
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 [image: LOGOSSSUP.png]
*Da lunedì 29 maggio tre giorni di workshop e approfondimenti con
partecipanti da tutta Europa, per riflettere sul rapporto tra conoscenza
scientifica e decisioni pubbliche, per favorire scelte basate
sull’evidenza. Responsabile scientifico Andrea de Guttry, Ordinario di
Diritto Internazionale del Sant'Anna *
*Gestione del rischio di calamità: alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
una Summer School sul dialogo tra scienza e politica*
*Durante la prima giornata (dalle ore 14.00) interventi di Fabrizio Curcio
(Capo del Dipartimento di Protezione Civile Italiano); **Christos
Stylianides (Ministro per la crisi climatica e la protezione civile della
Grecia, già Commissario Europeo per l’assistenza umanitaria e la gestione
delle crisi); Maria Chiara Carrozza (Presidente del CNR); in chiusura
**Patrícia
Gaspar**, Vice-ministra dell’Interno del Portogallo e già Vice Comandante
della Autorità Nazionale Portoghese per le Emergenze e la Protezione Civile*
* PISA, 25 maggio. *La *Scuola Superiore Sant’Anna* di Pisa ospita da *lunedì
29 *a *mercoledì 31 maggio *la Summer School *“**Evidence for Policy in
Disaster Risk Management”*, organizzata dal Consorzio Civitas Soteria
(coordinato dalla società di ricerca e consulenza *ICF *e comprende, oltre
alla Scuola Superiore Sant’Anna, i dipartimenti di protezione civile di
diversi Paesi europei), su richiesta della *Direzione-Generale per la
Protezione Civile Europea *e le* Operazioni di Assistenza Umanitaria della
Commissione Europea (DG ECHO*). La Summer School ha il supporto dello *Union
Civil Protection Knowledge Network*, che promuove lo scambio di conoscenze
in materia di protezione civile tra tutti gli attori coinvolti a livello
nazionale ed europeo.
L’evento, destinato a 70 tra esperti scientifici e decisori pubblici di
tutti i Paesi partecipanti al Meccanismo di protezione civile dell’Unione
europea, nonché dalle istituzioni europee e dalle Nazioni Unite, si
articola in alcune *sessioni plenarie* e in *sei Masterclasses tematiche, *sul
complesso *rapporto tra conoscenza scientifica e decisione pubblica*.
L’offerta formativa mira ad approfondire – combinando riflessione teorica e
strumenti fortemente interattivi – temi come la gestione e l’uso delle
informazioni relative al *cambiamento climatico*; i *modelli previsionali*;
il ruolo dei tecnici nel processo decisionale; la *comunicazione del
rischio*; il *diritto internazionale* in materia di *disastri*; gli aspetti
*economici* legati alla gestione del rischio.
La Summer School si apre *lunedì 29 maggio alle ore 14.00*, presso
l’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna, con una prima sessione
plenaria – trasmessa in diretta sul canale YouTube del Sant’Anna – che vede
la partecipazione, tra gli altri, di importanti relatori quali *Fabrizio
Curcio* (Capo del Dipartimento di Protezione Civile Italiano); *Christos
Stylianides* (Ministro per la crisi climatica e la protezione civile della
Grecia, già Commissario Europeo per l’assistenza umanitaria e la gestione
delle crisi); *Maria Chiara Carrozza* (Presidente del CNR e già Ministra
dell’istruzione, dell’università e della ricerca).
Nella giornata di *martedì 30 maggio*, seguono le sessioni parallele
tematiche, in programma due volte durante la giornata per permettere la più
ampia partecipazione e includono sia l’analisi teorica che l’esame di casi
di studio, simulazioni di scenari operativi e altri strumenti interattivi.
Le sessioni parallele sono tenute da esperti e decisori politici di alto
livello, provenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e accademiche
tanto nazionali quanto internazionali, quali il Centro comune di ricerca
della *Commissione europea*, la *Banca mondiale*, l’*OCSE* e da *università*
di tutta Europa.
La sessione plenaria finale chiude i lavori della Summer School nella
mattinata di *mercoledì 31 maggio*, per condividere e discutere i risultati
dei due giorni di lavoro precedenti. La conclusione è affidata a *Patrícia
Gaspar*, Vice-ministra dell’Interno del Portogallo e già Vice Comandante
della Autorità Nazionale Portoghese per le Emergenze e la Protezione Civile
(ANEPC).
* Andrea de Guttry*, Professore Ordinario di Diritto Internazionale della
Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile scientifico della Summer School,
ricorda che “si tratta di un evento di grande rilievo sia sul piano
scientifico, sia sul piano delle ricadute operative. Il nostro Consorzio è
grato alla Commissione Europea per averci offerto questa opportunità di
collaborazione. La Summer School offre ai professionisti del settore
l’occasione di confrontarsi, costruire *modelli comuni di analisi,
interpretazione e decisione fondati sull’evidenza scientifica*, ed
espandere le loro reti. Mettendo in comune esperienze e competenze diverse,
lo scopo è quello di *affrontare in modo sempre più efficace situazioni di
crisi a livello nazionale ed europeo*”.
Dello stesso avviso di Andrea de Guttry è anche *Artur Malantowicz
(Commissione Europea*) che commenta: “Abbiamo fortemente voluto che la
Summer School avesse luogo in un contesto accademico, per dare l’occasione
ai partecipanti di *riflettere in maniera critica sui temi rilevanti* e
tornare ai loro compiti non solo più consapevoli della complessità
dell’interfaccia scienza-politica, ma anche con *indicazioni operative
subito applicabili*, sotto forma di buone pratiche e lezioni apprese”.
Francesco Ceccarelli
*Giornalista pubblico*
*Responsabile U.O. Comunicazione e informazione*
*Area Relazioni Esterne e Comunicazione*
[image: LOGOSSSUP.png]
Scuola Superiore Sant'Anna
Piazza Martiri della Libertà, 33 – 56127 PISA
Scuola Superiore Sant’Anna http://www.santannapisa.it
Ultime notizie su http://www.santannapisa.it/it/santanna-magazine
<http://../AppData/Local/Microsoft/Windows/Temporary%20Internet%20Files/Content.Outlook/JLJ3JARO/www.santannapisa.it/it/santanna-magazine>