(AGENPARL) – mar 04 luglio 2023 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://customer72157g.musvc5.net/e/r?q=Q4%3dAwQ5L_uxhs_68_7tVw_G9_uxhs_5CpZeXtY.hJpBoP5.6rJ_7tVw_G9i_OfvS_YuKqI.pLsU_7tVw_G9_uxhs_6CuCg_OfvS_ZsNxVC6CAx_KTze_VgPC7hd_7tVw_H7v_OfvS_YuQ_uxhs_5c_7tVw_GY1_OfvS_ZsIy_OfvS_YKT-e_OfvS_Zs6_uxhs_5cJTr_OfvS_YKQ_uxhs_6A5O_uxhs_5c.tY_uxhs_5cC_KTze_VgM5_KTze_U9N_KZ_uxhs_5c.pXk_OfvS_ZpY9C_7tVw_G9_uxhs_5cC_KTze_VgMA_8p4dKTze_U9ay_KTze_VgP3qFsb%266%3d4dGT8c%26s%3dFxPA68.KtM%26lP%3dJT%26o%3dX%263%3dUC%26L%3dMW0%26Q%3dFU4fMU4c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Venerdì 7 luglio 2023
Ore 11:00
Università di Milano-Bicocca
Edificio U12 – Auditorium “Guido Martinotti”
Via Vizzola 5, Milano
Quasicristalli naturali: un’incredibile avventura scientifica
Un incontro per ripercorrere l’intricato e affascinante percorso che portò Luca Bindi, professore ordinario di mineralogia all’Università degli Studi di Firenze, e il suo team di ricerca, alla scoperta dei quasicristalli naturali. Luca Bindi sarà il protagonista di una lezione organizzata dalla Scuola di Dottorato dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Corso di Dottorato in Scienze chimiche, geologiche e ambientali, che rientra nel calendario di eventi previsti per celebrare il [Venticinquesimo dell’Ateneo](https://customer72157g.musvc5.net/e/tr?q=A%3d7a4YAZ%26n%3dY%26t%3dVB%26M%3dDX9%26S%3dnNvNy_LS1V_WC_PWwR_ZL_LS1V_VHA1MvMs9te8U7em.GwQ277.LkN_tyYt_4nk_LS1V_VHRx_LS1V_WHO_xuUx_9h9_PWwR_ZAWFsklWwj_LS1V_V7ZBV_tyYt_4c9hW_PWwR_ZAV8f_xuUx_8Y5lg_LS1V_V7ZBY_tyYt_4c9hWump_tyYt_4c8ZQ_PWwR_ZAWFZXdLk_VAyH_gu_NI70_X8_VAyH_fzSoa.eJaQS8.aX_bwK4_llTMMKUGKXw_xuUx_8Y4dH_LS1V_V7aJWQkZMa.f9g5cId_tyYt_4c8ZEk_xuUx_8Y5lg_LS1V_V7ZBdO_PWwR_ZAWFtnlY2jtc2lYwgwtZwm_LS1V_V7ZBR_tyYt_4c9hBvlpbsklfVIn8tkMf2gMbweq9unoBuhncxJpAzGPWylrauGPavmKcxmq0sim7WIn_tyYt_4dsOrAqJ_tyYt_5lsOrizO6KDsk6FQv%26B%3dsOuTiY.pCz%26Cu%3dc7%26Nu%3dZFV5hCd6hEdAhC%26B%3dhBDcc0gU5hDa4dk080FacdC6fZ785AjY3YCUghF56dB9dZk8BZiU0ahb0BDd490Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Teatro dell’iniziativa, l’Auditorium “Guido Martinotti” (Edificio U12) in via Vizzola 5, Milano. Inizio alle ore 11.
L’evento si intitola “Quasicristalli naturali: un’incredibile avventura scientifica” ed è aperto al pubblico. Dopo i saluti istituzionali di Marco Orlandi, prorettore vicario dell’Università di Milano-Bicocca, e di Maria Luce Frezzotti, presidente della Scuola di Dottorato dell’Ateneo milanese, Marco Malusà, coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze chimiche, geologiche e ambientali, introdurrà l’ospite. Quindi, Luca Bindi accompagnerà gli spettatori per mano in un viaggio rocambolesco ai confini del mondo fino ad addentrarsi nei segreti del primo esperimento atomico.
