
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 **Ufficio Stampa**
Comunicato del 13/06/2023, ore 16:00
Formazione / Edilizia, costruire e abitare
Ok alla convenzione-tipo per gli studentati nelle zone produttive
In futuro i Comuni potranno autorizzare la costruzione di alloggi per studenti nelle zone produttive: prevista una deroga di 20 anni. Oggi la Giunta ha approvato la convenzione-tipo.
<p>La costruzione di <strong>studentati</strong> in zone produttive è stata oggetto di discussione oggi (<strong>13 giugno</strong>) nel corso della seduta della Giunta provinciale. Su richiesta dell'assessora provinciale allo Sviluppo del territorio,<strong> Maria Hochgruber Kuenzer</strong>, l’Esecutivo ha trattato la bozza di convenzione-tipo per la realizzazione di <strong>alloggi</strong> per <strong>studenti</strong> in zone produttive. “Per approvare la convenzione è stato necessario applicare una deroga rispetto alla normale destinazione d’uso”, ha spiegato il presidente della Provincia <strong>Arno Kompatscher</strong>. “Spetterà ai Comuni decidere se realizzare gli edifici in zone produttive. La deroga avrà una durata di 20 anni e, al termine del vincolo, potrà essere rinnovata o cancellata”, ha evidenziato il presidente Kompatscher.</p>
<p>"Nel caso in cui i Comuni consentano di realizzare alloggi per studenti in zone produttive e i privati decidano di costruirli, la convenzione prevede che gli alloggi debbano rimanere a disposizione degli studenti per 20 anni", spiega l'assessora provinciale Hochgruber Kuenzer. "Al termine della durata del vincolo, l'accordo può essere prorogato o può essere presentata una richiesta di cancellazione del vincolo catastale". Dopo la cancellazione dell'accordo vincolante, sono consentite solo le attività previste nelle zone produttive.</p>
<p>La <strong>convenzione-tipo</strong> è stata elaborata da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti del Dipartimento provinciale Europa, Innovazione, Ricerca e Comunicazione, dal Dipartimento Cultura tedesca, Diritto allo studio, Commercio e Servizi, Artigianato, Industria, Lavoro e Integrazione, dal Dipartimento Sviluppo del territorio, Paesaggio e Soprintendenza provinciale ai beni culturali, nonché da rappresentanti della Libera Università di Bolzano. Il <strong>Consorzio dei Comuni</strong> ha presentato proposte in merito: le modifiche proposte sono state approvate dalla Giunta provinciale. </p>
**ASP/tl/mpi**
[Vai all'articolo online ›](https://news.provincia.bz.it/it/news/ok-alla-convenzione-tipo-per-gli-studentati-nelle-zone-produttive)
– [Download «»]()