
(AGENPARL) – mer 14 giugno 2023 *Agli organi di informazione*
*Emergenza maltempo e alluvione | Liberate le quattro aree di primo
conferimento dei rifiuti*
*Proseguono le attività di spurgo e pulizia dei fossi lungo le strade e
della rete fognaria *
*Cataste di oggetti, beni di una vita, coperti dal fango.** Le quattro
piazzole temporaneamente occupate dai rifiuti dell’alluvione sono tutte
libere.* A neppure un mese dall’esondazione del fiume Savio e dei corsi
d’acqua minori del territorio, l’Amministrazione comunale, Hera e Formula
Ambiente hanno liberato le zone della città colpite dal catastrofico evento
da tutti i materiali non più utilizzabili, e per questo destinati allo
smaltimento e/o al recupero. *In tutto il territorio romagnolo, la stima
dei rifiuti raccolti è di circa 100mila tonnellate, pari al volume di un
palazzo di 25 piani su una superficie di un campo da calcio*. Perlopiù, si
tratta di rifiuti ingombranti temporaneamente accatastati fuori casa dalle
persone danneggiate e in seguito rimossi dalle strade e dagli ingressi
delle abitazioni per essere poi depositati nelle aree di primo conferimento
segnalate dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Cesena.
*In relazione al territorio comunale le aree destinate ai rifiuti sono
collocate in Piazzale Epicarpo Corbino, via Adele Bei, via Larga di
Sant’Andrea e via Ondina Valla (in prossimità della frazione di Calisese).*
Dopo aver liberato, nei giorni scorsi, le prime tre piazzole, nella
mattinata di oggi, mercoledì 14 giugno, le operazioni di pulizia e sgombero
hanno interessato anche il presidio vicino a Calisese.
“Nell’arco di circa trenta giorni dall’esondazione del fiume – commenta
l’Assessora alla Sostenibilità ambientale Francesca Lucchi – abbiamo
programmato un dettagliato ed efficace piano di pulizia e rimozione dei
rifiuti sull’intero territorio coinvolto. Grazie all’incessante lavoro
svolto in piena sinergia con Hera e Formula Ambiente, alle persone colpite
abbiamo garantito un servizio necessario alla ripartenza e all’avvio dei
lavori di ripristino delle proprie abitazioni. Successivamente, una volta
rimossi dalle strade i materiali danneggiati, *si è proceduto con le
operazioni di disinfestazione straordinaria e di derattizzazione.* I
rifiuti che fino a questa mattina occupavano le piazzole di primo
conferimento – prosegue l’Assessora – sono stati trasferiti in altre aree
più grandi, tutelate e protette, dove verranno definitivamente recuperati o
smaltiti. Nelle prossime settimane Hera cercherà di separare il più
possibile i rifiuti raccolti in modo da recuperare i RAEE (frigoriferi,
lavatrici ed elettrodomestici vari) che verranno separati e destinati al
consorzio di recupero”.
*Per l’intero mese di giugno resterà attivo il servizio di ritiro a
domicilio degli ingombranti* in forma potenziata (senza limiti di numero di
pezzi né di quantità) attivabile tramite chiamata al *Servizio Clienti Hera
8:00 alle ore 22:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 18:00) per
concordare i tempi e le modalità del ritiro. A questo proposito, *si
raccomanda ai cittadini di separare bombole di gas o batterie al litio e
materiali *che potrebbero rappresentare un pericolo. Inoltre, per
consentire ai cittadini di smaltire i rifiuti nel corso dell’intera
giornata, per tutto il mese di giugno le *isole ecologiche di Cesena (le
vie Romea e Spinelli), di Gambettola (via Malbona) e di Savignano sul
Rubicone (via Rossellini)* osserveranno un orario straordinario di apertura
tutti i giorni (domenica inclusa) dalle 8 alle 20.
Intanto, *proseguono le operazioni di spurgo e di pulizia dei fossi lungo
le strade e della rete fognaria*. Dopo essere intervenuti lungo il fiume
Savio, principalmente in città, nel corso di questi giorni sei autospurghi
stanno intervenendo a Ronta, Martorano, Case Castagnoli, Case Finali e
Dismano.
Cesena, 14 giugno 2023