
(AGENPARL) – lun 19 giugno 2023 Incontro tra sindacati, il Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e l'Assessore
all'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare Alessandro
Guarracino.
All'ordine del giorno l'annosa e grave situazione in cui verte il Porto
Canale di Cagliari, che coinvolge 220 dipendenti diretti più l'indotto. Lo
stato della vertenza denota scarso interesse da parte dei Ministeri di
voler riaprire il tavolo Interministeriale permanente che aveva
caratterizzato la vertenza e che aveva portato, nel luglio del 2022,
all'apertura dell'Agenzia del Lavoro Portuale, chiamata Kalport. MISE e
MIT parrebbe abbiano abbandonato la vertenza, dandola ormai come conclusa,
denunciano i sindacati, che ribadiscono quali sforzi siano stati fatti per
risolvere i problemi sui vincoli paesaggistici, lo sviluppo della ZES (*zona
economica speciale*) e della zona franca, senza nessun risultato sulla
ripartenza delle attività portuali. Mille miliardi delle vecchie lire ma
nessun investimento sui contratti in continuità territoriale per le merci a
causa della incapacità di Regione Sardegna, ADSP e Ministeri competenti di
addivenire ad un progetto comune di rilancio economico dell'attività
Portuale di Cagliari.
Siamo consapevoli che la professionalità dei lavoratori del Porto Canale di
Cagliari, annuncia il Segretario Provinciale UGL Mare e Porti, Gianluca
Stellino, sia un valore aggiunto che non può essere sottovalutato, oltre
200 anime che potrebbero dare avvio ad una importante ripresa economica
della nostra isola, se solo le Istituzioni pensassero a dare avvio a
investimenti tecnologici idonei e sensati, attraverso anche i soldi del
PNRR, in modo da attirare investitori e stakeholders internazionali che
oggi transitano a poche miglia dai nostri porti, ma che non trovano
funzionale e competitiva la nostra struttura, tenendo ferma un'attività di
transhipment che ci porterebbe ad essere dei veri competitor rispetto ai
noti porti che non rientrano tra quelli europei, conclude il sindacalista.
La riunione si è conclusa con l'impegno di fare quadrato tra politica e
sindacati, per portare nuovamente la vertenza all'attenzione dei tavoli
ministeriali competenti, con la speranza che questa volta il Governo ponga
la giusta attenzione e metta in campo risorse economiche e la volontà di
rendere fruttuoso il potenziale mercantile della nostra Regione.
Cagliari, 19/06/2023
Gianluca Stellino
[image: image.png]