
(AGENPARL) – Bruxelles, 22 mar 2023 – “Aprire il rubinetto dell’acqua è una gesto quotidiano che non va dato per scontato. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2023 (World Water Day) ricordiamoci che la sfida dell’acqua ci riguarda da vicino.
Secondo i dati dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente “Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città”, i danni causati dalla siccità sono aumentati del 367% nell’ultimo anno.
Anche i dati del Lazio dell’Anbi – Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue – sono molto preoccupanti.
Il Tevere ha abbassato alla foce il suo livello di 14 centimetri sotto il livello del 2022, così gli altri fiumi e laghi del Lazio, come l’Aniene che si trova alla metà della media storica, così il Sacco e il Liri, e anche il lago di Bracciano è in sofferenza.
Gli effetti su biodiversità, ma anche sul corretto deflusso delle acque e l’irrigazione delle aree agricole, saranno evidenti.
L’investimento di 700 milioni per la manutenzione e il rafforzamento dell’acquedotto Peschiera, che servirà tutta Roma, deciso dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, sarà fondamentale nell’ambito di una strategia dell’acqua.
Per questo motivo l’Unione europea sostenga gli sforzi degli Stati membri e degli Enti del territorio e si impegni nelle protezione di risorse idriche, degli ecosistemi di acqua dolce e salata. Sono questioni che riguardano tutti gli Stati membri.
L’acqua è vita. Fa la differenza su tutte le principali questioni globali, dalla salute alla fame, dall’uguaglianza di genere al lavoro, dall’istruzione all’industria e dai disastri alla pace”.
Così in una nota Anna Cinzia Bonfrisco, europarlamentare Gruppo ID – Lega.