
(AGENPARL) – sab 15 aprile 2023 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 15 aprile 2023
comunicato stampa
Cresce la percentuale di studenti stranieri, i numeri e i trend futuri nella provincia di Rimini. “Una opportunità per il futuro che a Rimini passa da inclusione scolastica, nuovi poli scolastici con i fondi pnrr e inglese dalle scuole per l’infanzia”
Secondo gli ultimi dati disponibili sono poco più del 12% le ragazze e ragazzi stranieri, compresi tra i 0 e i 18 anni, residenti in provincia di Rimini. Nello specifico, sono il 17% i residentinella fascia di età potenzialmente interessata ai servizi per la prima infanzia (0-2 anni), il 15,7% quelli compresi tra i 3 e i 6 anni (infanzia), il 13,50% tra i 6 e i 10 anni (primarie), per scendere fino al 10,95% dei residenti tra gli 11 e i 13 (secondarie primo grado, ex scuole medie) e arrivare ai 9,33% di chi è tra i 14 ei 18 anni (secondarie di secondo grado).
In particolare, è da notare come il divario tra la percentuali di stranieri residenti in provincia di Rimini compresi tra gli 0 e i 2 anni (il 17%), rispetto a quelli della fascia14-18 (9%), indichi un trend che nei prossimi dieci/quindici anni porterà ad una composizione delle classi riminesi con una media di circa l’8% in più di stranieri. Una presenza da considerare strutturale ormai da anni, ma che neiprossimi vedrà aumentare in maniera sensibile la percentuale.Si tratta di dati, comunque in linea con quelli regionali, che pongono alcune riflessioni sugli scenari presenti e futuri della società riminese.
In termini numerici, l’ultima rilevazione statistica sulle scuole della provincia di Rimini (2022), parla nello specifico di una popolazione scolastica 0-18 anni composta da 47.587 studentesse e studenti, con una percentuale media di quelli di origine stranieri di circa il 12%.