
(AGENPARL) – sab 22 aprile 2023 Mario Calabresi, Benedetta Tobagi per Giornaliste, Torino Jazz festival, cs del Festival Economia
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=J6%3d95J7J_3qjq_D1_9rdp_I7_3qjq_C6rRsZvZ.pCr0wI7.4zC_9rdp_I7q_Hhta_RwIyB.rJ1N_9rdp_I7_3qjq_D6w5u_Hhta_SuSA_K9Tq-Bv_Ibsg_ToDJ8s._Hhta_SuH8KG_Ibsg_Sq–Qr7_3qjq_D4x-UBHt5rU_9rdp_IW9_Hhta_SuG1_Hhta_RMHCZ_9rdp_IW-_3qjq_CVE_Ibsg_ToFC_Ibsg_SG1OClXL7D3OC_3qjq_D46N_9OedWm%26t%3dRBXQVJ%264%3d4L4LtS.y5A%2604%3dRQXCX%263%3dR%26y%3dTQRE%26E%3dOZGXL1r2l%26K%3d-BXOWGZPZCS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d7WAbAe%26o%3dS%26t%3dZCS0%26K%3dAaBd8%26M%3dnPwHy_NTuV_Yd_JWyS_Tl_NTuV_Xi6xEy7.mKr9rA.fGs_NTuV_Xi6xEy7_xwVr_8BiGr0hJy_NTuV_XiSVCwcj3g7dV2BcDX5xOSDa76gRHa7-y0TelP7_JWyS_UlQvH_xwVr_90v0gNh_DoJn%266%3dsQvNiX.q7z%26Ev%3dTFc5Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Inaugura la stagione del Circolo della musica a Rivoli, a Palazzo Graneri ci sono le Giornaliste, le storie del Torino Jazz Festival, la presentazione del Festival dell’Economia e ovviamente i libri
IO LEGGO E MI INNAMORO
La settimana al Circolo dei lettori, a Torino dal 24 al 29 aprile
Mario Calabresi, Benedetta Tobagi, Paolo Di Paolo, Max Collini, Minoranza d’Autore, Tommaso Strambi con Federico Monga, Pier Franco Brandimarte, Michela Ponzani, Giorgio Boatti e molti, molte, molto altro..
Il programma, giorno per giorno, al Circolo della musica e al Circolo dei lettori
Lunedì 24 Aprile 2023 ore 21:30
Max Collini: Storie di Antifascismo senza retorica
Testi a cura di Max Collini e Arturo Bertoldi
In collaborazione con Istoreco – Reggio Emilia e People editore
Max Collini, voce degli Offlaga Disco Pax prima e di Spartiti poi, racconta episodi, aneddoti, eventi del passato e della contemporaneità, offrendo storie “senza eroi, senza ufficialità, senza bandiere” e proprio per questo vere, “nostre nel profondo”, per restituirci un “Antifascismo senza retorica”.
Biglietti disponibili qui su[dice.fm](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d9XReCf%266%3dV%26v%3daTVB%26L%3dRdDeO%26P%3dpQDK1_OkxX_Zu_MYzj_Wn_OkxX_Yz9q0y.Au_OkxX_Yz04B8O_zxmu_0CHW5VM-N2LBDm-A3-6vQ3AiPwD1J9-N6i8umKJ6-zBDJzFw6-0aDC-iMB-HiFCJv-JENqNE0-zFFJtF-DDkHyO1%26A%3d7P1SwW.vBD%26D1%3dYTb0e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Venerdì 28 Aprile 2023 ore 21:00
Minoranza D’Autore 2010/2023
Con Ila Rosso, Luciano De Blasi, Fra Diavolo, Bandini– ospite Giulia B
Ila Rosso, Luciano De Blasi, Fra Diavolo, Bandini e molti altri sul palco del Circolo della musica ricostruiscono una nuova Minoranza d’Autore, collettivo aperto e virtuosamente mutevole che nasceva a Torino nel 2010 da un’idea di Ila Rosso e Luciano De Blasi con lo scopo di intercettare e riunire i protagonisti di una allora massiva rinascita della tradizione cantautorale italiana. Ma qual è oggi lo stato dell’Arte del cantautorato, e cosa sarebbe Minoranza d’autore nel 2023?
