
(AGENPARL) – gio 06 luglio 2023 Proposte ai turisti cinque visite guidate tematiche riferite al “Divin Pittore”
La città di Todi sulle tracce del Perugino
L’iniziativa di Comune e Coop Culture parte dal viaggio immersivo della Pala dello Spagna
A Todi, collegato al viaggio immersivo, fresco di inaugurazione, alla scoperta dell’Incoronazione della Vergine, con il relativo progetto di valorizzazione della Pala dello Spagna esposta nella Pinacoteca Civica, il Comune e Coop Culture hanno predisposto anche un programma di visite guidate legate alle opere degli allievi del Perugino a Todi.
Si tratta di una ulteriore iniziativa ricompresa nel programma delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del “Divin Pittore” che sta animando tutta la regione.
Cinque i percorsi tematici tra i quali i turisti potranno scegliere per un approccio “tematico” alla visita della città . Il primo, “I capolavori nascosti di Todi”, prevede un trekking urbano alla scoperta delle opere di maggior pregio della città dal Medioevo ai giorni nostri. Partendo dal Museo Pinacoteca, si prosegue alle Cisterne Romane, con le opere di Videoarte di Fabrizio Plessi, alla Chiesa di San Fortunato con gli affreschi di Masolino da Panicale, al Parco Beverly Pepper, ai Giardini Oberdan con gli scettri di Arnaldo Pomodoro per giungere infine al capolavoro indiscusso dell’architettura rinascimentale, la Chiesa della Consolazione.
Secondo proposta: “Todi all’epoca dello Spagna”, un tuffo nella Todi del ‘500, con un focus sugli artisti che l’hanno maggiormente definita. Partendo dalla Pala ospitata presso il Museo-Pinacoteca, si prosegue nella Cattedrale, con il maestoso Giudizio Universale di Ferraù Fenzoni, nella Chiesa della Nunziatina, opera barocca del Polinori, per chiudere la visita anche in questo caso al capolavoro bramantesco della Consolazione.
Terzo itinerario quello “Alla scoperta del paesaggio Peruginesco”, un trekking urbano guidata agli scorci del panorama umbro, protagonista dei dipinti di Perugino e dello Spagna. Dalla Pinacoteca si procede verso la Casa Dipinta, con il focus sulle “finestreâ€