
(AGENPARL) – sab 02 settembre 2023 IL PROGETTO
IL PROGETTO TURISMO SOCIALE ED INCLUSIVO IN VENETO, DALLA NASCITA SULLA SPIAGGIA DI JESOLO ALL’EVOLUZIONE IN TUTTO IL VENETO
2 SETTEMBRE 2023. Il progetto “Turismo Sociale e Inclusivo nel Veneto” nasce nel 2017 sulla spiaggia antistante l’ospedale di Jesolo con lo scopo di promuovere e realizzare un cambiamento culturale generale, riprogettando luoghi e servizi in ambito turistico al fine di renderli inclusivi e fruibili a tutti senza distinzioni.
La Regione del Veneto ha finanziato, nel 2017, l’allora progettualità “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge venete” con il coinvolgimento delle Aziende ULSS 3, 4 e 5, e sin da subito aveva ampliato concretamente la fruibilità delle spiagge, integrando servizi di accompagnamento con educatori, operatori socio sanitari e/o volontari. Da quella lungimirante idea, un’ulteriore salto di qualità ha portato nel tempo all’implementazione di attività ludico ricreative, all’attivazione di tirocini lavorativi per persone disabili già seguite dai Servizi di Inserimento Lavorativo delle ULSS venete, e questo ha consentito loro di vivere un’esperienza di autonomia sociale in un contesto balneare inclusivo.
Sul versante opposto, chi ha accolto questi ragazzi ha maturato la consapevolezza di una realtà su cui poter contare. In vari casi gli inserimenti lavorativi si sono concretizzati in assunzioni lavorative vere e proprie.
La rete creata negli anni tra soggetti pubblici e privati, ha permesso di estendere le buone pratiche agli ambiti turistici di tutto il Veneto. Nel 2022 il progetto è diventato in “Progetto Turismo Sociale e Inclusivo nel Veneto” e per il biennio 2022-2023 è stato finanziato dal Ministero per le Disabilità, co-finanziato dalla Regione del Veneto, e vede il coinvolgimento delle 9 ULSS venete. All’Ulss 4 Veneto Orientale è stato assegnato il ruolo di coordinamento in sinergia con la Regione del Veneto.
Con preghiera di pubblicazione.