
(AGENPARL) – mar 13 giugno 2023 Comune di Gualdo Tadino
Provincia di Perugia
Disciplinare per la concessione di contributi finalizzati al rinnovo e
all’ammodernamento delle attrezzature e degli arredi che si affacciano
su pubblica via delle attività commerciali, artigianali e dei pubblici
esercizi del territorio comunale. Anno 2023.
ART. 1 – FINALITA’
Il presente disciplinare regola le procedure tecniche ed amministrative per l’erogazione da parte del
comune di Gualdo Tadino, di contributi finalizzati al rinnovo e ammodernamento delle attrezzature
e degli arredi che si affacciano su pubblica via delle attività commerciali, artigianali e dei pubblici
esercizi del territorio comunale.
ART. 2 – AMBITO E PRIORITA’
Saranno oggetto di concessione di contributo, gli interventi finalizzati al rinnovo e
ammodernamento degli elementi mobili di arredo e attrezzature quali tavolini e sedute, pedane al
suolo, elementi di delimitazione laterali, strutture di copertura, tende da sole, vetrine, serrande,
dehor, arredi urbani ed altri elementi accessori.
La dotazione complessiva destinata all’avviso di cui al presente disciplinare ammonta a complessivi
€ 20.000,00.
ART. 3 – SOGGETTI AMMISSIBILI
Il contributo potrà essere concesso per il rinnovo e ammodernamento delle attrezzature e degli
arredi che si affacciano su pubblica via delle attività commerciali, artigianali e dei pubblici esercizi
del territorio comunale che risultino titolari della relativa autorizzazione amministrativa.
ART.4 – MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO
I beneficiari potranno ottenere un contributo pari al 50% delle spese ammesse per un massimo
erogabile pari ad € 1.500,00. Il contributo si intende a fondo perduto e al netto dell’IVA. I soggetti
richiedenti il contributo dovranno rendere specifica autocertificazione nel modello di domanda sul
rispetto dei limiti in regime di “de minimis”. Le agevolazioni alle singole imprese non potranno
comunque superare il limite degli aiuti “de minimis”, in applicazione delle disposizioni previste dal
Regolamento (UE) n. 1407/2013.
ART.5 – TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI AMMISSIBILI
Con D.C.C. n. 73 del 21/12/2021 è stato modificato il regolamento di polizia urbana e rurale
approvato con deliberazione di C.C. n. 13 del 30/04/2016 – Misure a tutela della sicurezza e del
decoro di particolari luoghi ai sensi del D.L. 48/17 conv. in L.48/17 e ss.mm.ii. e modifiche relative
agli arredi dei pubblici esercizi in centro storico. Pertanto ai fini della concessione del contributo,
sono ammesse le spese a partire dal 1 maggio 2023 che riguardano l’acquisto di tavolini e sedute,
pedane al suolo, elementi di delimitazione laterali, strutture di copertura, tende da sole, vetrine,
serrande, arredi urbani ed altri elementi accessori come segue:
a) tavoli e sedute dovranno avere struttura portante in metallo, legno e/o altri materiali purché
di linee sobrie e decorose, del medesimo stile e colore. È vietato utilizzare tavoli, sedie ed
altri arredi dozzinali in materiale plastico di mediocre qualità per foggia e con colori accesi.
Comune di Gualdo Tadino
Provincia di Perugia
Sedute e tavoli facenti capo alla medesima attività economica dovranno risultare uniformi
per forma, materiali, dimensioni e colori;
b) pedane in legno di colore scuro o metallo tinteggiato di colore grigio piombo o laminato
opaco dello stesso colore in base alle esigenze del luogo ed alle normative sanitarie;
c) la delimitazione dello spazio attrezzato potrà essere realizzata mediante divisori/parapetti
modulari in legno o metallo e/o fioriere. Per i divisori/parapetti sono vietati elementi in stile;
d) la copertura degli spazi attrezzati dovrà essere effettuata esclusivamente mediante
ombrelloni con struttura portante in legno o ferro, con teli in tessuto naturale o plastificato
impermeabilizzato con colorazione in tinta unita di colore panna o ecru. Il telo della
copertura o delle tende da sole dovrà essere privo di scritte pubblicitarie ed immagini non
inerenti all’attività ad esclusione pertanto del logo e denominazione della stessa e/o scritte
pubblicitarie ed immagini attinenti all’attività. I dehors esterni dovranno essere realizzati
con struttura portante in legno, metallo o pvc, aperti o semichiusi, di linee sobrie e decorose,
in armonia con l’ambiente circostante e con il contesto in cui vengono collocati nel pieno
rispetto della vigente normativa.
Non è ammesso a contributo l’acquisto di beni usati.
ART.6 – DOMANDA
richiedenti
contributo
dovranno
inoltrare
mediante
all’indirizzo