
(AGENPARL) – ven 23 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
COESIONE è COMPETIZIONE DI FONDAZIONE SYMBOLA, INTESA SANPAOLO E UNIONCAMERE
COESIONE COME BASE DEL FUTURO DELL’ECONOMIA
LE IMPRESE COESIVE ESPORTANO DI PIÙ (IL 55,3% CONTRO IL 42,3% DELLE NON COESIVE) E FANNO PIÙ ECO-INVESTIMENTI (IL 62,1% CONTRO IL 33,2% DELLE NON COESIVE)
LE IMPRESE COESIVE SONO GREEN: DUE SU TRE HANNO INVESTITO O INVESTIRANNO IN SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
LE REGIONI LOMBARDIA, VENETO, EMILIA-ROMAGNA PRIME PER CONCENTRAZIONE DI IMPRESE COESIVE
REALACCI (FONDAZIONE SYMBOLA): “LA COESIONE È UN FORMIDABILE FATTORE PRODUTTIVO IN PARTICOLARE IN ITALIA E ANCHE PER QUESTO L’UNIONE EUROPEA HA INDIRIZZATO LE RISORSE DEL NEXT GENERATION EU PER RILANCIARE L’ECONOMIA SU COESIONE -INCLUSIONE, TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE. CON L’OBIETTIVO DI AZZERARE LE EMISSIONI NETTE DI CO2 ENTRO IL 2050. UNA SFIDA DI ENORME PORTATA CHE CHIEDE UNITÀ AL PAESE E VEDE PROTAGONISTE LE IMPRESE RACCONTATE IN QUESTO RAPPORTO CHE COME AFFERMA IL MANIFESTO DI ASSISI “NON C’È NULLA DI SBAGLIATO IN ITALIA CHE NON POSSA ESSERE CORRETTO CON QUANTO DI GIUSTO C’È IN ITALIA” E CHE LA COESIONE È ESSENZIALE PER COSTRUIRE UN’ECONOMIA E UNA SOCIETÀ PIÙ A MISURA D’UOMO E PER QUESTO PIÙ CAPACI DI FUTURO”
GIAN MARIA GROS-PIETRO (INTESA SANPAOLO): “LA COLLABORAZIONE TRA INTESA SANPAOLO E SYMBOLA SI BASA SULL’ATTENZIONE PER L’EVOLUZIONE DELLE IMPRESE, LA CULTURA E LA COESIONE SOCIALE CON UNA COMUNANZA DI VALORI E DI OBIETTIVI CHE SI È CONSOLIDATA NEGLI ANNI RAFFORZANDO QUESTO LEGAME. L’ESPERIENZA QUOTIDIANA DI INTESA SANPAOLO CONFERMA CHE LA COESIONE È DAVVERO UN FATTORE DETERMINANTE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE. NON SOLO IN TERMINI DI FATTURATO, MA ANCHE DI PROPENSIONE ALLA TRANSIZIONE GREEN E DIGITALE, LE CHIAVI DECISIVE DI SVILUPPO DELL’ECONOMIA ITALIANA”.
PRETE (UNIONCAMERE): “LA CAPACITÀ DI RESILIENZA DIMOSTRATA DALLE IMPRESE IN QUESTI ANNI DIFFICILI E IL LORO CONTRIBUTO AL RILANCIO DELL’ECONOMIA PASSA ANCHE DALLA LORO ABILITÀ DI ATTUARE POLITICHE COESIVE E DI INTESSERE RELAZIONI CON GLI ALTRI ATTORI DELLO SVILUPPO: IMPRESE, LAVORATORI, ISTITUZIONI, SCUOLE E UNIVERSITÀ, BANCHE, MONDO ASSOCIATIVO, NON PROFIT, CONSUMATORI. IL 55% DELLE IMPRESE COESIVE, PREVEDE DI INCREMENTARE IL FATTURATO NEL 2023 (CONTRO IL 42% DELLE ALTRE) MENTRE IL 60% STIMA UN AUMENTO NEL 2024 (CONTRO IL 39%). APPENA IL 16% DELLE IMPRESE COESIVE SI TROVA AL MEZZOGIORNO, MA IL LORO NUMERO È IN CRESCITA E SI MUOVE AD UN RITMO DOPPIO RISPETTO A QUELLO DEL RESTO DEL PAESE (+21,6% NEL 2022 RISPETTO AL 2020 CONTRO L’11%). ANCHE PER QUESTO OCCORRE METTERE A PUNTO POLITICHE MIRATE A SOSTENERNE LA DIFFUSIONE. LE CAMERE DI COMMERCIO, CHE HANNO NEL LORO DNA LA CAPACITÀ DI FARE “SISTEMA”, SONO UN EFFICACE PUNTO DI RIFERIMENTO SUL TERRITORIO PER AIUTARE LE IMPRESE NEI LORO PERCORSI DI NETWORKING”.
Mantova, 23 giugno 2023. “Coesione è competizione” di Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere in collaborazione con Aiccon, Ipsos e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne è stato presentato oggi al Seminario di Fondazione Symbola da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo; Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere; Nando Pagnoncelli presidente e AD Ipsos Italia; Antonio Calabrò Assolombarda, presidente Forum Fondazione Symbola; Ilaria Catastini, General Manager Evolve – Maire Tecnimont Foundation; Maria Paola Chiesi, Head of shared value&sustainability Gruppo Chiesi; Padre Enzo Fortunato, giornalista e scrittore; Elena Granata, Politecnico di Milano, vice presidente Scuola di Economia Civile; Marina Migliorato, Comitato promotori Fondazione Symbola; Anna Roscio, responsabile Sales&Marketing Imprese, Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Stefano Zamagni, presidente Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; Vincenzo Boccia, presidente Università Luiss Guido Carli.