
[lid] Il sostegno militare occidentale a Kiev continua a crescere mentre la guerra Russia-Ucraina si avvicina al suo 500° giorno.
Molte nazioni occidentali che inizialmente erano riluttanti a fornire armi pesanti a Kiev, da allora hanno cambiato rotta, aumentando le forniture di attrezzature che vanno dai carri armati pesanti ai sistemi di difesa all’avanguardia.
Sono inoltre in corso progetti per addestrare i piloti ucraini per la potenziale consegna di aerei da combattimento, una richiesta che Kiev ha costantemente sostenuto dall’inizio di quest’anno.
USA
Washington è stato il partner militare più fedele dell’Ucraina dall’inizio della guerra, fornendo più armi e attrezzature di tutti gli altri paesi messi insieme.
Gli ultimi dati del Dipartimento di Stato mostrano che l’assistenza militare totale di Washington all’Ucraina sotto l’amministrazione del presidente Joe Biden ha superato i 42 miliardi di dollari, di cui oltre 41,3 miliardi dall’inizio della guerra.
Gli Stati Uniti hanno fornito grandi quantità di equipaggiamento militare, armi, munizioni e sistemi di difesa, inclusi oltre 2.000 sistemi antiaerei Stinger, più di 10.000 sistemi anti-corazza Javelin e oltre 70.000 altri sistemi e munizioni anti-corazza.
Altre forniture includono 198 obici da 15 mm, 72 obici da 105 mm, otto sistemi di difesa aerea NASAMS, 20 elicotteri Mi-17, 31 carri armati Abrams, 186 veicoli da combattimento della fanteria Bradley e una batteria di difesa aerea Patriot.
Gli Stati Uniti hanno anche inviato sistemi di difesa aerea HAWK e 20 sistemi di difesa aerea Avenger, oltre a una moltitudine di altre attrezzature militari di alta qualità, veicoli, missili e munizioni.
Unione Europea
L’UE ha fornito sostegno militare all’Ucraina per un importo di circa 15 miliardi di euro (16,3 miliardi di dollari), di cui circa 5,6 miliardi di euro mobilitati nell’ambito del meccanismo dello strumento europeo per la pace.
Inoltre, la Commissione europea ha affermato di aver “adottato la legge a sostegno della produzione di munizioni (ASAP), volta a fornire urgentemente munizioni e missili all’Ucraina”.
L’ASAP include anche misure mirate come il finanziamento per rafforzare “la capacità produttiva dell’UE e affrontare l’attuale carenza di munizioni e missili, nonché dei loro componenti”, ha affermato la commissione.
UK
Il Regno Unito è stato il secondo più grande fornitore di aiuti militari all’Ucraina nel 2022 dopo gli Stati Uniti, con un contributo di 6,5 miliardi di sterline (8,2 miliardi di dollari) dall’inizio della guerra.
Un rapporto del Parlamento pubblicato alla fine di maggio afferma che il Regno Unito ha inviato una gamma di armi di alta qualità, tra cui missili anticarro, artiglieria, sistemi di difesa aerea, veicoli corazzati da combattimento e sistemi di lancio multiplo a lungo raggio M270.
A gennaio, il Regno Unito ha annunciato “un significativo aumento del supporto al combattimento, inclusi 14 carri armati principali Challenger II”, seguito da una decisione a maggio di fornire a Kiev missili Storm Shadow e droni d’attacco a lungo raggio.
La Gran Bretagna ha anche istituito un programma di addestramento a lungo termine per l’esercito ucraino, con l’obiettivo di addestrare 30.000 soldati nuovi ed esistenti entro la fine del 2023.
A febbraio, il governo ha affermato che l’addestramento “sarebbe stato ampliato per includere piloti di jet veloci e marines ucraini”, aggiungendo che un “corso di volo elementare per piloti ucraini” sarebbe probabilmente iniziato nell’estate di quest’anno.
