
(AGENPARL) – mer 05 luglio 2023 Potenza, 5 luglio 2023
LA PIATTAFORMA PHENOLAB DI FENOMICA DELLE PIANTE DI ALSIA OGGETTO
DI INTERESSE DI NOOS, IL PROGRAMMA DI ALBERTO ANGELA
La piattaforma di ricerca di fenomica delle piante dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di
Innovazione in Agricoltura, localizzata nel Centro Ricerche Metapontum Agrobios nel
Campus di Metaponto, ha catturato l’interesse e l’attenzione del programma televisivo
Noos di Alberto Angela, il nuovo importante progetto televisivo di divulgazione scientifica
in onda su RAI 1.
Il servizio, le cui riprese presso il Centro Ricerche sono state realizzate a maggio e che
andrà in onda giovedì 6 luglio nel corso della seconda puntata di Noos, parlerà
dell’importanza della biodiversità delle piante, delle risorse genetiche in agricoltura e delle
moderne tecnologie in grado di studiare in profondità le caratteristiche genetiche e i
caratteri di interesse agronomico delle piante coltivate, con particolare riferimento alla
resilienza ai cambiamenti climatici.
Un viaggio che parte dalla banca del germoplasma dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse
(IBBR) di Bari del CNR e arriva alla piattaforma di ALSIA, sviluppato all’interno di un
consolidato rapporto di collaborazione tecnico-scientifica tra ALSIA e IBBR, che ha come
fine la caratterizzazione e la valorizzazione della biodiversità delle piante coltivate per
rendere i sistemi di produzioni agricoli più resilienti e sostenibili.
La piattaforma di ALSIA denominata Phenolab, la prima in Italia, è un esempio di
eccellenza tecnico-scientifica della Basilicata, ed è la piattaforma cardine dell’iniziativa
nazionale PhenItaly (http://www.phen-italy.it/) e il nodo italiano della grande infrastruttura
di ricerca strategica europea ESFRI denominata EMPHASIS (https://emphasis.plant-
phenotyping.eu/).
Phenolab negli ultimi ha favorito l’accesso alla piattaforma e alle tecnologie di phenotyping
a decine di ricercatori nazionali, europei ed internazionali, questi ultimi provenienti dai
Paesi della sponda sud del Mediterraneo, permettendo loro di sviluppare studi, molti dei
quali incentrati sulla risposta delle piante agli stress idrici e salini.
Phenolab è oggetto recente di progetti di ampliamento e potenziamento sviluppati in
stretta collaborazione con il CNR e supportati dal Programma FESR 2014-2020 della
Regione Basilicata (Progetto Phenolab 4.0) e dal PNRR (Agrotech), che consentiranno di
acquisire nuove tecnologie e di rafforzare la dimensione internazionale del campus di
ricerca di Metaponto, favorendo l’attrattività di progetti di ricerca e giovani talenti.
“Orgogliosi di essere stati selezionati per raccontare, in uno tra i programmi di
divulgazione scientifica più importanti e seguiti dal grande pubblico nel panorama
televisivo nazionale, come l’ALSIA sia riuscita a mettere a disposizione, non solo per la
Basilicata ma la comunità scientifica mondiale, moderne e innovative tecniche per la
caratterizzazione e la valorizzazione della agro-biodiversità per migliorare la redditività
delle colture agrarie e rendere i sistemi di produzione agricoli più resilienti ed
ecosostenibili” dichiara il direttore dell’Alsia, Aniello Crescenzi.