
(AGENPARL) – lun 05 giugno 2023 *Newsletter 5 giugno 2023*
*La biosicurezza, una polizza assicurativa*
"Un investimento, una forma di *polizza assicurativa* che previene i danni di una potenziale diffusione di patogeni tra gli animali." Così *Luc Ledoux,* /Business Development Manager Cid Lines An Ecolab Company/, definisce *la biosicurezza* da adottare lungo l'intera catena alimentare che va *dall'allevamento alla tavola del consumatore.*
Mercoledì *7 giugno 2023*, a partire dalle *ore 9*, presso la *Sala Congressi del Palace Hotel* di *Cremona* i maggiori esperti nazionali e internazionali si ritroveranno per confrontarsi in una *giornata di orientamento* finalizzata a fornire spunti di riflessione sul rischio rappresentato dai patogeni trasportati o autotrasportati: in una parola si parlerà di *biosicurezza*, il più importante baluardo capace di contrastare la diffusione di agenti patogeni tra animali e derrate alimentari (*vai al programma)* [1]
"L'accuratezza *della pulizia e della disinfezione* di ogni ambiente ad alto rischio di contaminazione microbica deve prevedere procedure differenziate – puntualizza *Massimo Manfron*, /Technical Excellence Specialist Ecolab/ – e considerare le superfici, i contaminanti, il rischio correlato". Continua a leggere…. [2]
*Basilare la formazione
degli operatori*
"Nella maggior parte dei Paesi sviluppati le filiere produttive vantano ottime misure di biosicurezza – afferma* Jean Pierre Vaillancourt,* /docente all'Università di montreal (Canada) e membro di Comitati consultivi canadesi per il controllo delle malattie infettive nel settore avicolo, suinicolo e dei bovini da carne/ – Uno dei nodi più intricati da sciogliere riguarda la *formazione e l'informazione* degli operatori che si devono occupare di *biosicurezza* e che per garantire la migliore esecuzione delle procedure previste devono essere adeguatamente preparati". Continua a leggere….. [3]
*Il veterinario? Una sentinella epidemiologica*
"Il *veterinario aziendale* deve essere visto come una *sentinella epidemiologica* che, insieme all'allevatore e al veterinario pubblico possono elaborare un efficace *piano di biosicurezza* laddove, con un monitoraggio costante dell'allevamento, vengano individuati precoci *segnali clinici o un sospetto* su cui poter intervenire per bloccare la diffusione di potenziali *agenti patogeni*". *Giovanni Guadagnini*, /veterinario aziendale/, è convinto che "ogni componente della filiera è un attore protagonista di un sistema che, se funziona bene, può garantire un *grande e positivo impatto* sulle gestioni aziendali non solo degli allevamenti ma anche della *logistica incaricata del trasporto e del carico/scarico degli animali.* Continua a leggere… [4]
*REGISTRATI
Ci sono ancora alcuni posti disponibili*
Disiscriviti [7]
[1] https://annamossini-bo.voxmail.it/rsp/pvaa6m/content/programma_2.jpg?_d=854&_c=89e9c92d
[2] https://annamossini-bo.voxmail.it/nl/pvaa6m/kqdaxi/ksrx72c/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlvc2ljdXJlenphd2ViLm5ldC9mb3JtYXppb25lL3RydWNrYWJpbGl0eS1uZXdzLyMxNjgzMTkxOTIxNzM5LWEyODViZTBiLTM5NDk?_d=854&_c=5c354aaa
[3] https://annamossini-bo.voxmail.it/nl/pvaa6m/kqdaxi/ksrx72c/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlvc2ljdXJlenphd2ViLm5ldC9mb3JtYXppb25lL3RydWNrYWJpbGl0eS1uZXdzLyMxNjg1NTQwODM2MTI5LTkzNjQyNTA0LTlkODY?_d=854&_c=e68ea870
[4] https://annamossini-bo.voxmail.it/nl/pvaa6m/kqdaxi/ksrx72c/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlvc2ljdXJlenphd2ViLm5ldC9mb3JtYXppb25lL3RydWNrYWJpbGl0eS1uZXdzLw?_d=854&_c=b3491cd0
[7] https://annamossini-bo.voxmail.it/upr/pvaa6m/ksrx72c/unsubscribe?_m=kqdaxi&_t=715ae201