Germania
La Germania era uno dei paesi inizialmente contrari a contribuire con armi pesanti, ma alla fine ha ceduto alle crescenti pressioni.
Il finanziamento tedesco per l’Ucraina nel 2023 ammonta a circa 5,4 miliardi di euro, un aumento significativo rispetto ai 2 miliardi di euro in armi e attrezzature elargiti lo scorso anno.
Le consegne dichiarate di Berlino all’Ucraina includono cinque lanciarazzi multipli MARS II, 500 sistemi antiaerei Stinger, 2.700 sistemi antiaerei Strela, 34 cannoni antiaerei Gepard semoventi, 14 obici semoventi Panzerhaubitze 2000, nove obici Beaver per la posa di ponti carri armati e due sistemi di difesa aerea IRIS-T.
La Germania ha anche fornito all’Ucraina 18 carri armati principali Leopard 2A6 e 40 veicoli da combattimento di fanteria Marder.
Il governo ha anche condiviso i dettagli delle consegne pianificate o attualmente in corso di esecuzione, tra cui 110 carri armati principali Leopard 1, 20 veicoli da combattimento di fanteria Marder, 18 obici RCH 155 semoventi su ruote, altri 18 cannoni antiaerei Gepard, 16 semoventi – obici Zuzana 2 a propulsione, altri sette carri armati Beaver e altri sei sistemi di difesa aerea IRIS-T.
Francia
Né la Francia né l’Ucraina hanno annunciato i dettagli del sostegno militare esteso da Parigi.
Alcuni accordi sono stati resi pubblici, in particolare la consegna di sei obici TRF1 da 155 mm e sistemi di difesa aerea, due Crotales e un SAMP/T e due unità lanciarazzi multipli LRU a novembre, che hanno seguito la consegna di 18 obici Caesar.
A gennaio, la Francia ha annunciato il trasferimento di carri armati a ruote AMX-10RC e ulteriori veicoli corazzati multiuso ACMAT Bastion.
Altre armi inviate dalla Francia includono i sistemi di difesa aerea Mistral e i sistemi missilistici guidati anticarro MILAN, FGM-148 Javelin e Akeron MP.
Canada
Il Canada ha impegnato più di 1 miliardo di dollari canadesi (oltre 748 milioni di dollari) in assistenza militare dall’inizio della guerra, secondo i dati del governo.
Le armi fornite includono obici M777, fucili senza rinculo Carl Gustav M2 e fino a 4.200 lanciarazzi M72.
Il Canada ha anche offerto otto carri armati Leopard 2A4 e un sistema di difesa aerea NASAMS.
Dei 208 veicoli corazzati che ha promesso, 200 sono ancora in fase di consegna, insieme a 39 veicoli corazzati di supporto al combattimento e missili di difesa aerea, inclusi 288 missili AIM-7.
Polonia
Ad aprile, il presidente della Polonia Andrzej Duda ha dichiarato che gli aiuti militari del paese all’Ucraina ammontavano a circa 3 miliardi di euro.
Tra le armi che la Polonia ha fornito all’Ucraina ci sono i sistemi missilistici antiaerei Piorun, un numero significativo di cannoni semoventi Krab e più di 260 carri armati Т-72 in varie modifiche.
Ha anche fornito vari sistemi missilistici terra-aria, come gli S-125 Newa SC e 9K33 Osa-AK(M), oltre a dozzine di carri armati Leopard 2A4 e PT-91.
La Polonia ha anche trasferito quattro caccia MiG-29 in Ucraina e prevede di aumentare il numero a 14.
Paesi Bassi
I Paesi Bassi hanno speso più di 1,9 miliardi di euro in aiuti militari all’Ucraina.
Secondo i dati del Ministero della Difesa, attrezzature per un valore di 1,5 miliardi di euro sono state consegnate direttamente dalle scorte del Paese, mentre il resto è stato consegnato con altri mezzi.
