
(AGENPARL) – lun 05 giugno 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
5/6/2023
BIBLIOTECA MARII MARINELLI DI MELARA – VIA PASTEUR 44: AD
ALTA VOCE IN BIBLIOTECA MARINELLI. IL CALENDARIO DEGLI
APPUNTAMENTI DI GIUGNO
La Biblioteca Marinelli dalla fine dello scorso anno ha aperto i suoi spazi
colorati all’interno del Quadrilatero di Melara, vicino alle scuole e al Ricreatorio,
offrendo agli abitanti del quartiere e a tutta la città un’aggiornata offerta di libri,
riviste, fumetti e manga che si possono leggere in sede o prendere in prestito. Tra i
servizi offerti gratuitamente alla cittadinanza c’è l’accoglienza delle scuole e dei
ricreatori, le visite guidate e altre numerose attività. Nel mese di giugno il calendario
è quasi completamente dedicato alla scienza, sempre proposta da punti di vista
originali e rivolti a lettori di età diverse, il tutto realizzato grazie alla collaborazione
con importanti istituzioni scientifiche e associazioni cittadine.
Nei primi giorni di giugno la biblioteca continua gli appuntamenti settimanali
con La Terra: un pianeta con la febbre, una serie di laboratori rivolti a bambine e
bambini dai 10 ai 12 anni, che attraverso giochi e piccoli esperimenti, provano a
rispondere alle domande che il cambiamento climatico e altre crisi ecologiche ci
pongono ad iniziare da quello che possiamo fare nella nostra vita quotidiana.
I laboratori organizzati in collaborazione con il Master in Comunicazione della
Scienza della SISSA da un’idea di Raffaella Fort e Mavis Toffoletto sono progettati e
realizzati da Sara Anzuinelli, Maria Maurizio, Antonella Mele che attualmente
studiano al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA.
Richiesta la
L’appuntamento di giovedì 8 giugno alle ore 16 chiuderà questa esperienza
con il laboratorio “Un ghiacciolo al sole”. Una delle conseguenze dei cambiamenti
climatici di cui si sente più parlare è lo scioglimento dei ghiacciai. Pur essendo
lontani da noi, l’impatto sulle nostre città non è da sottovalutare.
Il laboratorio “Una, dieci, cento, mille notti di luna” di giovedì 8 giugno
partendo da Favole statistiche intende avvicinare i bambini a questa disciplina vista
spesso come ostica e incomprensibile. La collaborazione con il Servizio di
Coordinamento della promozione della cultura statistica e della diffusione dei dati a
livello territoriale dell’ISTAT ci darà così la possibilità di entrare in contatto in modo
giocoso con una disciplina che diventa sempre più importante nella nostra vita
quotidiana. Questo appuntamento è riservato alle scuole come pure il laboratorio “
“Balene e delfini e la loro comunicazione sott’acqua” dove i bambini più piccoli
potranno scoprire come i loro beniamini marini comunicano sott’acqua assieme alle
ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale –
OGS, nell’ambito del festival MareDireFare.
Il mare è al centro del festival MareDireFare con il quale Trieste celebra il
Decennio degli Oceani, per riflettere sulla loro conservazione e sul futuro delle
risorse marine, racconta il mare in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi,
con le immagini dell’arte, con le parole di chi scrive storie e quelle di chi sa spiegare
la scienza. In questa terza edizione viene dato particolar rilievo al linguaggio della
street art ed è in questo contesto che si colloca la conferenza di Ottavia Bettucci,
chimica, ricercatrice all’Università Milano Bicocca, comunicatrice scientifica e
ideatrice del progetto streetscience dal titolo “ Il murales come linguaggio artistico di
comunicazione e divulgazione scientifica”. Durante l’incontro che si terrà alla
biblioteca Marinelli venerdì 9 giugno alle ore 17.30 la ricercatrice approfondirà
l’utilizzo della street art e del murales come mezzo di comunicazione scientifica.
Per informazioni e adesioni: Biblioteca comunale Lina Marii Marinelli via
COMTS