
(AGENPARL) – ven 25 agosto 2023 Associazione di promozione socio-turistica della Media Pianura Lombarda
COMUNICATO STAMPA
DOVERA DA SCOPRIRE
DOMENICA 3 SETTEMBRE PARTI ALLA SCOPERTA DI DOVERA:
IL COMUNE DAI CINQUE CAMPANILI
PERCORSO A TAPPE IN BICI TRA FONTANILI, CHIESE E DIMORE
L’associazione Pianura da Scoprire, l’associazione Amici dei Fontanili di Dovera con il patrocinio
del comune di Dovera, nell’ambito delle giornate dedicate ai “Tesori della Media Pianura
Lombarda”, vi invitano domenica 3 settembre a trascorrere una giornata all’insegna della
riscoperta del territorio e della valorizzazione del comune di Dovera con un percorso a tappe in
bicicletta tra fontanili, chiese e dimore storiche.
La storia del borgo (formato da alcuni nuclei che ebbero vita civile e religiosa indipendente) è
conosciuta da quando diventa possesso dei signori di Arzago, trapiantati a Cremona e noti con
l’appellativo di “de Dovaria” o “da Duera”.
Il programma della giornata prevede una speciale biciclettata con un percorso di circa 6,5 km tra
strade asfaltate, sterrate e percorsi campestri alla scoperta dei Fontanili Alipranda, Stella,
Boschetto, Elri, Falcona e Laghetto, del Complesso della B.V. del Pilastrello con affreschi del XIV
secolo e dell’Oratorio campestre S. Ilarione di Barbuzzera risalente al XIII secolo.
La partecipazione alla biciclettata è gratuita, con ritrovo ore 09:15 in piazza della Chiesa Santa
Maria Assunta, frazione di Roncadello.
L’arrivo è previsto alle ore 12.30 nello splendido giardino all’inglese di Villa Barni.
Oltre alla speciale biciclettata sono disponibili visite guidate alla scoperta del territorio:
Visite guidate a Villa Barni – dimora storica del XVIII secolo
orari delle visite: 10:00 – 11:00 – 15:00 – 16:00
contributo di 5€
Visita libera al Museo d’arte contadina, via Folla 23
orari delle visite: 10:00 – 12:00 – 14:00 – 18:00
ingresso gratuito
ASSOCIAZIONE PIANURA DA SCOPRIRE
Infine, per deliziare anche il palato, sarà possibile pranzare e cenare presso la Festa dei
Commercianti, con modalità street food nel Parco di Villa Barni.
Sempre all’interno del Parco di Villa Barni intrattenimento per grandi e piccini.
E’ possibile prenotarsi e chiedere maggiori informazioni chiamando i numeri:
La manifestazione rientra nel progetto: “I tesori della Media Pianura Lombarda” che, dal 2019,
permette ai comuni soci dell’associazione Pianura da Scoprire di pianificare una giornata dedicata
alla promozione del territorio. La bellezza dell’Italia, infatti, è di essere caratterizzata da una ricca
varietà di comuni, piccole e grandi realtà che posseggono una propria storia, proprie tradizioni e
caratteristiche, spesso intrecciate, ma del tutto peculiari. Anche la Media Pianura Lombarda non è
da meno e annovera tante realtà ciascuna da scoprire, conoscere e visitare.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
http://www.pianuradascoprire.it
APPROFONDIMENTI
Dovera è un paese ricco di storia, al centro del paese sorge il complesso del Santuario della Beata
Vergine del Pilastrello che ricorda l’apparizione, avvenuta il 14 maggio 1386, della Madonna a
Caterina, una ragazza del luogo, sordomuta e con la mano destra paralizzata che, in seguito a
questo avvenimento, riacquistò la parola, l’udito e l’uso della mano.
Nella vicina frazione di Roncadello possiamo invece ammirare una delle più belle Ville dell’Alto
Cremonese: la Villa Barni eretta tra il 1690 ed il 1693. Impostata su pianta ad U, con un grande
cortile quale fulcro, la villa presenta una bellissima facciata tripartita in due corpi laterali, più bassi,
che rinserrano il corpo centrale, più alto.
Per chi vuole visitare i dintorni di Dovera c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dal centro è possibile
raggiungere l’oratorio di San Rocco conuna passeggiata di venti minuti sulla strada campestre,
quindi, dopola visita agli affreschi di Callisto Piazza, nel santuario della frazione,è possibile
osservare i macchinari del mulino e affacciarsi su uno degli angoli più caratteristici del fiume
Tormo; si può poi visitare la zona dei fontanili e non bisogna dimenticare il medioevale Oratorio di
Sant’Ilarione.
FONTE
https://www.comune.dovera.cr.it/vivere-comune/scheda-della-citta