
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 None [1] Servizio stampa ** Parlamento europeo **
Disponibile in * None [2] None [3] None [4] None [5] None [6] None [7]
Comunicato stampa 14-06-2023 Tornata EMPL None [8] Tirocini, i deputati chiedono nuove regole UE anti-sfruttamento
• Retribuzione adeguata per tutti i tirocini che copra almeno vitto, alloggio e trasporto
• Regole sulla durata dei tirocini, sulla remunerazione e sulla protezione sociale
• Maggiore accessibilità per le persone con disabilità e provenienti da contesti vulnerabili
Il Parlamento esorta la Commissione a proporre una legislazione per garantire la qualità dei tirocini in tutta l'UE.
Il Parlamento europeo invita la Commissione a proporre una direttiva per stabilire standard minimi di qualità per i tirocini, e ad aggiornare l'attuale Quadro di qualità per i tirocini [9], in una risoluzione adottata mercoledì con 404 voti a favore, 78 contrari e 130 astensioni.
Tali standard dovrebbero includere norme sulla durata e sulla retribuzione dei tirocini e sull'accesso alla protezione sociale per i tirocinanti, in conformità con le leggi e le prassi nazionali.
I tirocini dovrebbero essere adeguatamente remunerati, garantendo come minimo la copertura del costo di cibo, alloggio e trasporti. Inoltre, la retribuzione dovrebbe tener conto del costo della vita di ciascun Paese UE.
I deputati invitano inoltre i Paesi UE a rendere i tirocini più accessibili alle persone con disabilità e a quelle provenienti da contesti vulnerabili e a incoraggiare i tirocini transfrontalieri.
Contesto*
I tirocini sono, per i giovani, un'importante tappa di avvicinamento al mercato del lavoro. Una recente indagine di Eurobarometro [10] (2023) ha rilevato che quattro giovani su cinque (78%) hanno svolto almeno un tirocinio e che per uno su cinque (19%) è stata la prima esperienza lavorativa.
Adottando questa risoluzione, il Parlamento risponde alle aspettative dei cittadini che i posti di lavoro e i tirocini dei giovani rispettino gli standard di qualità e mettano fine alle pratiche discriminatorie del diritto del lavoro, come espresso nelle proposte 47(5) e 15(2) delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa [11] .
I dati personali sono trattati solo ai fini dell'invio di questo messaggio e non saranno trasferiti a terzi.
Informativa sulla privacy [19]
[1] https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room
[9] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A32014H0327%2801%29
[10] https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2964
[11] https://conference-delegation.europarl.europa.eu/cmsdata/267095/Report_IT.pdf
[12] https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2023-06-14-TOC_IT.html
[14] https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2022/699459/EPRS_STU(2022)699459_EN.pdf
[17] https://epspfo.europarl.europa.eu/epspfo/it
[18] https://epspfo.europarl.europa.eu/epspfo/it
[19] http://www.europarl.europa.eu/portal/it/legal-notice