
ven 21 aprile 2023
“Nominare con procedure assolutamente trasparenti tutti i docenti dal 1° settembre in classe, introdurre esperti secondo procedure omogenee in tutto il territorio nazionale e pagare mensilmente gli stipendi, superando i ritardi registrati per i supplenti brevi, in media 4 mesi, rappresentata una prima importante azione per garantire la continuità didattica e non svilire più la professionalità”: è il commento di Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, all’iniziativa del ministro dell’Istruzione del Merito Giuseppe Valditara di presentare al Cdm un Piano per la semplificazione per “liberare la scuola dai lacci burocratici perché possa concentrarsi sulla sua missione educativa”.
“Nel confronto in atto con il ministero dell’Istruzione e del Merito – continua Pacifico – l’Anief ha suggerito diverse linee per snellire la troppa burocrazia nel lavoro del personale docente e amministrativo. La nostra organizzazione sindacale ribadisce però ora anche la forte necessità di intervenire su immissioni in ruolo, organici aggiuntivi, contratto per completare il processo di riforma, stabilizzare i precari, realizzare il PNRR, attuare la parità di trattamento tra personale precario e di ruolo”.
PER APPROFONDIMENTI:
Dispersione alunni altissima a Catania, Anief chiede interventi urgenti
Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo
Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief
L’esercito dei Tutor e Orientatori nella secondaria
Docenti precari, elenchi aggiuntivi GPS: domande dal 12 al 27 aprile su Istanze online
SCUOLA – Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief
Fonte/Source: https://anief.org/stampa/news/45125-anief-plaude-alla-semplificazione-amministrativa-annunciata-al-governo-dal-ministro-giuseppe-valditara