Biglietti disponibili qui su [dice.fm](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d7T9gAb%26m%3dX%26t%3dWAX0%26H%3d9fBa6%26R%3dnMuMy_KRzV_Vb_OWvQ_Yl_KRzV_UgAo6f.Cs_KRzV_UgB28oQ_xtTw_897KCH8-JoGpOgG18-j4vQuKf-YFTAYF8g4bU4-YDMi-8vK-n8oLpK-sNtFwNf-OoOpIo-Mj0q8uP%26j%3dFvP263.KkM%26jP%3d8c8YD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
—————————————————-
TORINO JAZZ FESTIVAL
lunedì 24 aprile h 11 sala grande
VITA E MUSICA DI CHET BAKER
La leggenda tragica di Chet Baker, la conosciamo tutti. E la vera storia? Il docente di storia del jazz Francesco Martinelli presenta il libro Chet Baker. Vita e musica di Jeroen de Walk (EDT, 2022). Il testo, di cui Martinelli ha curato la traduzione e l’edizione italiana, ha saputo raccontare per la prima volta in maniera esaustiva la poesia della musica e la vita tormentata di questo indimenticabile trombettista. Chet Baker è uno dei protagonisti ritratti nel romanzo Natura morta con custodia di sax (il Saggiatore) di Geoff Dyer al quale in festival dedica quest’anno lo spettacolo inaugurale.
mercoledì 26 aprile h 16 sala grande
IL JAZZ DAL MONDO ALL’ EUROPA
Guido Michelone, critico musicale e docente di Storia del Jazz al Conservatorio di Alessandria e all’Università di Milano, presenta i suoi recenti volumi “Il jazz e i mondi” e “Il jazz e l’Europa”, dove si discute la realtà di una musica che, fin da subito, travalica i confini americani per farsi identità cosmopolita, suono trasversale, messaggio libertario. Dialoga con l’autore il saggista Franco Bergoglio.
nell’ambito di Torino Jazz Festival
venerdì 28 aprile h 16 sala grande
DA SUN RA A SARATHY KORWAR
Futurismi, Afrofuturismi, Indofuturismi
In un’intervista del 1994, per individuare la tendenza della science fiction a proiettare in un futuro tecnologico le preoccupazioni e i temi propri della comunità afroamericana, Mark Dery conia un neologismo: “Afrofuturismo”. Da quel momento il termine viene adottato dalla comunità afroamericana, che ne fa un simbolo di identità culturale. L’invasione degli Afronauti (Shake Edizioni, 2021) di Giorgio Rimondi, rilegge la vicenda del popolo afroamericano dall’inizio del XX secolo fino agli anni recenti, concentrandosi sulla dimensione “futurologica” delle tensioni che li attraversano. Ne discutono l’autore, Giorgio Rimondi, con il direttore artistico del TJF Stefano Zenni.
nell’ambito di Torino Jazz Festival
sabato 29 aprile h 11 sala grande
VIVERE. UN MESTIERE SECONDO CESARE PAVESE
Concerto multimediale
Umberto Petrin, pianoforte
Pino Ninfa, fotografie, ideazione del progetto
Un viaggio musicale e fotografico per incontrare, oltre all’opera dello scrittore, l’uomo Pavese, con le vicissitudini e le avventure che la vita gli ha offerto. Attraverso l’opera d’arte che sia scrittura, immagine o musica, il pensiero varca l’ostacolo della materia, e se ne serve quale strumento per dar forma alla mutevolezza di un’idea, alla fuggevolezza di un sentore.
nell’ambito di Torino Jazz Festival
PROGRAMMA COMPLETO: TORINOJAZZFESTIVAL.IT
—————————————————-
mercoledì 26 aprile h 18.30 biblioteca
Chi ha tradito David Rossi
Tommaso Strambi
Siena, la sua banca e una scomoda verità ([Baldini+Castoldi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d9SCgCa%26q%3dX%26v%3dVEXB%26G%3dCfDZ0%26R%3dpLyM1_JVzX_Uf_OYuU_Yn_JVzX_TkT5O.g8t6nKq5fP2GqAq.Ay_OYuU_YnDn9zA_wxar_7C1AjKi-Df-P33-g88i3fv5f-B-3Ff-PkGrLl3-1BzAy8_zsXw_08%26i%3dJ3K100.FjQ%26qK%3d7gETC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Federico Monga
Fu suicidio o omicidio la morte del capo della comunicazione di Monte dei Paschi che il 6 marzo 2013 volò giù da una finestra? A raccontare la storia di quegli anni, con appunti, ricordi di riunioni e incontri vissuti in prima persona, documenti inediti, è ora l’ex capo della redazione senese di “La Nazione”, che di David Rossi era amico.
—————————————————-
GIORNALISTE
Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm
Riparte il progetto, ideato da Annalisa Camilli, in cui una giornalista racconta la storia, la vita e le opere di una giornalista che ha cambiato il giornalismo, sottolineando i punti di contatto con il proprio lavoro, la passione e le difficoltà, illuminando il contributo che queste donne spesso dimenticate hanno portato alla professione. Anche gli incontri di questa seconda edizione saranno disponibili come podcast a cura di storielibere.fm
partner Banca d’Alba
mercoledì 26 aprile h 19 sala grande
Giornaliste #4
Benedetta Tobagi racconta Tina Merlin
Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato
Tina Merlin, partigiana e poi scrittrice e giornalista di “l’Unità”, divenne nota al mondo come la profetessa della tragedia del Vajont. I morti furono oltre 2.000 e le inchieste per cui era stata querelata divennero testimonianza contro il dilagare delle menzogne istituzionali: un giornalismo d’inchiesta che si nutre d’amore e rabbia, atto di rivolta silenzioso e implacabile.
una produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm
partner Banca d’Alba
—————————————————-
mercoledì 26 aprile h 21 sala grande
La storia (vera) di Joshua Edwards
Mario Calabresi
Sarò la tua memoria (Mondadori)
con Joshua Edwards eAndra Bucci
A 4 anni Joshua passa la sua prima estate in Italia, con la nonna Andra Bucci, una delle poche bimbe sopravvissute ad Auschwitz. Non riesce a capire quel numero tatuato sul braccio, così le chiede di raccontargliene la storia, fino a provare a vivere sulla propria pelle quello che la nonna ha sperimentato, trasformandosi nella sua memoria.
giovedì 27 aprile h 17 sala grande
Festival Internazionale di Economia 2023
con Giorgio Barba Navaretti, Pietro Garibaldi, Tito Boeri, Giuseppe Laterza, Alberto Cirio e Stefano Lo Russo, coordina Alessandra Perera
Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival Internazionale di Economia (Torino, 1-4 giugno 2023), ideato e organizzato da Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri.
giovedì 27 aprile h 21 sala gioco
Sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa
Pier Franco Brandimarte
La vampa ([il Saggiatore](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d3QTc7Y%268%3dT%26p%3dTVT6%26E%3dTb8XQ%26N%3djJFIu_HmvR_Sw_KSsl_Uh_HmvR_R2PyM.5Eu130k1FHt5.yHo_HmvR_R2Ek2DH_tqos_4684-x19Ic%264%3d9NuLyU4c1w.p5F%26Bu%3dRVZ4X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Raffaele Riba
Riccardo, il nonno, ha fondato una delle maggiori imprese internazionali di import-export alimentare, in grado di celare la storia segreta, mitologica e criminale d’Italia. Annibale, il nipote, possiede la capacità (detta “vampa”) di vedere, inerme, nel passato e nel futuro, ciò che è successo e succederà alla sua famiglia.
venerdì 28 aprile h 18 sala grande
L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica
Michela Ponzani
Processo alla resistenza ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dKW8aOe%26l%3dR%268%3dZ0RN%26K%3d8ZPd5%26L%3d2PtGC_NQtj_Ya_IkyP_Sz_NQtj_XfNGS.e087u53.Et_IkyP_Sz9aKuHo89-Hi3BE_rrmv_27CPoI37_rrmv_272u7aCPoI37-mFxArEu_NQtj_Xf8EArIu-7lCy-0oE8A-m0wDeCu-LoEJ7n0-Sc8YRf6STb8ZO_NQtj_Xf%265%3d7QsMwX.n6D%26Es%3dSTc2Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Marco Mondini
Il libro ricostruisce le molteplici storie di guerra di quelle donne anonime, non colte, lontane dalla partecipazione attiva nella politica, che subiscono passivamente le sofferenti ricadute della guerra totale, fatta di rastrellamenti, bombardamenti, stragi e stupri di massa.
venerdì 28 aprile h 21 sala gioco
Storia d’Italia e di follia
Giorgio Boatti
Abbassa il cielo e scendi ([Mondadori](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dIWSeMe%267%3dV%266%3dZUVL%26K%3dSdNdP%26P%3dzPEKA_Nlxh_Yv_Miyk_Wx_Nlxh_X1RES.8J60v97N4.DB_Nlxh_X1G18CD_0wnu_JBv7t7DNs-E7-81A7J-w-Ox6s7v0604-B1KCB1K-wJsPED_0wnu_JB%26y%3dHCOG8J.JzO%261O%3dMeOXS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Francesca Valente e Lorenza Pieri, letture di Valentina Duretto e Luigi Sefusatti
L’autore racconta la storia dell’amato fratello più grande, Bruno, e del suo rapido precipitare nella malattia mentale, tra vecchi manicomi riformati dai venti basagliani, centri di igiene mentale e solitudini domestiche, tregue e precipizi, sullo sfondo di cinquant’anni d’Italia, dal dopoguerra a oggi.
a cura di Cooperativa Letteraria
in collaborazione con Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee (Cisle), Olio Officina Festival, Mondadori e Libreria Internazionale Luxemburg
venerdì 28 aprile h 21
Resistere al fascismo(Garzanti)
di Piero Gobetti a cura di Paolo Di Paolo
presentazione del libro di Piero Gobetti a cura di Paolo Di Paolo e con Bruno Quaranta
in collaborazione con Centro Piero Gobetti e Polo del ‘900
Quando il 12 febbraio 1922 fonda «La Rivoluzione Liberale», di cui si propone qui una scelta di articoli, il movimento fascista non ha ancora trionfato in Italia, ma per Piero Gobetti è già evidente la sua natura di nuova tirannide. Fino all’autunno del 1925, quando la rivista sarà costretta a chiudere, le sue colonne saranno la trincea da cui il giovane intellettuale condurrà la sua coraggiosa battaglia. Se il fascismo è «l’autobiografia della nazione», l’esito del fallimento degli ideali risorgimentali e del processo di unificazione nazionale, per combatterlo è necessaria una rivoluzione culturale e morale capace di sradicare vizi antichi come il trasformismo, lo spirito cortigiano, la tendenza al compromesso. Contro gli accomodanti che si illudono di poter addomesticare il fascismo, contro gli indifferenti che finiscono con l’essere i difensori dell’ordine costituito, Gobetti chiama alla mobilitazione «per restare politici nel tramonto della politica»: un invito profetico la cui eco risuona ancora oggi attuale.
sabato 29 aprile h 11.30-14 | Barney’s
È sempre l’ora del jazz
Brunch speciale da Barney’s
Vea Angelotti alla voce e Antoine Campanale alla chitarra allietano il brunch di oggi con raffinate sonorità acustiche, in un vero e proprio viaggio musicale nel tempo, con qualche incursione rivisitata nel pop più contemporaneo.
€ 28,00 | prenotazione obbligatoria
sabato 29 aprile h 16.00/17.30 sala gioco
A merenda con Amelia Earhart
lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge
a partire da Amelia Earhart (Inspired Inner Genius)
Come si allargano i confini? Decolliamo su terre vere e immaginate, ed esploriamole a suon di mappe, mappe e ancora mappe! A guidarci, Amelia Earhart, la famosa aviatrice, prima donna a compiere da sola la traversata aerea dell’Atlantico (1928) e del Pacifico (1934).
€ 10 (merenda offerta da Eataly) | prenotazione obbligatoria
GRUPPI DI LETTURA.
GLI EVERGREEN
> sono al Circolo
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
giovedì 27 aprile h 10.30-12
TEMPO DI PAROLE
con Marvi del Pozzoprossimi appuntamenti: 11-25/05
giovedì 27 aprile h 19-20
SONO NATA PER SCRIVERE: PAROLE DAL BRASILE
con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky
prossimo appuntamento: 11/05
I MONOGRAFICI
> sono online su Zoom
> 24/04, 8/05 h 19-20
Autofiction a chi?
con Daniele Mencarelli
[circololettori.it](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d0RLbDZ%26z%3dS%26w%3dUNSC%26F%3dLaEYI%26M3j2o%3dqK8H2_IeuY_To_JZtd_To_IeuY_St5rIqGuFz73K3Jr.08_JZtd_To%265%3d1M2MqT.w68%26A2%3dSNYAY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il Circolo dei lettori è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT; con il contributo di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino; main partner Lavazza group; partner Azimut capital managment, Reale Mutua, Banca d’Alba, Raspini, Compagnia dei Caraibi, Sparea, Audible; charity partner Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.