
(AGENPARL) – mer 26 luglio 2023 LAVORI PUBBLICI
Oltre 600mila euro di manutenzioni in corso nelle scuole
Come ogni anno, a Figline e Incisa si approfitta della pausa estiva per riqualificare i plessi del territorio. Prosegue spedito anche il cantiere della Da Vinci, cofinanziato con fondi PNRR
[PALAZZO COMUNALE, 26 LUGLIO 2023]– Oltre 600mila euro di manutenzioni in corso nei plessi scolastici di Figline e Incisa, dove si approfitta della pausa estiva per rendere più belle e più accoglienti aule, giardini e strutture, in vista dell’anno scolastico 2023/24.
Oltre ai lavori di riqualificazione in corso nelle scuole primarie Del Puglia e Cavicchi, e alle imbiancature effettuate su vari plessi comunali, importanti interventi riguardano il supporto nel completamento dell’attivazione del progetto Dada (sigla di Didattica per gli Ambienti di Apprendimento)nella scuola media di Incisa, già iniziato negli anni passati sia in questo plesso che nelle sedi di Figline e Matassino, attraverso l’adeguamento delle aule e il supporto nell’acquisto degli arredi. Si tratta di una metodologia di insegnamento che modifica sia l’approccio educativo del docente che dello studente. Sono infatti gli alunni a raggiungere una certa aula, dedicata all’insegnamento di una specifica disciplina e, pertanto, personalizzabile dai docenti che la gestiscono. L’obiettivo è duplice: responsabilizzare gli studenti e fornire loro nuovi stimoli, partendo dalla riorganizzazione degli spazi e rendendo più fluida la classica impostazione delle lezioni frontali.
Sempre nella scuola media Da Vinci, è previsto anche il rifacimento del tetto. Inoltre, mentre nei plessi figlinesi l’Istituto comprensivo sta intervenendo (grazie a fondi PNRR) sul miglioramento della connessione internet, l’Amministrazione comunale ha dedicato oltre 20mila euro di investimento all’acquisto di arredi sia per Figline che per Incisa, dove arriveranno presto in risposta alle esigenze emerse a chiusura dell’anno scolastico.
Quanto agli interventi in corso, molti di questi riguardano il miglioramento dell’illuminazione delle aule. Ne sono un esempio: l’installazione di pellicole oscuranti sulle finestre di varie scuole e, in particolare, a Matassino, La Massa e Ponte agli Stolli, con l’obiettivo di migliorare l’illuminazione delle aule, proteggere dal calore solare e schermarne la luce; la realizzazione del lucernario nel refettorio di San Biagio; l’installazione delle luci di emergenza in vari plessi scolastici.
Ma non sono solo i plessi scolastici in senso stretto ad essere interessati da manutenzioni: anche i giardini, gli impianti sportivi e i locali della mensa scolastica sono oggetto di riqualificazione estiva. È il caso, per esempio, del giardino della primaria La Massa (nuovi alberi e sistemazione verde), del centro cottura di via Piave-Figline (piccole manutenzioni e impianto di climatizzazione) e della palestra di Matassino, dove si interverrà su solai e i controsoffitti
“Dopo aver investito circa 100mila euro per l’attivazione del progetto ‘outdoor education’ nei nidi comunali, attivo dalla scorsa primavera – spiega l’assessora alla Scuola – anche questa estate dedichiamo a quei plessi piccole a grandi manutenzioni, per un totale di 17mila euro. Ne rappresentano un esempio le nuove pensiline installate alla ‘Girandola’, per permettere ancora di più l’utilizzo dello spazio esterno per le attività educative, la sistemazione dell’impianto idraulico al ‘Chicchirullò’ e, al ‘Trenino’, l’installazione dei condizionatori e delle luci di emergenza. Massima attenzione, inoltre, è rivolta alla scuola Da Vinci, con il cantiere di via Garibaldi che procede spedito e la collocazione provvisoria diventa sempre più confortevole, sia per la possibilità di utilizzo di nuove aule prefabbricate che per la collaborazione di varie realtà del territorio, che ci consentiranno di mantenere alto e variegato il numero di attività laboratoriali proposte”.