(AGENPARL) – gio 20 aprile 2023 Brescia, giovedì 20 aprile 2023
COMUNICATO STAMPA
Il muro trasparente
Delirio di un tennista sentimentale
Dal 26 al 30 aprile al Teatro Sociale, per la Stagione del Centro Teatrale Bresciano.
Sul palcoscenico Paolo Valerio alle prese con una partita a tennis che diventa metafora di un’intera esistenza
Uno spettacolo particolarissimo che il pubblico ascolterà attraverso le cuffie che verranno consegnate all’ingresso in sala
Prosegue la Stagione di prosa del Centro Teatrale Bresciano Questo cuore umano con Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale, spettacolo particolarissimo, con Paolo Valerio.
Ospitato al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20) dal 26 al 30 aprile 2023, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30, lo spettacolo è a cura di Monica Codena, Marco Ongaro e Paolo Valerio, con Paolo Valerio. Le scene sono di Antonio Panzuto, il progetto fonico di Nicola Fasoli, il disegno luci di Marco Spagnolli per una produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatro Stabile di Verona.
In Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale Max, il protagonista, è solo sul palcoscenico e affronta la crisi della sua vita come ha sempre fatto: giocando a tennis. Si misura contemporaneamente con la passione per lo sport e la passione amorosa. Gioca, pensa, racconta, si dibatte. Mentre colpisce inesorabilmente la pallina, emergono le sue emozioni, le sue ossessioni. Momenti di silenzio si alternano a urla di sfida, quasi disperate, di un uomo alle prese con gerarchie di sentimenti che si travasano l’uno nell’altro. Le soluzioni si fanno problemi, l’agonismo dell’innamoramento trascolora nella rivalità tra solitudine e vita.
Avrà il fiato necessario per portare a termine la partita?
Max scandisce il suo sfogo palleggiando quasi mille volte… contro il pubblico. Che però osserva protetto da un muro di plexiglas, un muro trasparente. Una parete che divide e protegge, inquieta e rassicura, metafora dei fantasmi e delle angosce da scacciare, mentre Max si gioca una partita, quella con se stesso e con la sua vita, in un crescendo di rabbia in cui i colpi risuonano scandendo il passare del tempo.
Paolo Valerio è l’interprete di uno spettacolo particolarissimo, in cui il pubblico ascolterà le riflessioni e le parole dell’attore attraverso delle cuffie che verranno consegnate all’ingresso in sala. Uno spettacolo che ci presenta lo sport e il tennis come parabola della quotidianità, occasione per una profonda riflessione sull’esistenza.
Lo spettacolo è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Gruppo BCC Agrobresciano, Fondazione ASM, Fondazione della Comunità Bresciana Onlus e Intesa Sanpaolo.
___________________________________________________
▪ Ufficio stampa | Centro Teatrale Bresciano ▪
Veronica Verzeletti
http://www.centroteatralebresciano.it
Il muro trasparente
Delirio di un tennista sentimentale
a cura di Monica Codena, Marco Ongaro e Paolo Valeriocon Paolo Valerioscene Antonio Panzutoprogetto fonico Nicola Fasolidisegno luci Marco Spagnolli
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giuliae Teatro Stabile di Verona
Biglietti
Plateaintero €16ridotto €14
Riduzioni
** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni
Modalità di acquisto
Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
Da martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00 solo nei giorni di spettacolo
Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
Da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)
Biglietteria telefonica
Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
On-line sul sito http://www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido