
(AGENPARL) – ven 21 luglio 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
21/7/2023
MERCOLEDI’ 26 LUGLIO, ALLE 18.00, ALLA SALA COMUNALE D’ARTE
Ufficio Stampa
DI PIAZZA UNITA’ D’ITALIA INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
“RIVERBERI” DI INGRID KURIS – AKIS
Mercoledì 26 luglio alle ore 18 s’inaugura alla sala comunale d’arte di Trieste
(piazza dell’Unità d’Italia, 4) la mostra personale “Riverberi” dell’artista Ingrid Kuris
– AKIS. Presentazione critica di Franco Rosso.
“Ingrid Kuris – scrive Franco Rosso nella presentazione – coglie l’essenza della
vita e da artista la sa efficacemente rappresentare. Lo fa dal punto di vista estetico
attingendo all’espressionismo e al surrealismo, mentre dal punto di vista concettuale
declina la sua espressività creativa per farsi domande, per riflettere e far pensare.
Estetica e concettualità sono i due lati di una unica medaglia, l’una invera
l’altra, e l’esito è rappresentato da dipinti dei quali la selezione proposta in questa
rassegna compiutamente rappresenta il lavoro, la filosofia e l’impegno dell’artista.
Akis attinge alle sue origini greche per interpretare pittoricamente il mondo della
mitologia, perché per lei i miti sono il pretesto per scandagliare gli eterni interrogativi
sull’essere e sull’esistenza. Per lei il mito è insieme specchio del passato, simbolo del
presente e speranza di futuro. Attingere dagli antichi miti per trarre ispirazione e
creare immagini in grado di far riflettere i fruitori sulla loro esistenza, è in ultima
analisi il proponimento etico alla base della scelta espressiva di Akis: e ci riesce
perfettamente anche dando spazio alla bellezza della natura che per lei è il territorio
dell’anima; creando visivamente un senso di meraviglia e stupore in contrapposizione
a un quotidiano nel quale scienza e tecnologia soffocano la fantasia; affidando ad una
rete strappata da una sirena la simbologia della liberazione dai legami che soffocano
la vita; brutalizzando Gea, la Madre Terra, per richiamare l’attenzione sulla
devastazione che l’uomo provoca alla natura. Fino ad arrivare a Sisifos, impegnato a
sopportare il peso della sofferenza umana con le sole proprie forze: un riferimento ed
un omaggio alla abnegazione dimostrata da medici e infermieri durante la pandemia,
di fronte ad un incubo imprevisto e sconosciuto. Con la sua arte Akis stimola le
persone ad una rinascita e allo stesso tempo propone loro la necessità di un
miglioramento, di un arricchimento etico, che non può che essere individuale”.
INTERPRETO I MITI. La Mitologia è quello scrigno magico in cui si narra
della vita e i suoi contrasti, punto di partenza delle emozioni dell’anima.Personaggi
come Arianna, il Minotauro, Europa assieme ad altri o a situazioni a loro connesse,
diventano reali. Diventano gli interpreti di alcuni aspetti di azioni umane a volte
“discutibili”. Tutte le tematiche volgono verso la bellezza che ognuno ha in sé, alla
capacità di poter far emergere dal buio interiore il proprio animo puro e vincere così i
mostri del passato. (AKIS)
Ingrid Kuris vive e opera a Trieste dove ha completato la sua formazione
artistica con gli studi all’Istituto d’Arte “Nordio” e i suggerimenti di validi pittori
contemporanei. In ambito artistico ha lavorato su più campi: dalla scenografia,
all’illustrazione per l’infanzia, fino al magico mondo della musica. Ha illustrato 17
libri, due dei quali sull’opera lirica, tradotti in 4 lingue, distribuiti nei maggiori Teatri
del Mondo. Dal 2015 si dedica totalmente alla pittura per esprimere il suo “sentire”
verso l’esistenza. A Porta Siberia, in Porto Antico – Genova, a breve, verrà esposto in
mostra perenne un suo dipinto che successivamente verrà riportato su ceramica per
decorare l’interno della Iglesia de los Angeles a El Milagro in Argentina. E’ presente
in vari appuntamenti con l’Arte visiva, nelle rassegne biennali sia in Italia che
all’estero nonché in numerosi cataloghi d’Arte. Usa lo pseudonimo “Akis” in onore
alla famiglia paterna di origine cretese.
COMTS