
(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 *PNRR: approvati i progetti definitivi della riqualificazione *
*delle aree degradate del centro storico e dell'asilo nido in via Kolbe*
Nella seduta di ieri, la giunta comunale ha approvato i progetti
definitivi di due importanti opere finanziate con fondi del Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza: *la riqualificazione ambientale di
spazi pubblici degradati del centro storico*, inserita nella missione 5
“Inclusione e coesione”, e *la realizzazione dell'asilo nido in via San
Massimiliano Kolbe*del quartiere Stadio, nell'ambito della missione 4
“Istruzione e ricerca”.
Nel progetto definitivo di rigenerazione urbana per la riqualificazione
ambientale di spazi pubblici degradati nel centro storico, è previsto,
oltre ai riordino dei sottoservizi e a nuove dotazioni di arredi e
verde, la sistemazione della sede viaria con il posizionamento o
riposizionamento di basoli in alcune strade del centro storico dove non
ci sono più o sono presenti insieme a materiali incongrui (come
l'asfalto) dovuti a ripristini temporanei, procurando disconnessioni e
disagi. Nello specifico, si tratta di quattro interventi che interessano
una *superficie complessiva di 8.197 mq*: il primo in *via Principi di
Savoia*; il secondo in *via Scarambone, Piazzetta Acquaviva, via
Malennio, via dei Crety, vico Sferracavallo*; il terzo in *piazzetta
Cloe Elmo e via dei Paleoli*; il quarto in *vico Storto Carità Vecchia*.
Particolare importanza riveste l'intervento in via Principi di Savoia
perchè consentirà di avere i basoli anche lungo la direttrice che
collega Porta Napoli con via Umberto I, l'unica strada fra quelle che
conducono alle porte della città dove attualmente c'è l'asfalto.
Il progetto prevede, nei quattro interventi, l'utilizzo di materiali di
lunga durata e il posizionamentonuovi pozzetti e caditoie con chiusini
l'aggiudicazione dei lavori, da cronoprogramma, dovrà essere fatta
*entro il prossimo 30 settembre*.
Il nuovo asilo nido in via San Massimiliano Kolbe, che sarà realizzato
in un edificio di proprietà comunale mai ultimato da rifunzionalizzare e
mette in sicuressa, offrirà la disponibilità di *60 posti*, suddivisi
equamente in tre sezioni d’età: 20 per 0-12 mesi (lattanti), 20 per
12-24 mesi (semidivezzi) e 20 per 24-36 mesi (divezzi), che saranno
integrati nell’offerta comunale di asili nido comunali presente in
città, che oggi comprende il Cerbiatto, Nicholas Green, Ilaria Alpi,
Piccolo Principe e Angeli di Beslan (di prossima riapertura).
La struttura, che insiste su un lotto di circa 4mila metri quadri, si
svilupperà al piano terra, su una superficie di circa 900 metri quadri,
dove saranno realizzate le tre sezioni con zona riposo, zona attività,
spogliatoio e servizi igienici, un’ampia sala comune per le attività
ludiche e didattiche, la cucina per la somministrazione dei pasti,
l'ambulatorio pediatrico, la ludoteca e un'altra sala per lo sviluppo
della psicomotricità; al piano interrato, su una superficie di 260 metri
quadri, saranno collocati i locali di servizio. Le aree a verde intorno
all'edificio, che saranno utilizzate anche per attività all'aperto,
saranno piantumate con alberi ad alto e medio fusto e abbellite con
cespugni di essenze profumate della macchia mediterranea.
La progettazione, ispirata ai principi di accessibilità ed
ecosostenibilità, è orientata ad una edilizia ad impatto limitato ed
elevata efficienza energetica, ricorrendo ad energia prodotta da fonti
rinnovabili per garantire un elevato livello di comfort climatico e allo