
(AGENPARL) – ven 16 giugno 2023 USLNotizie
Comunicazioni dall'Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Valli Etrusche, le cure palliative al centro del dibattito tra cittadini, associazioni e operatori sanitari
VALLI ETRUSCHE, 16 giugno 2023 – I servizi legati cure palliative e la lotta al “dolore inutile” sono stati al centro del dibattito promosso nel
corso dell’incontro organizzato nei giorni scorsi dalla Rete URP Governo delle relazioni con il pubblico, della partecipazione e dell’accoglienza
e dal Comitato di partecipazione SdS Valli Etrusche in collaborazione con la Società della Salute.
“Ad oggi esiste una scarsa accettazione della morte e una diffusa convinzione che la medicina possa guarire tutto – ha spiegato Costanza Galli,
responsabile della rete aziendale delle Cure Palliative – ma ovviamente non è così. In uno scenario come questo è difficile introdurre il concetto
di cure palliative. È necessario far comprendere ai pazienti, alle famiglie, ma anche agli operatori sanitari che le cure palliative rappresentano un
percorso che può aiutare i pazienti ad arrivare, nel migliore modo possibile, alla fine del proprio percorso di vita. Non si può eliminare la morte,
ma si possono ridurre sofferenze fisiche e psicologiche. In questa battaglia culturale ben venga l’aiuto della associazioni così come dei singoli
cittadini e di tutte le istituzioni per farn conoscere ciò che già viene messo a disposizione a livello ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare”.
Sandra Scarpellini (Presidentessa Sds Valli Etrusche) e Laura Brizzi (Direttrice Sds Valli Etrusche) hanno sottolineato l’importanza di incontri con
i cittadini per far conoscere la complessa rete, ancora poco nota, delle cure palliative e permettere a pazienti e familiari di poterne usufruire con
maggiore consapevolezza e serenità. Da parte loro anche la soddisfazione per la scelta, portata avanti da Rosanna Vallelonga (Direttore dell'Unità
Operativa Governo delle Relazioni con il Pubblico, della Partecipazione e dell'Accoglienza) assieme a Simonetta Ghezzani ed Elena Cerini della Rete
Urp e al Comitato Aziendale, di organizzare incontri sul tema in tutte le zone.