L’assistenza materiale fornita include 45 carri armati T-72, 196 veicoli da combattimento di fanteria YPR-765, almeno 100 carri armati Leopard 1, 14 carri armati Leopard 2A4 e una quantità imprecisata di veicoli da ricognizione Fennek e veicoli cingolati Viking.
Ha anche fornito obici corazzati PzH2000, due sistemi di difesa missilistica Patriot, 100 cannoni antiaerei mobili MR-2 e missili antiaerei Stinger.
Spagna
L’aiuto militare della Spagna all’Ucraina include sistemi missilistici Aspide, sistemi di difesa aerea HAWK, sistemi missilistici anticarro, mortai e munizioni.
Ha anche offerto oltre una dozzina di carri armati Leopard 2 e altre armi di alto livello per rafforzare le capacità di difesa dell’Ucraina.
Il 15 giugno, il ministro della Difesa Margarita Robles ha annunciato l’intenzione di spedire 20 veicoli da trasporto pesante oltre ai 40 già inviati, oltre ad altri quattro carri armati Leopard 2.
Italia
Subito dopo lo scoppio della guerra, l’Italia ha approvato aiuti militari per Kiev per un valore di 110 milioni di euro.
Da allora, secondo il ministero degli Esteri italiano, l’Italia ha approvato sei consistenti pacchetti di supporto militare, comprendenti attrezzature letali e non letali.
Un pacchetto annunciato dal primo ministro italiano Giorgia Meloni durante una visita del 21 febbraio a Kiev includeva un sistema missilistico di difesa aerea SAMP/T e un numero imprecisato di sistemi di difesa aerea Spada e Skyguard.
Finlandia
Il sostegno militare della Finlandia a Kiev dall’inizio della guerra è di circa 1,2 miliardi di euro, secondo i dati del ministero della Difesa.
La Finlandia ha appena promesso il suo 17° pacchetto di difesa per l’Ucraina, che comprende armi e munizioni antiaeree.
Le principali consegne dalla Finlandia includono sei carri armati Leopard 2 e altre armi di alta qualità.
Svezia
Quando iniziò la guerra, la Svezia promise aiuti militari comprendenti 5.000 armi anticarro, 5.000 elmetti, 5.000 scudi e 135.000 razioni da campo, oltre a un fondo di 500 milioni di corone svedesi ($ 47,5 milioni).
Da allora la Svezia ha inviato altri 10 pacchetti di aiuti militari per un importo di circa 1,5 miliardi di dollari, secondo i dati del governo.
Il paese ha anche offerto unità di artiglieria Archer, carri armati Leopard 2 e parti e munizioni per il sistema antiaereo HAWK.
Norvegia
La Norvegia ha stanziato 3 miliardi di corone norvegesi (300,4 milioni di dollari) in supporto militare all’Ucraina lo scorso anno, secondo i dati del governo.
Ha fornito armi anticarro leggere M72, artiglieria e munizioni semoventi M109, sistemi di difesa aerea Mistral, missili Hellfire e veicoli corazzati IVECO tra gli altri aiuti militari.
Oslo e Kiev hanno anche concordato un programma di sostegno pluriennale, in base al quale 15 miliardi di corone norvegesi (1,4 miliardi di dollari) saranno forniti ogni anno all’Ucraina, metà dei quali per il supporto militare.
La Norvegia ha anche affermato che fornirà all’Ucraina due unità di fuoco NASAMS in collaborazione con gli Stati Uniti.
A febbraio, la Norvegia ha annunciato che avrebbe donato otto carri armati Leopard 2 e fino a quattro carri armati speciali all’Ucraina, mentre a maggio ha anche inviato tre sistemi radar controbatteria ARTHUR e otto sistemi missilistici a lancio multiplo M270.
Danimarca
La Danimarca ha contribuito con circa 1,5 miliardi di euro in aiuti militari all’Ucraina.
Ha inviato 80 carri armati Leopard 1A5 in collaborazione con Germania e Paesi Bassi, altri 14 carri armati Leopard 2A4 in collaborazione con gli olandesi.
La Danimarca ha anche effettuato due donazioni di vitali sistemi di difesa aerea attraverso il Fondo internazionale per l’Ucraina (IFU) e il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina (UDCG).
Ha anche fornito 54 veicoli corazzati M113 G4, sistemi di difesa costiera Harpoon a terra, 19 sistemi di artiglieria CAESAR 8×8, 407 missili Stinger, 8.000 lanciarazzi RPG-7 e 5.600 granate Carl Gustaf da 84 mm.
Estonia
L’Estonia ha fornito quasi 400 milioni di euro in assistenza militare all’Ucraina, secondo i dati del governo.
Il ministero degli Esteri ha dichiarato che il Paese ha inviato un numero imprecisato di obici trainati da 122 mm e 155 mm, sistemi missilistici anticarro Milan con munizioni, missili anticarro Javelin, mine anticarro, fucili senza rinculo Carl-Gustaf M2 con munizioni, Instalaza C90 usa e getta lanciagranate a propulsione a razzo, mortai da 120 mm, cannoni anticarro senza rinculo da 90 mm, fucili semiautomatici e vari altri cannoni.
L’Estonia ha anche fornito veicoli, apparecchiature di comunicazione, attrezzature mediche e dispositivi di protezione individuale.
Lettonia
Nel marzo dello scorso anno, il ministero della Difesa ha dichiarato di aver consegnato all’Ucraina 90 velivoli senza pilota che erano stati donati da compagnie lettoni.
Più tardi, in agosto, la Lettonia ha consegnato all’Ucraina due elicotteri Mi-17 e due Mi-2, mentre il governo ha promesso un pacchetto di difesa a gennaio che includeva sistemi missilistici antiaerei Stinger, due elicotteri Mi-17, dozzine di mitragliatrici con munizioni e diverse dozzine di UAV.
Il governo lettone si è impegnato a stanziare 2 milioni di euro di finanziamenti per i contributi al pacchetto di assistenza globale della NATO per l’Ucraina nel 2023.
Si prevede inoltre che la Lettonia abbia addestrato quasi 3.000 soldati ucraini entro la fine dell’anno.
Lituania
Il 25 maggio, il ministro della Difesa lituano Arvydas Anusauskas ha dichiarato che il sostegno militare totale del paese all’Ucraina raggiungerà presto i 465 milioni di euro.
La Lituania ha fornito assistenza militare tra cui sistemi di difesa aerea Stinger, armi anti-corazza, giubbotti tattici ed elmetti, mortai da 120 mm, armi leggere, munizioni, apparecchiature di imaging termico, droni, apparecchiature anti-drone, radar di sorveglianza, veicoli corazzati M113, camion, e veicoli fuoristrada.
Il paese ha anche acquistato due sistemi di difesa aerea NASAMS che saranno trasferiti in Ucraina.
Il pacchetto di assistenza più recente della Lituania includeva lanciamissili NASAMS, 10 veicoli corazzati M113, munizioni da mortaio e 2,5 milioni di colpi.
A giugno, la Lituania ha promesso 6 milioni di euro insieme a paesi come Regno Unito, Norvegia, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Islanda per aver speso 107,5 milioni di euro per le capacità di difesa aerea dell’Ucraina.
Grecia
All’inizio della guerra, la Grecia diede all’Ucraina due aerei da trasporto militare C-130.
Alla fine di maggio, ha concordato con la Germania di inviare veicoli corazzati da combattimento BMP-1 dalle sue scorte e ha anche espresso la volontà di inviare sistemi di difesa aerea S-300.
La Grecia ha anche inviato 40 veicoli da combattimento di fanteria BMP-1, ma ha escluso la possibilità di consegnare carri armati Leopard 2.
Diverse altre nazioni hanno dato contributi significativi all’Ucraina, sia monetari che con attrezzature, tra cui Albania, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Montenegro, Macedonia del Nord, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia.