
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 Consiglio comunale, dibattito animato sulle comunicazioni: il centrodestra
abbandona l’aula. Approvato un debito fuori bilancio. Prossima seduta
lunedì 29 maggio
Il Consiglio comunale, nel corso della seduta di lunedì 22, ha osservato, su proposta di
Francesco Alparone, un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell’alluvione in Emilia
Romagna e si è occupato di alcune comunicazioni: di Ivana La Pera, che ha esternato “le forti
preoccupazioni delle operatrici dei tre asili nido comunali per i contenuti del redigendo
regolamento”; di Aldo Grimaldi, che ha chiesto “informazioni sulla rottamazione delle cartelle e sul
mancato svolgimento della manifestazione Buongiorno Ceramica”; di Francesco Alparone, che ha
definito “penalizzante per la città lo stop di quest’anno a Buongiorno Ceramica” e chiesto le
dimissioni del consulente al turismo; di Antonio Montemagno, che ha sollecitato informazioni
“sull’invio degli atti alla Regione siciliana per giungere al decreto di finanziamento relativo ai
lavori di ristrutturazione dello stadio”; di Selenia Tutone, che ha domandato all’Amministrazione
“quali intendimenti abbia e quali azioni voglia intraprendere per l’ospedale anche alla luce della
protesta del Nursind”; di Sergio Gruttadauria, che si è detto “a fianco delle operatrici degli asili nido
e delle loro legittime rivendicazioni” e ha ribadito “la pericolosità dell’impalcatura realizzata in
viale Principe Umberto, all’esterno di un esercizio commerciale”; di Claudio Panarello, che ha
annunciato, insieme a Greta Bonanno, il deposito di un Odg, sottoscritto da tutti i consiglieri del
centrosinistra, “a difesa del prezioso grano duro del territorio e della Stazione sperimentale di
Granicoltura”, di Mario Polizzi, che ha evidenziato “l’impegno del centrosinistra a dare il proprio
contributo nella redazione del regolamento sui nidi”; di Vincenzo Di Stefano, che ha confermato
“piena solidarietà e vicinanza alla battaglia del Nursind per arrestare il declino dell’ospedale”.
Sul tema dei nidi – alla prima parte della seduta hanno assistito le operatrici –
l’Amministrazione, attraverso il sindaco Fabio Roccuzzo e l’assessore Lara Lodato, pur ribadendo il
primo “l’irritualità della situazione avendo le lavoratrici già avuto molte occasioni di incontro”, ha
garantito “costante attenzione e ulteriore, grande coinvolgimento, nelle sedi opportune, di tutti i
soggetti titolati”. Sì, da parte dell’esecutivo, alla rottamazione. Su Buongiorno Ceramica,
confermato l’impegno “a far spostare l’evento alla quarta domenica del mese” e annunciato, dal 23
luglio, un festival della ceramica. Infine, ok della Giunta all’Odg annunciato da Panarello e
“condivisione e sostegno” alla battaglia sulla sanità.
Dai banchi dell’opposizione alla Giunta si sono levate ripetute contestazioni, sintetizzate
dall’intervento di Francesco Alparone e dal conseguente abbandono dell’aula di tutti i consiglieri
del centrodestra “per protestare contro le minacciose dichiarazioni fatte dal sindaco nei confronti
delle lavoratrici”.
Dato il sopravvenuto venir meno del numero legale, la seduta è stata rinviata all’indomani,
martedì 23, durante la quale il vicesindaco Paolo Crispino ha riferito che “il progetto sullo stadio è
stato inviato alla Regione e ora si attende il decreto di finanziamento per poter procedere con la gara
d’appalto”. Si è poi approvato, con 9 sì e un astenuto (prima l’intervento di Pia Giardinelli), il
provvedimento riguardante un debito fuori bilancio di circa 2800 euro.
Prossima seduta lunedì 29 maggio, alle 20.