociales – Paris)
Ciro Tarantino (Università della Calabria)
*Collaborazioni scientifiche*
Atypicalab – Università della Calabria; L’altro diritto. Centro di ricerca
interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle
migrazioni; Robert Castel Centre for Governmentality and Disability Studies
– Università di Napoli Suor Orsola Benincasa.
Foto in allegato: “L’ingresso dell’Istituto degli studi filosofici. Foto di
*Ufficio Stampa GAL Terre Locridee*
*Ufficio Stampa GAL Terre Locridee*