
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 *SOSTENIBILITÀ E INTERNAZIONALIZZAZIONE, BINOMIO VINCENTE PER LA
COMPETITIVITA' DELLE PMI CRESCE L’EXPORT DELLA PROVINCIA ETNEA: + 21% NEL
2022 *
Catania, 14 giugno – Apertura ai mercati esteri e transizione ecologica.
Due pilastri che sostengono la competitività e favoriscono la crescita
delle piccole e medie imprese. Puntano a questo obiettivo gli strumenti
finanziari messi in campo da Sace, società assicurativo-finanziaria
italiana, e dal Credito emiliano, presentati nella sede di Confindustria
Catania nel corso del seminario "Sostegno all'internazionalizzazione e agli
investimenti green, gli strumenti per le imprese siciliane.
“L’internazionalizzazione è una duplice strada obbligata – ha detto in
apertura dei lavori il presidente di Confindustria Catania *Angelo Di
Martino*-. Stiamo aiutando le imprese da una parte ad esplorare nuovi
mercati di sbocco, dall’altra ad attirare investitori nuovi investitori.
C’è molta attenzione verso settori come l’economia green e circolare anche
perché gli imprenditori comprendono sempre più che la sostenibilità non è
da considerare un vincolo quanto piuttosto un’opportunità di
miglioramento”.
Un concetto condiviso da *Maria Luisa Miccolis*, director Sales pmi di
Sace, che ha illustrato in particolare le attività di Sace, società nata
per dare sostegno alle attività di export delle imprese, che ha ampliato
via via il suo raggio d’azione all’attuale rilascio di garanzie per la
realizzazione di progetti “verdi”.
“La Sicilia è la seconda regione del Meridione per valore delle
esportazioni, con oltre 16 miliardi di euro di beni esportati nel 2022" –
ha inoltre affermato *Chiara Pollicina*, relationship manager Sales Pmi
Sud di Sace -. Mentre Catania, nello stesso anno, ha registrato una
crescita del 21%, raggiungendo un valore di oltre 2mld di euro. I
principali mercati di sbocco della provincia etnea sono Hong Kong,
Singapore, Usa, Marocco e Malta con produzioni come apparecchi
elettronici, prodotti agricoli e bevande.
Ad illustrare il ruolo degli istituti bancari a supporto delle imprese è
stato *Michelangelo Guccione*, regional manager di Credem, il quale ha
sottolineato la spiccata capacità imprenditoriale del tessuto economico
etneo e la necessità di dare slancio alla crescita puntando sulle
molteplici imprese di qualità esistenti nel territorio.
Anche *Vincenzo Tringali*, responsabile estero Sicilia e Calabria di
Credem, ha sottolineato la crescente necessità per le imprese di aprirsi ai
mercati esteri e l’importanza di strutturare piani di
internazionalizzazione specifici ricorrendo ad un mix di prodotti e servizi
finanziari studiati su misura. *Marco Russo*, responsabile per la Sicilia
di Warrant Hub, società che offre servizi integrati nell’ambito della
finanza agevolata, dei fondi europei della digitalizzazione e della
sostenibilità, ha spiegato nel dettaglio come accedere a tutte le
agevolazioni disponibili.
*CONFINDUSTRIA CATANIA*
Patrizia Mazzamuto