
(AGENPARL) – lun 19 giugno 2023 Bergamo, 19 giugno 2023– Dopo il rinvio di venerdì 16 giugno, oggi si sono riuniti ATS Bergamo, i rappresentanti sindacali e le ASST territoriali, per l’approvazione dell’accordo di riorganizzazione delle attività di Continuità Assistenziale.
Presenti al Tavolo:
* ATS Bergamo;
* ASST Papa Giovanni XXIII;
* ASST Bergamo Est;
* ASST Bergamo Ovest
* FIMMG;
* Snami;
* SMI;
* CISL Medici.
All’ordine del giorno la discussione degli ultimi aspetti contrattuali, organizzativi ed economici del Servizio, per una proposta in grado di corrispondere alle aspettative dei professionisti coinvolti e garantire un adeguata copertura del territorio provinciale.
I punti principali sui quali è stato raggiunto un accordo sono:
* assegnazione del turno presso la sede richiesta dal medico, identificata all’interno del territorio di afferenza di una delle ASST della provincia di Bergamo. In alternativa, i turni saranno svolti presso la sede afferente alla stessa ASST con più richieste di prestazioni da parte dei cittadini;
* ripristino della figura del Medico di Continuità Assistenziale (MCA) referente di postazione e, per la predisposizione del calendario dei turni del mese, si dovrà tener conto della priorità di programmazione della copertura dei turni diurni prefestivi e festivi;
* Il professionista in grado di espletare al massimo due turni al mese, dovrà sottoscrivere l’incarico a tempo determinato a 12 ore settimanali, con l’impegno a coprire almeno un turno nella sede di maggiore afferenza dell’ASST prescelta e un ulteriore turno festivo o notturno a scelta del Medico, sempre nel territorio di competenza dell’ASST prescelta.
* vicariamento: la sottoscrizione del contratto comporta l’applicazione del meccanismo incentivante previsto nell’Accordo Integrativo Regionale (AIR);
Michele Sofia, Direttore Sanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo: