
(AGENPARL) – lun 27 marzo 2023 ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTA’ DELLA PIEVE
U.S.Di. – UFFICIO STAMPA DIOCESANO
* * *
COMUNICATO STAMPA N° 3791 – lunedì 27 marzo 2023
Alla cortese attenzione della redazione
Perugia: Riaperta al culto la chiesa dei Ss. Biagio e Savino dopo un anno di lavori.
L’arcivescovo Ivan Maffeis: “Il Signore ci renda comunità cristiana, parrocchia,
tenda piantata tra le case della gente, fontana inesauribile di pace e di fraternità”
“Si direbbe che questa chiesa, ristrutturata dal pavimento fino al tetto, sia un po’ una parabola di tutto il cammino quaresimale che vorrebbe rinnovare tutti noi, dalla testa ai piedi, farci persone nuove”. Così l’arcivescovo Ivan Maffeis ha esordito nell’omelia pronunciata, domenica pomeriggio 26 marzo, nella chiesa parrocchiale dei Ss. Biagio e Savino di Perugia, riaperta al culto dopo un anno di lavori di restauro e di consolidamento strutturale. “Se nei prossimi mesi sarà realizzato l’affresco dell’abside, completando i lavori – ha proseguito l’arcivescovo –, che tratteggerà l’Agnello, segno del Crocefisso Risorto, e la Gerusalemme, la città Santa, quest’affresco, che ancora non c’è, se chiudiamo per un istante gli occhi e ripensiamo nel nostro cuore al racconto che abbiamo appena ascoltato dal Vangelo (la resurrezione di Lazzaro, n.d.r.), siamo introdotti nella città santa, in quella vita nuova che viene incontro con il Signore… Gesù prende parte a questo dolore lancinante che la morte porta nel cuore umano. Anche Lui, davanti alla morte di Lazzaro, è turbato, si commuove… Non si tratta di credere in qualche forma di resurrezione, ma di sentire che nella fede già ci siamo fatti partecipi di quest’ultimo giorno”.
“Vivere con questa presenza del Risorto nel cuore, con questa Luce – ha evidenziato mons. Maffeis –, tutto acquista un nuovo valore, come le cose di tutti i giorni, i volti dei fratelli, le relazioni sociali. Vi auguro che questo luogo santo, che oggi torna a rivivere, irradi su ciascuno la grazia del Signore e la sua benedizione raggiuga vicini e lontani, consoli quanti hanno il cuore ferito, renda tutti noi sensibili alle necessità dei fratelli, a partire dai più poveri, qualunque sia la forma di questa povertà. Il Signore ci renda comunità cristiana, parrocchia, tenda piantata tra le case della gente, fontana inesauribile di pace e di fraternità. Buon cammino a tutta la comunità”.