Un viaggio che comincia una quarantina di anni fa, quando il mondo della cristallografia fu costretto a rivalutare le proprie regole, con l’introduzione del concetto di quasicristalli – una particolare forma di solido in cui gli atomi sono disposti in una struttura ordinata, ma non periodica, a differenza di quanto avviene nei cristalli – e con la scoperta dei primi esemplari in laboratorio. Un viaggio che è proseguito attraverso decenni di ricerca intorno al quasicristallo naturale, culminati nella scoperta di un quasicristallo icosaedrico in un campione conservato nel Museo di Mineralogia dell’Università di Firenze. Quando Luca Bindi e il suo team trovarono quella prova sperimentale dell’esistenza dei quasicristalli che in natura sembrava impossibile scovare.
[Consulta qui la locandina](https://customer72157g.musvc5.net/e/tr?q=3%3dNZ6QRY%26p%3dQ%26A%3dUD%26E%3dUWA%26K%3d5MxFF_KUsm_VE_HnvT_Rc_KUsm_UJMJP.yD6Fm2.6M_vqps_6fFBx5F_KUsm_UJ429eK9M_vqps_6f3Bp5F_KUsm_UJRWU7-ZS_KUsm_UJlB6eD1Br1WWC-qH4w9zKmIG4pB6_d7.F19%26h%3dCHLz3R.GiJ%266L%3d9Q%26GL%3d6ZOVDWWWDYWbDW%265%3dahR3755S4gS2Y1x4ee6W4hSz95R2UCVOV9UWYeUV5A5z9DUWZCZVWAZ35iY1XCTO5C4U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), con le informazioni sul programma e su come partecipare.
Luca Bindi è professore ordinario di mineralogia all’Università degli Studi di Firenze, dove è direttore del Dipartimento di Scienze della Terra. La sua intensa attività di ricerca, condensata in oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, è rivolta principalmente a studi cristallografico-strutturali che integrano la mineralogia con i settori più avanzati della cristallografia. La sua attività di ricerca lo ha portato a ricevere numerosi premi e riconoscimenti scientifici internazionali, tra i quali il Premio Presidente della Repubblica 2015 per le Scienze dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il Premio Aspen 2018 e la medaglia Neumann della Mineralogical Society of UK and Ireland nel 2023. Due lavori riferiti alla scoperta del primo quasicristallo naturale sono stati citati dalla Royal Swedish Academy of Sciences per l’assegnazione del premio Nobel per la chimica 2011. Per onorare il suo contributo alle scienze mineralogiche e planetarie, la comunità gli ha dedicato nel 2011 un minerale (lucabindiite) e nel 2018 un pianeta (Bindiluca = 2000 DG). È fellow di prestigiose associazioni internazionali, tra cui la Mineralogical Society of America, e socio dell’Accademia dei Lincei.
Per maggiori informazioni:
Trending
- Comunicato Stampa 52/2025 Giornata delle lingue locali. Presidente Zaia, “Veneto non è optional folcloristico ma espressione di un’identità. Parlarlo significa tenere vivo un grande patrimonio”
- Consiglio di Zona 5: apertura di un punto di ascolto pubblico
- PNRR,FOTI: COMMISSIONE EUROPEA CONFERMA ITALIA ALL’AVANGUARDIA
- PNRR, RAMPELLI (VPC-FDI): ITALIA AVANGUARDIA SIAMO I PRIMI E I MIGLIORI
- Cristiani, Presidente Fontana: dati inquietanti su persecuzioni, necessarie azioni
- AC Trieste: Riccardo Novacco nuovo presidente
- Evento per la collocazione della statua della canina Kira
- Giustizia: Bonafè (Pd): no al sorteggio per la selezione dei componenti del Csm, merito e competenza devono prevalere
- Italia ed Emirati Arabi Uniti: un dialogo per rafforzare la cooperazione agricola e commerciale
- ISRAELE, SALVINI INCONTRA AL MIT IL MINISTRO SA’AR