
(AGENPARL) – ven 02 giugno 2023 Uispress n. 21 – venerdì 2 giugno 2023 Anno XLI Il Bilancio sociale serve a migliorare le proprie attività. Parlano T. Pesce, Uisp, e M. Frey, Sant'Anna di Pisa
A che cosa serve il bilancio sociale? A che cosa serve dare rappresentazione a ciò che si fa? “Serve ad assumere consapevolezza e migliorare lo svolgimento delle proprie attività – spiega il* professor Marco Frey, della Scuola sant’Anna di Pisa* – Il bilancio sociale aiuta a crescere, a migliorare i processi gestionali, a misurare l’impatto e i risultati”. La presentazione del* primo bilancio sociale del Forum nazionale del Terzo settore*, è stata l’occasione per raccogliere un’intervista a due voci tra *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp* e il professor Marco Frey. *GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVISTA [1]*"
Aldilà degli obblighi di legge, *per noi è stato importante andare a leggere il nostro tessuto associativo*, la nostra rete associativa per migliorarci in un rapporto sempre più stretto come deve essere con tutti i portatori di interesse che sono in crescita", ha detto Tiziano Pesce
Leggi l'articolo
[2] Verso il Villaggio Uisp 75: il calcio Uisp fa tappa a Gallipoli. Parlano Alessandro Baldi e Antonio Adamo
Tra una settimana a Riccione/Rimini prenderà il via il Villaggio Uisp 75, la festa dello sportpertutti che *dall'8 al 25 giugno* vedrà alternarsi nuoto, pallavolo, calcio e pallacanestro per le Finali dei Campionati nazionali Uisp. Mentre fervono i preparativi per la* festa di inaugurazione prevista per giovedì 8 giugno*, il calcio Uisp si concede un prologo nazionale a Gallipoli, in Salento, *dal 2 al 4 giugno*. Il *presidente Uisp Puglia, Antonio Adamo* afferma: “La mission Uisp è quella di promuovere lo sport sociale. Finalmente possiamo dire che questo è un anno di ripresa per tutto l’ambiente Uisp”. Calcio a 11 maschile, calcio a 5 maschile e femminile, calcio a 7 e calcio a 11 over 35, calcio camminato over 50: tante le categorie che, *dal 23 al 25 giugno*, si sfideranno sui campi da gioco. *Dall’8 al 25 giugno* a Rimini, nella zona al confine con Riccione, il Villaggio Uisp allestito presso il Mojito Beach accoglierà i partecipanti alle Finali nazionali Uisp. “A pochi giorni dalla partenza della manifestazione, si respira aria di entusiasmo tra le società partecipanti", dice *Alessandro Baldi*
Leggi l'articolo
[3] Attivati! A Taranto, con il progetto Uisp, sport inclusivo per ragazzi con disturbi dello spettro autistico
Il progetto *“Attivati! Stili di vita attivi contro la sedentarietà”* prende sempre più forma in tutta Italia. Tantissime sono le attività che vengono portate avanti nel nostro territorio rivolte a grandi e piccoli. A Taranto ragazzi e ragazze attraverso il canottaggio scoprono nuovi mondi e tratti interiori fino ad ora celati. Tra i due mari, Mar Grande e Mar Piccolo, in Puglia si trova *l’ASD Vogatori Città di Taranto*, società affiliata alla Uisp che ha preso parte al progetto e che, da metà marzo, offre attività di canottaggio a ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico. "Abbiamo cominciato stando vicino alla banchina – racconta *Cosimo Conte*, maestro di voga e responsabile dell’ASD – poi, nelle lezioni successive, ci siamo allontanati di 100 metri fino all’ultimo allenamento quando ci siamo spinti nella vecchia Taranto”
Leggi l'articolo
[4] La formazione Uisp prosegue con corsi su tutto il territorio. Ecco il calendario degli appuntamenti
Presentiamo il calendario dei corsi di formazione Uisp* organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi proseguono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha messo a punto e avviato un programma di formazione in videoconferenza per le materie teoriche, per proseguire sulla strada di corsi di qualità sia per le *Unità didattiche di base*, sia per i moduli formativi delle attività. L’Uisp ha sempre messo al primo posto *la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta*
Leggi l'articolo
[5] La riforma dello sport e del terzo settore. Gli interventi di T. Pesce e L. Pancalli al convegno Terzjus
*Tiziano Pesce, presidente Uisp nazionale*, è intervenuto in rappresentanza del Forum del terzo settore, nel corso del convegno organizzato lunedì 29 maggio dall’Osservatorio Terzjus sulla riforma dello sport e del terzo settore. “*Siamo nel pieno di due riforme legislative*: quella del terzo settore e quella del sistema sportivo – ha detto Tiziano Pesce – La compatibilità tra questi due ordinamenti è una necessità per lo sviluppo dello sport. L'attualità di queste settimane ci porta al tema del lavoro sportivo: non dobbiamo stancarci di dire che si tratta di *giuste tutele del lavoro* e allo stesso tempo richiedere di accompagnare e di sostenere le asd e società sportive in questo delicato passaggio”. *GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVENTO DI TIZIANO PESCE [6]
*"Con il Trattato di Lisbona viene data per la prima volta una definizione di sport che oggi ritroviamo nel senso comune – ha detto *Luca Pancalli, presidente Cip* – ovvero come attività con finalistà sociali e come attività con finalità competitiva. Stiamo vivendo una trasformazione di politica sportiva. In una vita che cambia velocemente, nelle riforme vedo un’opportunità di crescita”. *GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVENTO DI LUCA PANCALLI [7]*
Leggi l'articolo
