
(AGENPARL) – dom 30 aprile 2023 SECONDA EDIZIONE
Arte e creatività per dare nuova vita ai rifiuti
VORNO IN
STA PER IL
SECONDA EDIZIONE
5 maggio
6 maggio
7 maggio
“Ri-Life” è il festival dedicato alla cittadinanza livornese
come un’occasione per conoscere buone pratiche ambien-
tali e incontrare il centro Evviva.
Cos’è Evviva?
Il “Centro del Riuso Creativo Evviva” è una struttura Aamps
situata in via Cattaneo, 81 a Livorno, nelle adiacenze del
“Centro di raccolta Livorno Sud”. Dal 2021 Evviva è in gestio-
ne alla cooperativa sociale Brikke Brakke.
Cosa si fa ad Evviva?
SECONDA EDIZIONE
LIVORNO
5/6/7 MAGGIO 2023
Perchè Ri-Life?
Il riuso è un atto estremo, una ri-animazione, un momento di
inversione fra ri? uto e valore per passare ad una nuova vita.
Un momento bello, vale la pena far festa ma non indugiamo
troppo su questo.
Osserviamo il sistema socio-economico attuale dove la mag-
gioranza degli oggetti nasce per essere ri? uto. Nella ? liera di
questa produzione spesso sono legate anche storie e rela-
zioni di scarto. Anche le persone spesso sono considerate
scarto e le loro vite storie di scarto. Ri-Life è un’opportunità
per ri? ettere su tali meccanismi.
Con rabbia e con amore
Sono i sentimenti che ci piacerebbe condividere durante il
festival e che prendiamo in prestito dallo slogan dell’Asso-
ciazione Nazionale per la Sicurezza sul lavoro “Ruggero Tof-
folutti”. In questi tre giorni l’associazione ci mostra le foto
dei familiari: persone che, in questo sistema che produce
reddito attraverso relazioni di scarto e produzioni di scarto,
hanno perso la vita. Le ri? essioni che emergeranno saranno
Si possono portare i bambini a Ri-Life?
Si, anzi si dovrebbe. Tanti li abbiamo direttamente invitati a
partecipare per raccontarci cosa stanno facendo a scuola
per l’ambiente e per noi. Per aiutare a far si che le pratiche
scolastiche siano ef? caci e contagiose abbiamo dedicato un
incontro fra esperti su questo, per i più piccoli ci sono labo-
ratori pratici manuali.
Un ringraziamento
In? ne riconosciamo al libro “L’era degli scarti” dello storico
ambientale Marco Armiero di averci ispirato nel pensare
Ri-Life 2023.
Cooperativa Sociale Brikke Brakke
Come Amministrazione Comunale siamo particolarmente
contenti di promuovere la seconda edizione del Festival
del Riuso, che si avvia a diventare una realtà consolidata
del panorama culturale livornese.
Il riuso è prima di tutto una buona pratica a livello am-
bientale, che porta a ridurre la produzione di ri? uti.
Ma è molto di più, attorno al riuso, infatti, si crea comunità,
VENERDI 5 MAGGIO
Saluti del Sindaco della Città di Livorno
Green School
Presentazione del progetto e delle buone pratiche da parte dei bambini
e ragazzi delle scuole cittadine
Presentazione del libro
(Valigie Rosse Edizioni)
Stefano Miani
con laboratorio creativo per bambini.
DE SODA SISTERS
Incontro dibattito
“L’educazione alla sostenibilità, dove possiamo arrivare…”
prof.
A. Bachiorri
, Educazione alla sostenibilità UNI parma,
Lauro Mengheri
, Psicologo.
Conclusioni:
Libera Camici
, assessore vice sindaco con delega all’educazione.
VOLONTRÉ
Falca, Marina P, Milioni
SABATO 6 MAGGIO
, presentazione del progetto
“Pro? li Antropici”
DOMENICA 7 MAGGIO
Incursioni musicali del
Tutti i giorni sarà presente un punto SWAPP.
Un angolo dedicato al baratto delle T-Shirt. Si possono portare T-Shirt e
prenderne in cambio altre, T-shirt per bamb
ini ragazzi ed adulti.
A chi baratta la propria T-shirt verrà dato un biglietto della lotteria.
La domenica si estraranno i numeri. Sono in palio biciclette restaurate
dalla Ciclo Of? cina dell’indirizzo “Manutenzione Assistenza Tecnica”
della Scuola Professionale Orlando dell’Istituto di Istruzione Superiore
Buontalenti-Cappellini-Orlando.
SLOW FOOD
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 maggio ore 15.00-18.00
Laboratori di educazione al consumo consapevole
“Ogni Ape conta… difendiamo la biodiversità”
SAPERECOOP: UNICOOP TIRRENO
Venerdi 5 maggio e sabato 6 maggio ore 15.30-18.30
Laboratorio costruzione in terra cruda
condotto da
Cecilia Doveri
Coop
Sabato 6 maggio ore 14.30-17.30
Ricycle sounds lab (riciclo sonoro)
BIGWAVE
Domenica 7 maggio ore 15.00-18.00
Clean UP alla rotonda di Ardenza. (FESTIVAL SULLE FELICITÀ)
SONS OF THE OCEAN
Domenica 7 maggio ore 10.30 rotonda di ardenza
LABORATORI PRATICI MANUALI ED INFORMATIVI
Progetto nazionale ? naziato da AICS
Psicologo clinico.
Autore di oltre 100 pubblicazio-
ni scienti? che. È stato presidente dell’Ordine degli
Psicologi della Toscana dal 2014 al 2020.
Gia membro di Gruppi di lavoro del Ministero dell’I-
struzione, già consigliere del Consiglio Nazionale
dell’Ordine degli Psicologi.
Attualmente è membro del Comitato Tenico Scien-
ti? co della legge 170/2010 con decreto del Ministro
dell’Istruzione.
Da oltre 20 anni si occupa di formazione ai docenti
e sostegno agli studenti e alle famiglie per numero-
se scuole livornesi.e nelle comunità.
presentano in prima na-
, progetto discogra? co nato
dalla loro voglia di scrivere assieme, cominciata
venti anni fa col gruppo di teatro-canzone Lounge-
rie e proseguita con Meccano Project: brevi canzo-
ni scritte, eseguite e ? lmate nell’arco di poche ore,
creando polaroid, istantanee che improvvisamente,
puf!, scompaiono.
Per l’occasione sarà presentata la mostra
“Covers”
riproduzioni di copertine di vinili 33 giri
Una band speciale che suona su strumenti auto co-
Icrea Research Professor
all’Istituto di Storia del-
la Scienza dell’Università Autonoma di Barcellona.
http://www.brikkebrakke.it
http://www.evvivalivorno.it
Evviva.Livorno