
(AGENPARL) – mar. 15 agosto 2023
Nuove norme al codice della strada
Entro la fine dell’anno dovrebbero entrare in vigore le nuove norme al codice della strada, alcune delle quali fortemente volute dalle principali associazioni che si occupano di sicurezza stradale tra cui in prima linea Adism – Associazione Difesa Infortunati Stradali.
Adism ha istituito anche un Pronto Soccorso Infortunistica Stradale cui rivolgersi per ricevere assistenza in caso di incidenti con feriti gravi ed incidenti mortali, operante su tutto il territorio nazionale.
Tra le principali novità approvate dal Governo, ora al vaglio delle Camere, l’alcolock un dispositivo che non consentirà all’autovettura di mettersi in moto in caso di tasso alcolemico minimo riscontrato.
Alcolock obbligatorio
Alcolock con il nuovo codice della strada: chi sarà già stato trovato ubriaco alla guida dovrà installare sulla propria automobile questo dispositivo, una volta tornato in possesso della patente di guida sospesa.
Norme drastiche al Codice della Strada, dunque, nei confronti di chi si pone alla guida in stato di ebbrezza, sotto assunzione di bevande alcoliche e sostanze stupefacenti.
Con revoca della patente fino a tre anni la prima volta e ritiro definitivo della licenza di guidare per i recidivi.
Un segnale chiaro da parte del Governo
Alcolock con il nuovo codice della strada: accolto il monito delle associazioni di categoria, per promuovere azioni mirate a garantire maggiore sicurezza stradale.
Con l’intento di ridurre il numero delle vittime e di incidenti con feriti gravi che si verificano ogni anno inarrestabilmente sulle strade, mietendo vittime di ogni età.
Saranno previsti anche controlli periodici e visite mediche con apposizione sulla patente del divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida al conducente condannato per guida con tasso alcolemico superiore al consentito.
Alcolock con il nuovo codice della strada: maggiori poteri alla Polizia stradale
Maggiori poteri verranno attribuiti, infine, agli organi di polizia stradale per effettuare direttamente sul luogo del controllo stradale un prelievo di liquido salivare.
Cui si dovrà procedere sempre in caso di incidente stradale, al fine di evitare l’inquinamento di prove in corso di indagini e giudizio.
Con maggiori garanzie per i familiari delle vittime della strada ai fini dell’accertamento della colpa di chi si sia reso responsabile di omicidio stradale.
Restano irrisolti altri nodi e problemi.
Uno tra tutti la circolazione dei monopattini elettrici, che seppur con uso di casco e assicurazione obbligatoria, dovrebbero avvenire, come succede per esempio in Francia a Parigi, su corsie loro appositamente dedicate.
Ciò sia per evitare investimento di pedoni che collisione con mezzi più pesanti.