
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 Italcer Group
Creare un hub italiano di design costituito da aziende ceramiche di alto di gamma. Da sempre, ovvero dalla prima acquisizione del 2017, questo è stato il disegno strategico di Italcer: dopo 7 acquisizioni, con 360 mio/€ di fatturato aggregato e 80 mio/€ di Ebitda, e un portafoglio prodotti che va dal 5×5 cm fino alle grandi lastre di 320×160 cm, si può affermare che il progetto industriale abbia raggiunto il suo compimento. Sinergie produttive e commerciali ma anche ricerca e sviluppo come asse centrale del progetto di crescita, con focus sul tema del green e della sostenibilità: il gruppo utilizza oltre il 50% di materie riciclate, recuperate all’interno del ciclo produttivo ma anche conferite da altre aziende del distretto. Impegno totale a ridurre il consumo di energia mediante impianti fotovoltaici e nuovi impianti di biometano, rigassificatori, biogas ed altre fonti di energia rinnovabile. Un impegno che è valso ad Italcer il primo posto tra le 100 eccellenze del Sustainability Award e l’ingresso nella World Alliance for Efficient Solutions, l’ONG che promuove a livello mondiale l’energia verde e aiuta i governi a raggiungere obiettivi ESG.
Mindful Capital Partners
Mindful Capital Partners (MCP) è un gestore di fondi di Private Equity indipendente, attivo dal 2007 e specializzato in investimenti nel capitale di rischio delle PMI con potenziale di crescita sui mercati internazionali. La missione di MCP è la creazione di valore nelle aziende investite. Gli investimenti sono concentrati in Italia ed in minor misura nei paesi europei di lingua tedesca. Grazie alla profonda expertise maturata negli anni in materia di business internationalization, digitalizzazione dei processi aziendali ed aggregazioni industriali complesse, il management team di MCP ha contribuito alla creazione di gruppi industriali più internazionali, più efficienti ed in ultima analisi più competitivi ed attrattivi. Dalla due diligence alla exit, l’approccio di MCP è quello di investire responsabilmente, in coerenza con i Principles for Responsible Investments, promossi dalle Nazioni Unite, sottoscritti da MCP a partire dal 2015. L’approccio è multisettoriale con una preferenza verso i settori a maggiore valore aggiunto ed a bassa ciclicità; le imprese target sono leader nelle rispettive nicchie di mercato, hanno un fatturato compreso tra 20 e 100 milioni di euro, una forte vocazione alle esportazioni, ed un elevato potenziale di crescita sui mercati esteri.
I numeri di Mindful Capital Partners:
750 mio/€ raccolti 3 fondi 19 professionisti
6 investimenti 16 disinvestimenti 50 add-ons, JVs, GreenfieldsGraziano Verdi
Top Manager nel settore del design e del lusso, Graziano Verdi è stato a lungo Amministratore Delegato e Presidente del gruppo Iris-Graniti Fiandre. Ha poi guidato Technogym e la multinazionale belga Koramic. Nel 2017, insieme ad Alberto Forchielli, del fondo Mindful Capital Partners, ha fondato Italcer Group, oggi quinto gruppo industriale italiano nel settore della ceramica di alta gamma. Fanno parte di Italcer Group: La Fabbrica Ceramiche, AVA, Elios Ceramica, Devon&Devon, Ceramica Rondine, Italcer USA, Cedir, Equipe Cerámicas e Ceramica Fondovalle con oltre 355 milioni di ricavi nel 2022. Verdi è Consigliere Indipendente di IndelB S.p.A. (quotata al Segmento Star della Borsa Italiana di Milano), di Pelliconi S.p.A., multinazionale leader mondiale nei tappi per imbottigliamento e di Renovars S.p.A. – Facileristrutturare.it. È impegnato a livello istituzionale come Membro del Consiglio di Confindustria Ceramica. Tra i prestigiosi premi che gli sono stati conferiti ricordiamo: 2010 “John Hancock Tower” – Italian American Chamber of Commerce, Chicago
2012 “Transatlantic Award” – American Chamber of Commerce in Italy, 2013 “China Award” – Milano Finanza e Fondazione Italia Cina, 2016 “Scarabeo d’Oro” – Comune di Borgo San Lorenzo (Firenze)
Nel marzo 2023 è stato inoltre inserito tra gli “IMPRENDITORI PIÙ CORAGGIOSI D’ITALIA” il premio ai protagonisti più audaci del Made in Italy, ideato da Class Editori e dal mensile Capital
Lorenzo Stanca