[8] Diritti dei bambini e dei ragazzi: a che punto siamo? Incontro del Gruppo Crc. Interviene Loredana Barra
In occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) da parte dell’Italia, ed a sei mesi dalla pubblicazione dell’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza a cura del *Gruppo CRC, il network di cui l’Uisp fa parte si è riunito martedì 30 maggio*, nell’ambito del Festival ASviS, per capire a che punto siamo nella presa in carico dei 10 obiettivi individuati nel documento, in cui sono state proposte una serie di azioni ritenute prioritarie e non più rinviabili per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. L’Uisp partecipa alla stesura del Rapporto annuale Crc per il capitolo “Sport, movimento, educazione”, la *responsabile Politiche educative e inclusione Loredana Barra*, ha partecipato all’incontro del 30 maggio: “E’ necessario che ci sia maggiore coerenza tra ciò che si dice e le scelte che si fanno a favore dei bambini * GUARDA IL VIDEO DELL'INCONTRO [9]*
Leggi l'articolo
[10] Con le Ginnastiche Uisp a Cesenatico parte l’estate
Fino al 12 giugno a Cesenatico si svolgono i *Campionati nazionali di ginnastica ritmica Uisp*: oltre tremila ginnaste da tutta Italia, per una rassegna spettacolare e, soprattutto, solidale. A Torino in scena l’acrogym. *Parlano P. Morara, P. Vasta e A. Clementi*
Leggi l'articolo [11] Detenuti e podisti Uisp insieme a Sassari e Cremona per Vivicittà
*Sabato 27 maggio* la corsa Uisp è entrata nel carcere di Cremona e in quello di Nuchis (Ss), per una giornata di sport e diritti. Dalle strade e dai centri delle città *Vivicittà prosegue la sua corsa negli istituti penitenziari e minorili* con la manifestazione nazionale di Vivicittà "Porte aperte"
Leggi l'articolo [12] Record di iscritti alla CoppItalia di Tennis Uisp: tutti ad Albarella
Sull’isola in provincia di Rovigo circa 300 persone prenderanno parte alla CoppItalia di Tennis Uisp: *fino a domenica 4 giugno* si svolge la prima manifestazione nazionale del Tennis Uisp che *supera tutti i record degli anni passati*. Parla *Alessandro Barba*
Leggi l'articolo [13] Il Campionato nazionale di judo Uisp approda a Guastalla
Il *3 e 4 giugno* circa 440 persone prenderanno parte all’evento, in provincia di Reggio Emilia. *Michele Chendi*, responsabile Discipline Orientali Uisp, racconta: “Il numero dei partecipanti è in aumento rispetto allo scorso anno e questo denota *un ritorno alla normalità dopo la pandemia*"
Leggi l'articolo [14] “Città in danza Uisp”: nel weekend due tappe, a Pozzuoli e Mestre
L'iniziativa si è svolta* sabato 27 maggio* al Teatro San Luca per la Campania e al Teatro Toniolo di Mestre per quella veneta. *Grande partecipazione* delle scuole di danza del territorio. Si avvicina la finale nazionale, che quest’anno si svolgerà *a Roma l’8 luglio, al Teatro Quirino*
Leggi l'articolo [15] Sport Civico: le istituzioni al centro del secondo workshop nazionale
Il secondo workshop tematico sul progetto Sport Civico si è svolto mercoledì 24 maggio. Tra gli altri è intervenuto *Luciano Gallo, Anci Emilia Romagna*, che ha sottolineato il valore della *coprogettazione: *"L'importanza di Sport civico risiede nella coprogrammazione tra comuni e mondo sportivo"
Leggi l'articolo [16] L'Uisp sulla Rai per la Giornata nazionale del sollievo
Il Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche, evento nazionale di Fondazione Maruzza, ha fatto tappa *domenica 28 maggio a Pesaro*. All'organizzazione dell'evento hanno partecipato anche i Comitati U*isp Marche e Pesaro-Urbino*. *GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI MARCHE [17]*
Leggi l'articolo [18] Partecipazione dei cittadini stranieri: cosa può fare lo sport?
Il 23 maggio si è svolto a Roma, presso la sede del parlamento europeo in Italia, un incontro internazionale sugli *strumenti per favorire l'integrazione* delle persone straniere. *Daniela Conti*, responsabile Politiche per l’Interculturalità e la Cooperazione Uisp ha portato la voce dello sport
Leggi l'articolo [19] Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni
Il potenziale dello sport nelle politiche di inclusione è enorme, lo conferma *la ricerca di Openpolis e Con i bambini*. Lo sport ha, infatti, un impatto nella *crescita sociale ed educativa*, offre un ambiente in cui apprendere, in un contesto di gioco, il rispetto delle regole e aiuta a sviluppare la personalità
Leggi l'articolo [20] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo.* Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. *Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio* nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi
Leggi l'articolo [21] Comunicazione Uisp: le 10 news più lette degli ultimi sette giorni
In primo piano: *MobyDog Uisp*: un torneo per l'intesa cane-padrone; *Ginnastiche Uisp*: aggiornamenti sui Campionati di ritmica; 75° Uisp a *Bologna*: la lunga storia dello sport sociale; *Formazione* Uisp; Uispress n. 20; *Emergenza Emilia Romagna*: lo sport di base è in ginocchio
Leggi l'articolo [22] Il 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per promuovere diritti
Leggi l'articolo [23]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/y04hy4u/ws20j24/uf/76/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=851&_c=139947ba [24]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLI*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello